Modellare il bilinguismo

Giulia Berchio

Modellare il bilinguismo

Produzioni orali in italiano e svizzero-tedesco di parlanti a dominanza linguistica variabile

Il volume si propone di descrivere, attraverso analisi quantitative e qualitative, il comportamento linguistico di parlanti bilingui adulte/i di italiano e svizzero-tedesco. In entrambe le lingue viene indagato l’uso di strategie volte a rendere coesa una produzione orale e a marcare determinate porzioni di discorso, ad esempio attraverso l’impiego di focalizzatori.

Pagine: 254

ISBN: 9788835151937

Edizione:1a edizione 2023

Codice editore: 11095.2

Informazioni sugli open access

Il volume si propone di descrivere, attraverso analisi quantitative e qualitative, il comportamento linguistico di parlanti bilingui adulte/i di italiano e svizzero-tedesco. In entrambe le lingue viene indagato l'uso di strategie volte a rendere coesa una produzione orale e a marcare determinate porzioni di discorso, ad esempio attraverso l'impiego di focalizzatori (anche/auch, solo/nur). Poiché al centro dell'interesse vi è il bilinguismo individuale, l'obiettivo consiste altresì nell'osservare il ruolo che la dominanza linguistica può giocare nel modellare tale comportamento linguistico. Conclude lo studio un'indagine nell'ambito della linguistica popolare in cui viene analizzata la percezione di parlanti quasi-monolingui di italiano e svizzero-tedesco nei confronti di alcuni tratti delle produzioni bilingui potenzialmente classificabili come influenze interlinguistiche (dell'italiano sullo svizzero-tedesco e viceversa).

Giulia Berchio ha conseguito il dottorato di ricerca in Scienze del linguaggio presso l'Université de Fribourg. È attualmente collaboratrice scientifica presso l'Alta Scuola Pedagogica dei Grigioni e l'Istituto di plurilinguismo di Fribourg.

Ringraziamenti
Introduzione
Parte I. Inquadramento teorico
Dinamiche linguistiche nella realtà elvetica
(La Svizzera multi- e plurilingue e il bilinguismo italiano/svizzero-tedesco; L'italiano: alla ricerca di tracce di bicentrismo; Lo Schwiizerdütsch: l'insensibilità alla prescrizione, un punto a favore della varietà)
Definire il parlare bilingue in funzione della sua operazionalizzazione
(La nozione di bilinguismo nel corso del tempo; Il bilinguismo come un fatto di dominanza; Produzioni bilingui in contesto: differenze e somiglianze strutturali, transfer concettuali e assi della variazione)
La vita di una lingua nel suo rapporto con la società
(Definire l'identità di una lingua: atteggiamenti di istituzioni, editoria e comunità di parlanti; (Ac)cogliere la varietà e la variazione linguistica; Lingua prodotta, lingua percepita)
Strutturare, collegare e mettere in evidenza informazioni nei sistemi linguistici italiano e tedesco
(Gestire le informazioni nel discorso: topic e comment, dato e nuovo; Il modello della quaestio, ovvero: il 'nocciolo della questione'; Meccanismi di strutturazione dell'informazione in prospettiva testuale e acquisizionale)
Parte II. Approccio metodologico
Obiettivi e domande di ricerca, partecipanti e strumenti
(Obiettivi e domande di ricerca; Partecipanti alla ricerca; Gli strumenti: un approccio composito)
Parte III. Risultati
Marcatura dei contesti e delle relazioni informative
(I contesti informativi; Le singole strategie di marcatura; Entità in evidenza)
Tendenze nell'orientamento linguistico: adozione di uno stile italofono o tedescofono?
(Definizione delle ipotesi; Scelta delle variabili e dei modelli statistici; Effetti delle variabili e verifica delle ipotesi; Effetti di ulteriori variabili: competenze ricettive in altre lingue)
Percezione della struttura informativa
(Scelta della versione idiomatica vs non idiomatica; Individuazione globale delle particolarità linguistiche nelle versioni orale vs scritta; Individuazione delle singole particolarità linguistiche nelle produzioni orali)
Parte IV. Considerazioni globali, aspetti critici e nuove prospettive
Discussione
(Approfondimenti sui risultati; Punti critici globali nella teoria e nel metodo; Possibili, nuovi spunti d'azione)
Sintesi conclusiva
Bibliografia
Indice delle figure
Indice delle tabelle.

Potrebbero interessarti anche