Istria e Dalmazia in età moderna

A cura di: Filiberto Agostini, Egidio Ivetic

Istria e Dalmazia in età moderna

Istituzioni culture comunità

La storia di Istria e Dalmazia ha condizionato in età moderna la vita nelle isole, nelle cittadine e nei villaggi della fascia costiera, segnando l’economia agraria di una terra scoscesa e rude, povera se non misera. Il volume intende approfondire la conoscenza di questa realtà complessa, in bilico tra guerra e pace.

Pagine: 290

ISBN: 9788835166528

Edizione:1a edizione 2024

Codice editore: 10065.1

Informazioni sugli open access

La storia di Istria e Dalmazia - da Capodistria alla propaggine meridionale di Cattaro - ha condizionato in età moderna la vita nelle isole, nelle cittadine e nei villaggi della fascia costiera, segnando l'economia agraria di una terra scoscesa e rude, povera se non misera. A rendere ancora più difficile la vita di marinai, viaggiatori, commercianti, contadini e boscaioli sono state l'instabilità e l'insicurezza, pressoché continue in un'area di confine tra culture e istituzioni diverse, mondo cristiano e islamico. In questo contesto si è prestata attenzione a temi rilevanti, quali archivi locali, emergenze sanitarie, accademie agrarie, istituzioni culturali, politica e religione; viene inoltre affrontato l'argomento del rapporto tra Venezia e la costa dell'Adriatico Orientale. Il volume intende anche approfondire la conoscenza di una realtà complessa, di terra e di mare, in bilico tra guerra e pace.

Filiberto Agostini è docente di Storia della Pubblica Amministrazione presso il Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali dell'Università di Padova, dove ha diretto il Centro per la Storia-Csup (2016-2020). Per FrancoAngeli la curato, tra l'altro, L'acqua nel territorio vicentino. Storia e ambiente negli anni Duemila, Milano 2023.

Egidio Ivetic insegna Storia moderna e Storia del Mediterraneo all'Università
di Padova e dirige l'Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano alla Fondazione
Giorgio Cini (Venezia). Tra i suoi ultimi volumi, con il Mulino: Il grande
racconto del Mediterraneo,
Bologna 2022; Studiare la storia del Mediterraneo, Bologna 2024.

Filiberto Agostini, Conoscere l'Istria e la Dalmazia. Nota introduttiva
Egidio Ivetic
, Venezia, Istria, Dalmazia. Una premessa storica
Giorgetta Bonfiglio-Dosio
, Utilizzare un archivio d'impresa come fonte per la storia di Zara e del suo circondario
Matija Drandic
, Vescovi veneziani e clero locale. Il processo di confessionalizzazione in Istria durante il primo periodo postridentino
Stefania Malavasi, L'amaro "esilio" di Baldassarre Bonifacio, vescovo di Capodistria (1585-1659)
Darko Darovec
, Libro dei Capitani degli Slavi di Capodistria (1587-1724)
Rino Cigui, Emergenze sanitarie nella Dalmazia dei secoli XV-XIX. L'epidemia influenzale di Zara del 1405 e la febbre epidemica di Spalato del 1817
Kristjan Knez
, Le accademie agrarie istriane e dalmate. Relazioni e diffusione del sapere tra le due sponde adriatiche nell'età dei lumi
Antonio Trampus
, Il manoscritto ritrovato delle Lettere americane di Gianrinaldo Carli: autori, istituzioni culturali e condivisione dei saperi tra le sponde dell'Adriatico
Josip Banic
, (Re)negotiating Subjecthood: Ritual Communication between Istrian Communities and Venice in the 15th Century
Filiberto Agostini, "Conoscere e disciplinare" le diocesi dell'Istria e della Dalmazia. Politica e religione nel secondo Settecento
Egidio Ivetic, Adriatico orientale e Adriatico
Indice dei nomi

Potrebbero interessarti anche