Oltre

Luca Tomassini

Oltre

Il ruolo dell'uomo nella società dell'intelligenza artificiale

Il libro esplora il potenziale trasformativo dell’AI, sfidando il lettore a riflettere sull’impatto che questa tecnologia avrà sulla nostra identità, sulla percezione della realtà e sulle nostre responsabilità morali. Attraverso una narrazione che bilancia innovazione e cautela, Oltre aspira a essere un punto di partenza per future discussioni, incoraggiando comunità di ogni ambito a collaborare attivamente per navigare le opportunità e le sfide poste dall’evoluzione dell’intelligenza artificiale.

Edizione a stampa

25,00

Pagine: 192

ISBN: 9788835161066

Edizione: 1a edizione 2024

Codice editore: 1420.1.234

Disponibilità: Buona

Pagine: 192

ISBN: 9788835166146

Edizione:1a edizione 2024

Codice editore: 1420.1.234

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Pagine: 192

ISBN: 9788835166283

Edizione:1a edizione 2024

Codice editore: 1420.1.234

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Con uno sguardo ottimista ma non acritico, Luca Tomassini ci invita a considerare l'intelligenza artificiale non come un fine ma come uno strumento che, se utilizzato saggiamente, può arricchire e ampliare il corso della storia umana. "Oltre" non pretende di fornire risposte definitive ma di stimolare una riflessione profonda sul futuro che stiamo costruendo, sottolineando l'importanza di un dialogo multidisciplinare aperto a tutti i membri della società.
Il libro esplora il potenziale trasformativo dell'AI, sfidando il lettore a riflettere sull'impatto che questa tecnologia avrà sulla nostra identità, sulla percezione della realtà e sulle nostre responsabilità morali. Attraverso una narrazione che bilancia innovazione e cautela, il testo aspira a essere un punto di partenza per future discussioni, incoraggiando comunità di ogni ambito a collaborare attivamente per navigare le opportunità e le sfide poste dall'evoluzione dell'intelligenza artificiale.
L'obiettivo è duplice: esaltare le possibilità infinite offerte dall'AI e, allo stesso tempo, sollevare interrogativi cruciali sui limiti etici e le responsabilità che accompagnano il suo avanzamento. È un invito ad attraversare insieme le nuove frontiere dell'innovazione tecnologica, mantenendo sempre al centro l'umanità, i suoi valori e il suo irrinunciabile ruolo nella definizione del futuro. Un viaggio alla scoperta di come possiamo, e dobbiamo, superare i confini esistenti per abbracciare un domani in cui l'intelligenza artificiale e l'essere umano possano evolvere in armonia.

Luca Tomassini (1965) è un imprenditore, dirigente di azienda e accademico italiano. Considerato uno dei padri della telefonia mobile italiana e tra gli innovatori più importanti del Paese. È stato nominato Cavaliere del Lavoro dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e Grande Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Già direttore dell'innovazione del Gruppo Telecom Italia è professore aggiunto in diverse università. È presidente di aziende che operano nel mondo delle telecomunicazioni, digitale, IT, media e della Fondazione Luca & Katia Tomassini. Fa parte di numerosi comitati scientifici e associazioni, come il Consiglio per le Relazioni fra Italia e Stati Uniti, il Comitato Leonardo e il Quadrato della Radio. È autore di numerosi saggi, tra cui i principali: Il grande salto (2020), L'innovazione non chiede permesso (2018), Vite connesse (2015), Internet@tv (2010), GSM: 21 anni di parole in libertà (2009), L'onda della convergenza (2007), Competere in Rete (2007), Realtà digitale (1999), Sistemi radiomobili terrestri (1992).
www.lucatomassini.it

Premessa
Introduzione
(Glossario dei termini principali)
Il nuovo giorno
Dalla storia al presente
La rivoluzione silenziosa dell'AI
(Medicina e sanità; Mobilità e trasporti; Industria e modelli produttivi; Media e intrattenimento; Telecomunicazioni; Produzione dell'energia; Economia e finanza; Formazione e ricerca; Agricoltura intelligente; Comunità sicure; Clima e futuro sostenibile; Pace, giustizia e istituzioni)
Oltre Turing
(La prossima onda: computer quantistici & AI; L'anima dell'intelligenza artificiale; L'oceano d'informazione: i dati; Oltre Moore; Innovazione come motore del progresso)
Il lavoro che verrà
(Nuove professioni e futuro; Il lavoro oltre l'umano; AI e valore sociale del lavoro)
Governare l'AI
(I nemici della democrazia; Sfide etiche e regolatorie per un futuro responsabile; Autonomia nell'era della sorveglianza; Governare l'intelligenza artificiale; Algoritmi al potere: dati, disuguaglianza e futuro sociale; AI & cyber security: un'alleanza inaspettata)
La politica nell'era AI
Le ombre di Orwell: "1984"
(Il grande fratello di Orwell e l'AI; Robot: alleati o nemici?)
Conoscenza, coscienza e convivenza con AI
(Minacce e soluzioni per un futuro sicuro; AI e coscienza; La convivenza uomo-macchina; AI al servizio del pensiero: ChatGPT; Algoritmi emotivi e comprensione umana; L'impatto ambientale dell'AI; Le sfide psicologiche nell'era dell'AI: tra progresso e umanità)
L'uomo è una macchina?
(La trasformazione dell'individuo in dati digitali; Interrogativi antropologici nell'era dell'AI; Una comprensione dell'umanità diversa)
L'eredità della nostra era
(Un percorso senza fine)
Ringraziamenti
Bibliografia.

Collana: La societa' / Saggi e studi

Argomenti: Scenari, terzo millennio, futuribili, problemi generali

Livello: Saggi, scenari, interventi

Potrebbero interessarti anche