La buona gestione e il buon governo delle aziende di servizi pubblici locali

A cura di: Giulia Romano

La buona gestione e il buon governo delle aziende di servizi pubblici locali

Tratti distintivi e fattori critici di successo delle aziende a totale capitale pubblico

Oggi il benessere e lo sviluppo delle comunità sono sempre più legati alla buona gestione e al buon governo dei servizi pubblici locali. Questo libro raccoglie i risultati di una ricerca multidisciplinare che ha cercato di identificare i fattori all’origine di risultati positivi in termini di qualità dei servizi offerti ai cittadini e di tutela dell’ambiente e, al tempo stesso, di economicità e sviluppo.

Pagine: 180

ISBN: 9788835169437

Edizione:1a edizione 2024

Codice editore: 11820.39

Informazioni sugli open access

Il buono ed il cattivo governo e i loro effetti furono rappresentati da Ambrogio Lorenzetti nel 1338-1339 in un ciclo di affreschi per la Città di Siena. Gli affreschi avevano un evidente fine didascalico: ispirare le decisioni dei governatori cittadini che si riunivano proprio nelle sale decorate dagli affreschi, fornendo un monito continuo a operare considerando gli effetti delle proprie azioni.
Il buon governo crea sviluppo e prosperità, nonché serenità e fiducia nel futuro. Viceversa, il cattivo governo crea ingiustizie e disincentivi a costruire percorsi di sviluppo condivisi.
Oggi il benessere e lo sviluppo delle comunità sono sempre più legati alla buona gestione e al buon governo dei servizi pubblici locali, indispensabili per garantire e sostenere il progresso economico e sociale e per la transizione ecologica dei territori.
Partendo da alcuni casi di buon governo e di buona gestione di aziende di servizi pubblici locali a capitale totalmente pubblico, questo libro raccoglie i risultati di una ricerca multidisciplinare che ha cercato di identificare i fattori all'origine di risultati positivi in termini di qualità dei servizi offerti ai cittadini e di tutela dell'ambiente e, al tempo stesso, di economicità e sviluppo. La ricerca, inoltre, ha permesso di mettere a fuoco alcuni elementi che rendono differente la gestione da parte di aziende a totale capitale pubblico rispetto ad aziende a capitale misto o totalmente privato.
Considerando l'importanza per i decisori politici di avere consapevolezza delle conseguenze a lungo termine delle scelte relative ai servizi pubblici locali e della dipendenza dal "mercato" per realizzare servizi essenziali, la ricerca contribuisce a riflettere sul ruolo dell'azionariato pubblico nel concorrere alla sostenibilità economica, ambientale e sociale e all'empowerment delle comunità locali.

Giulia Romano è Professoressa associata di Economia aziendale all'Università di Pisa, dove insegna Economia aziendale, Corporate governance e Management dei servizi pubblici. È autrice di numerose pubblicazioni di rilevanza nazionale e internazionale e coordina, fra gli altri, il progetto di ricerca di ateneo (PRA) [PRA_2022-2023_21] dal titolo Fostering the role of public services evaluation for innovation, inclusion, and sustainability.

Giulia Romano, Introduzione
La metodologia della ricerca
(Gli obiettivi e le domande della ricerca; La selezione dei casi da studiare; La raccolta dei dati e la validazione; La descrizione dei casi e l'analisi trasversale dei dati; Le aziende selezionate: alcuni dati di sintesi)
L'evoluzione normativa in materia di servizi pubblici in Italia
(L'evoluzione normativa; L'autoproduzione della Pubblica Amministrazione; Il cambio di paradigma nella giurisprudenza del Consiglio di Stato (Consiglio di Stato, sez. V, 26 gennaio 2024, n. 843); Gli oneri motivazionali delle stazioni appaltanti a favore della "autoproduzione" secondo il D.lgs. 201/2022; La regolazione del rapporto di pubblico servizio e la tutela dell'utenza)
Il valore della gestione sostenibile del servizio idrico integrato: il caso Padania Acque
(La storia di Padania Acque e le tappe del suo sviluppo; Il modello di business; L'assetto proprietario e la corporate governance; La managerializzazione; I rapporti con gli stakeholder rilevanti; I risultati economici, ambientali e sociali)
La gestione dei rifiuti urbani, tra rimunicipalizzazione e governance condivisa: il caso Contarina
(La storia di Contarina e le tappe del suo sviluppo; Il modello di business; L'assetto proprietario e la corporate governance; Il management; I rapporti con gli stakeholder rilevanti; I risultati economici, ambientali e sociali)
Il trasporto pubblico locale, tra innovazioni e transizione energetica: il caso CTM
(La storia di CTM e le tappe del suo sviluppo; Il modello di business; L'assetto proprietario e la corporate governance; La managerializzazione; I rapporti con gli stakeholder; I risultati ambientali e sociali; I risultati economico-finanziari; L'accessibilità)
Servizi e territorio al centro dell'offerta delle farmacie: il caso A.Fa.S.
(La storia di A.Fa.S. e le tappe del suo sviluppo; Il modello di business; L'assetto proprietario e la corporate governance; I rapporti con gli stakeholder rilevanti; I risultati economici, ambientali e sociali)
Fattori critici di successo della buona gestione dei servizi pubblici ed elementi distintivi delle aziende pubbliche
(I fattori critici di successo della gestione dei servizi pubblici da parte di aziende a capitale pubblico; Gli elementi distintivi della gestione dei servizi pubblici da parte delle aziende a capitale pubblico)
Spunti di riflessione e osservazioni conclusive
Bibliografia
Autrici e Autori.

Potrebbero interessarti anche