Gli scritti "italiani" di Claudio Cesa

Titolo Rivista RIVISTA DI STORIA DELLA FILOSOFIA
Autori/Curatori Alessandro Savorelli
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/3 Lingua Italiano
Numero pagine 19 P. 497-515 Dimensione file 72 KB
DOI 10.3280/SF2016-003006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Claudio Cesa (1928-2014), who taught first in Florence and then from 1981 at the Scuola Normale of Pisa, is one of the most important historians of philosophy in the second half of the twentieth century. His studies devoted to German philosophy (from Kant to Idealism, the Hegelian Left and other) are internationally renowned. This article focuses instead on his lesserknown interest in Italian philosophy. There are two main aspects: the comparison between Italian Idealism and the German model and, more recently, a meditation on the figures and themes that characterized twentieth-century Italian thought. As to the first, Cesa made an important contribution to a long-debated question, rejecting a number of commonplaces. With regard to the second, his works on Croce, Gentile, Luporini, Garin, and others are particularly remarkable. They are all characterized by an emphasis on the tension between ‘subjectivity’ and ‘system’, between ethical-religious impulses and theory and by reference to the troubled civil history of Italy.;

Keywords:Italian philosophy, Italian Idealism, Croce, Gentile, Garin, Luporini

  1. - Asor Rosa 1975: Alberto Asor Rosa, La cultura, in Storia d’Italia, v. IV**. Dall’Unità a oggi, Einaudi, Torino 1975.
  2. - Cesa 1974: Claudio Cesa, «Introduzione» a Gli hegeliani liberali, antologia di testi a cura di Hermann Lübbe, trad. it. di Guido Oldrini, Laterza, Roma-Bari 1974, pp. VXLVII.
  3. - Cesa 1976: Id., Hegel filosofo politico, Guida, Napoli 1976.
  4. - Cesa 1977a: Id., «Introduzione» a Giorgio Guglielmo Federico Hegel, Antologia di scritti politici, a cura di Claudio Cesa, il mulino, Bologna 1977.
  5. - Cesa 1997b: Id., Giulio Preti e la «filosofia», «Studi Senesi», 1977, pp. 406-416.
  6. - Cesa 1978: Id., Hegel in Italien. Positionen im Streit um die Interpretation der Rechtsphilosophie, «Allgemeine Zeitschrift für Philosophie», 1978, 3.2, pp. 1-21.
  7. - Cesa 1979a: Id., Rodolfo Mondolfo interprete di Feuerbach, in Pensiero antico e pensiero moderno in Rodolfo Mondolfo, presentazione di Antonio Santucci, Cappelli, Bologna 1979, pp. 145-168.
  8. - Cesa 1979b: Id., Giovanni Battista Passerini und die erste italienische Übersetzung von “Der geschlossene Handelsstaat”, in Erneuerung der Transzendentalphilosophie im Anschluß an Kant und Fichte, a cura di Klaus Hammacher u. Albert Mues, Frommann-Holzboog, Stuttgart-Bad Cannstatt 1979, pp. 84-95.
  9. - Cesa 1980: Id., In ricordo di Giorgio Tonelli, «Giornale critico della filosofia italiana », LIX, 1980, pp. 28-46.
  10. - Cesa 1981: Id., Tardo positivismo, antipositivismo, nazionalismo, in La cultura italiana tra ’800 e ’900 e le origini del nazionalismo, Olschki, Firenze 1981, pp. 69-101.
  11. - Cesa 1981-1982: Id., Carmelo Lacorte interprete di Hegel, «Studi urbinati» B. 2, 1981-1982, pp. 31-42.
  12. - Cesa 1985: Id., La critica del capire di Luigi Scaravelli, «Giornale critico della filosofia italiana», LXIV, 1985, pp. 181-182.
  13. - Cesa 1987: Id., Un’inedita critica della lettura hegeliana di Croce di Arturo Moni, «Giornale critico della filosofia italiana», LXVI, 1987, pp. 611-613.
  14. - Cesa 1989: Id., Il pensiero di Aldo Capitini e la filosofia del neoidealismo, «Giornale critico della filosofia italiana», LXVIII, 1989, pp. 273-294 (anticipazione di Il pensiero di Aldo Capitini e la cultura idealistica, Elementi dell’esperienza religiosa contemporanea, Convegno di studio, Perugia, 14-15 ottobre 1988, La Nuova Italia, Firenze 1991, pp. 1-22).
  15. - Cesa 1990: Id., Enrico De Negri, «Giornale critico della filosofia italiana», LXIX, 1990, pp. 419-422.
  16. - Cesa 1991: Id., Augusto Vera e la filosofia della storia, Guida, Napoli 1991.
  17. - Cesa 1992: Id., Mazzino Montinari, «Giornale critico della filosofia italiana», LXXI, 1992, pp. 546-549.
  18. - Cesa 1993: Id., Augusto Del Noce e il pensiero moderno, «Giornale critico della filosofia italiana», LXXII, 1993, pp. 185-211.
  19. - Cesa 1994: Id., La première réception de Fichte et de Schelling en Italie (1804-1862), «Revue de métaphysique et de morale», 1994, pp. 9-17.
  20. - Cesa 1996: Id., Il confronto con la filosofia classica tedesca, in Aa.Vv., Il pensiero di Cesare Luporini, Feltrinelli, Milano 1996, pp. 110-125.
  21. - Cesa 1997: Id., «Premessa» a Guido Calogero a Pisa tra la Sapienza e la Normale, a cura di Claudio Cesa e Gennaro Sasso, il mulino, Bologna 1997, pp. 9-13.
  22. - Cesa 2001a: Id., Per Valerio Verra, «Studi kantiani», 2001, pp. 171-183. - Cesa 2001b: Id., Die Rezeption der Philosophie Fichtes in Italien, in Der transzendentalphilosophische Zugang zur Wirklichkeit, a cura di Erich Fuchs, Marco Ivaldo, Giovanni Moretto, Frommann-Holzboog, Stuttgart-Bad Cannstatt 2001, pp. 533-551
  23. - Cesa 2001c: Id., La scienza nazionale, in Università e scienza nazionale, a cura di Ilaria Porciani, Jovene, Napoli 2001, pp. 1-15.
  24. - Cesa 2001d: Id., Giovanni Gentile e lo “storicismo”, «Giornale critico della filosofia italiana», LXXX, 2001, pp. 1-18 (ripubblicato, con integrazioni, in I percorsi dello storicismo italiano nel secondo Novecento, a cura di Maurizio Martirano e Edoardo Massimilla, Liguori, Napoli 2002, pp. 87-115).
  25. - Cesa 2002a: Id., Ricordo di Luigi Marino, «Rivista di filosofia», 2002, pp. 109-118.
  26. - Cesa 2002b: Id., Momenti della fortuna di Jacob Burckhardt in Italia, in Jacob Burckhardt. Storia della cultura, storia dell’arte, a cura di Maurizio Ghelardi e Max Seidel, Venezia, Marsilio, 2002, pp. 41-54.
  27. - Cesa 2003a: Id., Filosofia della storia e politica, in La filosofia politica di Hegel, a cura di Giulio Maria Chiodi, Giuliano Marini, Roberto Gatti, FrancoAngeli, Milano 2003, pp. 15-37.
  28. - Cesa 2003b: Id., Momenti della formazione di uno storico della filosofia (1929-1947), in Eugenio Garin. Il percorso storiografico di un maestro del Novecento, a cura di Felicita Audisio e Alessandro Savorelli, Firenze, Le Lettere, 2003, pp. 15-34.
  29. - Cesa 2004: Id., I nemici di Giovanni Gentile (1929-1941), «Giornale critico della filosofia italiana», LXXXIII, 2004, pp. 1-18.
  30. - Cesa 2005a: Id., Ricordo di Giuliano Marini, «Archivio di storia della cultura», XVIII, 2005, pp. 11-16.
  31. - Cesa 2005b: Id., Silvestro Marcucci, «Studi kantiani», XVIII, 2005, pp. 9-12.
  32. - Cesa 2006a: Id., Un professore pisano, in Storicità del diritto, dignità dell’uomo, ideale cosmopolitico, Atti della Giornata di studi in memoria di Giuliano Marini, Pisa, 3 febbraio 2006, a cura di Claudio Palazzolo, Nico De Federicis, Liguori, Napoli 2006, pp. 9-14.
  33. - Cesa 2006b: Id., «Nota» a Benedetto Croce, Saggio sullo Hegel seguito da altri scritti di storia della filosofia, a cura di Alessandro Savorelli, Bibliopolis, Napoli 2006, pp. 441-466.
  34. - Cesa 2006c: Id., voce «Giornale critico della filosofia italiana» in Enciclopedia Filosofica Bompiani, Milano 2006, vol. 5, pp. 4770-4771.
  35. - Cesa 2006d: Id., voce «Hegelismo-neohegelismo», in Enciclopedia Filosofica, Bompiani, Milano 2006, vol. 6, pp. 5200-5208.
  36. - Cesa 2006e: Id., La “mistica” e il “problema filosofico”, in Giovanni Gentile, Il concetto della storia della filosofia, a cura di Piero Di Giovanni, Le Lettere, Firenze 2006, pp. 81-96.
  37. - Cesa 2007a: Id., «Premessa» a Francia/Italia. Le filosofie dell’Ottocento, a cura di Renzo Ragghianti e Alessandro Savorelli, Edizioni della Normale, Pisa 2007.
  38. - Cesa 2007b: Id., «Presentazione» di Valerio Verra, Su Hegel, a cura di Claudio Cesa, Bologna, il mulino, 2007, pp. VII-XI.
  39. - Cesa 2009a: Id., Santinello e la storia della filosofia, «Rivista di storia della filosofia », LXIV, 2009, p. 781-789.
  40. - Cesa 2009b: Id., Eugenio Garin tra Croce e Gentile, «Giornale critico della filosofia italiana», LXXXVIII, 2009, pp. 299-328.
  41. - Cesa 2010: Id., Nota su Armando Carlini, «Teoria», XXX, 2010, pp. 21-34.
  42. - Cesa 2011: Id., Gli studi filosofici, «Annali di storia delle università italiane», 15/2011, pp. 105-116. - Cesa 2012: Id., Cesare Luporini, «Giornale critico della filosofia italiana», XCI, 2012, pp. 299-328.
  43. - Cesa 2013a: Id., Commemorazione di Paolo Rossi, «Rendiconti Lincei. Scienze morali, storiche e filologiche», s. IX, vol. 23, 2013, pp. 321-330.
  44. - Cesa 2013b: Id., Francesco Adorno, professore fiorentino, «Giornale critico della filosofia italiana», XCII, 2013, pp. 672-678.
  45. - Cesa 2013c: Id., Benedetto Croce, in Il contributo italiano alla storia del pensiero (Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti, Ottava appendice), Istituto dell’Enciclopedia italiana, Roma 2013, pp. 488-497.
  46. - Cesa 2013d: Id., Verso l’eticità. Saggi di storia della filosofia, Edizioni della Normale, Pisa 2013.
  47. - Cesa 2013e: Id., Ricordi di un vecchio scolaro, «Historia Philosophica. An international Journal», 11 (2013), pp. 147-150.
  48. - Cesa 2013f: Id., Gli equivoci dell’idealismo: il Fichte di Giulio Vitali, in Cultura dell’anima. Letture moderne a inizio Novecento, Atti del Convegno di studio, Chieti, 28-29 aprile 2010, a cura di Martina Del Castello, Carlo Tatasciore, Giulio A. Lucchetta, Carabba, Lanciano 2013, pp. 41-62.
  49. - Cesa 2015: «Introduzione» a Giovanni Gentile, La Scuola Normale Superiore, Edizioni della Normale, Pisa 2015, pp. 9-48.
  50. - Ciliberto 2011: Michele Ciliberto, Eugenio Garin. Un intellettuale del Novecento, Roma-Bari, Laterza, 2011, pp. 133-153.
  51. - Ciliberto 2015: Id., Per Claudio Cesa, in Giovanni Gentile, La Scuola Normale Superiore, «Introduzione» di Claudio Cesa, Edizioni della Normale, Pisa 2015, pp. 5-6.
  52. - Croce 1993: Benedetto Croce, Cultura e vita morale. Intermezzi polemici, a cura di Maria Antonietta Frangipane, Bibliopolis, Napoli 1993.
  53. - Ferrari 2006: Massimo Ferrari, Il positivismo nella filosofia italiana tra Ottocento e Novecento: esiti storiografici e prospettive di ricerca, in Id., Non solo idealismo. Filosofi e filosofie in Italia tra Otto e Novecento, Le Lettere, Firenze 2006, pp. 33-61.
  54. - Fonnesu 1995: Luca Fonnesu, Sul pensiero di Cesare Luporini, «Giornale critico della filosofia italiana», LXXIV, 1995, pp. 129-144.
  55. - Fonnesu 2011. Id., Preti e la moralità, relazione tenuta al convegno «Giulio Preti 1911-2011», Firenze-Pavia-Milano 7-11 Ottobre 2011 (testo ancora inedito).
  56. - Fonnesu 2015a: Id., Claudio Cesa in memoriam, IX. Kongress der Internationalen Fichte-Gesellschaft, Fichte und die Zeit der Bilder, Madrid, 8-11 settembre 2015 (testo ancora inedito).
  57. - Fonnesu 2015b: Id., Claudio Cesa, 23 novembre 1928-21 novembre 2014, Accademia «La Colombaria», Firenze, 27 febbraio 2015 (testo ancora inedito).
  58. - Garin 1996: Eugenio Garin, Cesare Luporini e l’esistenzialismo in Italia, «Giornale critico della filosofia italiana», LXXIV, 1995, pp. 145-156.
  59. - Labriola 2014: Antonio Labriola, rec. alla Introduzione alla filosofia della storia di Augusto Vera (1872), ora in Id., Tutti gli scritti filosofici e di teoria dell’educazione, a cura di Luca Basile e Lorenzo Steardo, Bompiani, Milano 2014, pp. 877-887.
  60. - Luporini 1974: Cesare Luporini, Dialettica e materialismo, Editori Riuniti, Roma 1974.
  61. - Seminario su Augusto Vera, in «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa», Classe di Lettere e filosofia, XVI, 1986, pp. 1231-1306.
  62. - Zappia 1985: Elisabetta Zappia, La concezione dello Stato nel pensiero di Silvio Spaventa. Note per la revisione di un giudizio, «Studi Senesi», XCVII, 1985, pp. 510-545.
  63. - Zappia 1988: Ead., Diritto pubblico e politica nella teoria dello Stato di Johann Caspar Bluntschli, in «Materiali per una storia della cultura giuridica», 18, 1988, pp. 83-115.

  • El mercado musical italiano en Argentina, 1895-1914 Mariela Ceva, in América Latina en la Historia Económica e1259/2022 pp.1
    DOI: 10.18232/20073496.1259

Alessandro Savorelli, Gli scritti "italiani" di Claudio Cesa in "RIVISTA DI STORIA DELLA FILOSOFIA" 3/2016, pp 497-515, DOI: 10.3280/SF2016-003006