Issue 2/2019
- Angelo Silvestri, Presentazione del numero: la formazione dello psicoterapeuta del XXI secolo (Introduction of the issue: the training of the 21st-century psychotherapis)
- Luciana Bianchera, Giorgio Cavicchioli, Stefano Mennella, Angelo Silvestri, Alessandra Furin, Cristiano Di Salvo, Intervista a Salvatore Inglese (An interview with Salvatore Inglese)
- Nicoletta Jacobone, L’uso del gruppo nel trattamento delle dipendenze (Using group therapy in addiction treatment)
- Antonia Morelli, Giuseppe Parisi, Cristina Marogna, Donne e mal d’amore. Dipendenze affettive in terapia psicodinamica di gruppo (Women and love sickness. Love addictions in group psychodynamic therapy)
- Fabrizio Seripa, Rien ne va plus - Il gruppo in istituzione CeIS onlus Roma (Rien ne va plus - Group in institution CeIS Roma onlus)
- Michelangelo Grenci , Irene Fonti, Riflessioni sull’Atlante Illustrato di Gruppoanalisi di Paola Marinelli e Fiorella Pezzoli (Reflections on the Illustrated Atlas of Group Analysis by Paola Marinelli and Fiorella Pezzoli)
- Matteo Albertinelli, La riabilitazione come realtà del gruppo. Idee di Ronald Fairbairn sui gruppi (Rehabilitation as the reality of the group. Ronald Fairbairn’s ideas on groups)
- Clara Cortellazzi, Giornate Franco Fasolo 2019: incontri ravvicinati nel III settore - Clinica analitica, formazione e progettazione nel privato sociale (Franco Fasolo Days 2019: close encounters of the third sector - psychoanalytic clinician, training and design in no profit sector)
- Nicoletta Jacobone, A proposito dell’osservazione
- Maria Cristina Gatto Rotondo, Dall’osservazione alla scrittura, dall’ascolto alla comunicazione. Brevi riflessioni nel contesto della riforma COIRAG (From observation to writing, from listening to communication. Brief reflections in the context of the COIRAG reform)
- Alessandra Furin, Introduzione alle riflessioni sul Workshop
- Antonino Aprea, Introduzione alle interviste sul Workshop Nazionale della Scuola COIRAG (The COIRAG Institute National Workshop. Interviewing the Workshop partici-pants: an introduction)
- Giuliana Tonoli, Claudia Guidi, Alice Mulasso, La formatività del Workshop all’interno della Scuola di Specializzazione della COIRAG (The COIRAG Workshop as an essential part of the COIRAG Institute training pro-gram)
- Cristina Testa, Alice Mulasso, Roberta Biolcati, Benedetto Gustini, Intervista alla Direttrice del Workshop e ai conduttori dei gruppi esperienziali (An interview with the Workshop director and the experiential groups’conductors)
- Alessandra Furin, Silvia Formentin, Chiara Cucchiara, Samir Koshakji, Matteo Albertinelli, Alessandra Malmesi, Paola Merlin Baretter, Simone Schirinzi, Francesco Rizzo, Vincenza Avallone, Interviste agli allievi e ai diplomati della Scuola COIRAG (COIRAG trainees and postgraduates interviewed)
- Simone Schirinzi, Malinteso: dal mal-intenso a ciò che non si desidera incontrare (Misunderstanding: deep uneasiness and events that cannot be faced)
- Anna Iannotta, Legami familiari e violenza, il lavoro del gruppo nella pensabilità (Family bonds and violence: group therapy, that is, providing an environment for thinking)
Issue 1/2019
- Angelo Silvestri, Presentazione del numero: una prospettiva ecologica (Introduction of the issue: an ecologic prospective)
- Fabiola Fortuna, La psicoanalisi: la mia vita (Psychoanalysis, my life)
- Marco Longo, Alessandra Furin, Esplorando il sottile confine tra reale e virtuale (Real world and virtual world: exploring the subtle boundary in-between)
- Leonardo Speri, L’osservazione (quasi) impossibile. Indizi per una ricerca sugli effetti dell’utilizzo WhatsApp nei gruppi terapeutici (The (almost) impossible observation. Clues for an investigation of the effects of Whatsapp’s use on therapeutic groups)
- Alessandra Furin, Lorenita Colombani, Ivan Ambrosiano, Silvia Formentin, Maurizio Frassin, Angelo Silvestri, Alessandra Silvestro, Enrico Stenico, Robi Friedman, Il nostro dream-group online (Our dream-group online)
- Francesco Rizzo, Iperconnessi e.. dimenticati: ai tempi dei social, ci si ammala di FoMO (Hyperconnected but.. forgotten: in social days, you get sick of FoMO)
- Annachiara Cavazzana, Il "naso" dimenticato nei gruppi terapeutici virtuali (The forgotten nose within the virtual therapeutic groups)
- Tiziana Piccioni , Renato Stella, La famiglia mediata. I passaggi d’uso tra media tradizionali e media digitali nella percezione di un gruppo di studenti universitari (The mediated family. Transitions of use from traditional media to digital media in the perception by a group of university students)
- Silvia Soldatesca, Graziella Madeo, Navigando tra psicoanalisi e neuroscienze. La connessione tra mente e cervello al tempo dell’iperconnessione (Between psychoanalysis and neuroscience: mind and brain connection in the hy-perconnectivity era)
- Cristina Marogna, Florencia Pavan, Alessandra Furin, Angelo Silvestri, I soci COIRAG e le nuove tecnologie: un’inchiesta della Rivista Gruppi (COIRAG members and new technologies: a survey by Gruppi)
- Matteo Albertinelli, Problemi ed entusiasmi alla frontiera (virtuale): leggere Psychoanalysis Online (Issues and thrills at the (virtual) frontier: reading Psychoanalysis Online)
- Ivan Ambrosiano, Modelli gruppali della formazione permanente alla psicoterapia: supervisione e intervisione (Group models of continuing education in psychotherapy: supervision and intervision)
- Bianca Gallo, Riflessioni a proposito del testo di Michael Balint "Medico, paziente e malattia" a cura di M. Perini e F. Benincasa (Michael Balint The Doctor, his Patient and the Illness. Curated by M. Perini and F. Benincasa)
- Fabiana Bavone, Recensioni