Le nostre spedizioni verranno sospese per la pausa natalizia dal 19 dicembre al 6 gennaio.
Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno fatturati e spediti dal 7 gennaio.

L'uso pubblico della storia

A cura di: Nicola Gallerano

L'uso pubblico della storia

Edizione a stampa

32,00

Pagine: 240

ISBN: 9788820490119

Edizione: 1a edizione 1995

Codice editore: 235.5

Disponibilità: Fuori catalogo

L'uso pubblico della storia non è un fenomeno di questi giorni; si può dire che sia nato con la nascita della storia come attività conoscitiva. In questi ultimi anni, tuttavia, ne abbiamo sperimentato una intensificazione, persino una ipertrofia: un risultato cui hanno concorso almeno due fattori. da un lato, la grande svolta della storia contemporanea, avviata nel 1989 con il crollo del comunismo e la fine del bipolarismo, ha indotto a una riscrittura impaziente del passato ad opera dei più diversi soggetti (politici, operatori dei media, ma anche storici); dall'altro questo mutamento ha coinciso con l'asserita perdita di peso e di credibilità scientifica della storiografia, annunciata anche dagli addetti ai lavori dopo le vicende contrastate degli ultimi vent'anni.

Ma la congiuntura certamente straordinaria che stiamo vivendo, se è lo stimolo principale che induce a interrogarsi oggi sull'uso pubblico della storia, non deve oscurare il fatto che queste pratiche hanno a loro volta una storia e possono essere periodizzate: l'ipotesi che qui viene formulata è che un punto di svolta decisivo sia collocabile negli anni Venti e Trenta, dopo la Grande guerra e quando si fa diffuso e incisivo l'uso dei mezzi di comunicazione di massa.

II volume propone in sostanza una riflessione a tutto campo sull'uso pubblico della storia. Senza Ia pretesa di darne conto in maniera esauriente, lo affronta da tre punti di vista: fornendo una definizione, per quanto aperta e provvisoria, all'incrocio tra storiografia, filosofia e scienze sociali; esaminandone alcuni luoghi di produzione (mass media, televisione, scuola); proponendo infine l'analisi di alcuni casi specifici di uso della storia.

Nicola Gallerano insegna Storia contemporanea all'Università di Siena. È' condirettore di Passato e Presenta e fa parte del comitato scientifico di Ventesimo secolo e dei I viaggi di Erodoto. Tra le sue pubblicazioni più recenti, si ricordano, con M. Flores, Sul Pci. Un'interpretazione storica, Il Mulino, Bologna, 1992; e in tema di uso pubblico della storia, La guerra vera. Da Sarajevo a Baghdad passando per Danzica, in G. De Luna (a cura di), Insegnare gli ultimi 50 anni, La Nuova Italia, Firenze, 1992; La memoria pubblica del fascismo e dell'antifascismo, in AAVV, Politiche della memoria, Manifestolibri, Roma, 1993.

Introduzione, di Nicola Gallerano
Parte prima - Il problema
1. Storia e uso pubblico della storia, di Nicola Gallerano
2. Fine delle filosofie della storia, di Remo Bodei
3. Verso un'etnografia plurale. Dall'«io» unificato agli «ii» polifonici, di Massimo Canevacci
Parte seconda - I mezzi e i luoghi
1. Storia e mass media, di Peppino Ortoleva
2. Accademia e storia in TV. Una riflessione a partire dalle origini, di Chiara Ottaviano
3. Il sapere storico come strumento didattico: processi di costruzione d'identità a scuola, di Vittoria Gallina
Parte terza - I temi
1. La storia degli ebrei tra anormalità e simbolo, di Anna Foa
2. Il difficile uso della memoria ebraica: la Shoah, di Anna Rossi - Doria
3. La storia della guerra civile nella Spagna postfranchista: uso e non uso, di Gabriele Ranzato
4. Prometeo a Babele. Un tentativo di storia pubblica del lavoro negli Stati Uniti, di Ferdinando Fasce
5. Malcolm X e la storia, di Alessandro Portelli
6. L'uso pubblico della storia senza gli storici. La memoria comune degli anni dell'azione collettiva, di Marco Grispigni
7. Accentramento e decentramento nella storia d'Italia: un conflitto storico - politico, di Marco De Nicolò
8. Lo spazio pubblico del femminismo. Emancipazione e liberazione nella riflessione del femminismo degli anni Settanta, di Michi Staderini
9. Guerra e memoria nella società contemporanea, di Patrizia Dogliani
10. La fine del comunismo, di Marcello Flores


Contributi: Remo Bodei, Massimo Canevacci, Marco De Nicolò, Patrizia Dogliani, Ferdinando Fasce, Marcello Flores, Anna Foa, Vittoria Gallina, Marco Grispigni, Peppino Ortoleva, Chiara Ottaviano, Alessandro Portelli, Gabriele Ranzato, Anna Rossi-Doria, Michi Staderini

Collana: Storia contemporanea dell'Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla resistenza

Argomenti: Storia della resistenza e del movimento di liberazione - Storia sociale e demografica - Teorie e pratiche della comunicazione e dei media

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche