Bilinguismo e lingua dello studio.

Elena Firpo

Bilinguismo e lingua dello studio.

Il progetto LI.LO

Il volume si interroga sui fattori linguistici e situazionali legati al bilinguismo e alla lingua dello studio degli studenti di famiglie immigrate e, contestualmente, propone nuove strade attraverso una ricerca-azione rivolta ad alunni di seconda generazione della scuola secondaria di primo grado.

Printed Edition

28.00

Pages: 236

ISBN: 9788891781482

Edition: 1a edizione 2019

Publisher code: 1058.53

Availability: Discreta

Pages: 236

ISBN: 9788891792365

Edizione:1a edizione 2019

Publisher code: 1058.53

Can print: No

Can Copy: No

Can annotate:

Format: PDF con DRM for Digital Editions

Info about e-books

Pages: 236

ISBN: 9788891792372

Edizione:1a edizione 2019

Publisher code: 1058.53

Can print: No

Can Copy: No

Can annotate:

Format: ePub con DRM for Digital Editions

Info about e-books

Quali fattori linguistici e situazionali sono legati al bilinguismo e alla lingua dello studio degli studenti di famiglie immigrate? Esiste una vera inclusione nella scuola? Prime o seconde generazioni? Il saggio vuole cercare nuove strade attraverso una ricerca-azione per rispondere a queste domande. Nella prima parte si vuole dare al lettore una panoramica sulla complessità del bilinguismo e dell'educazione bilingue, al fine di fornire strumenti utili di riflessione e di approfondimento sul tema.
Nella seconda parte, si forniscono spunti di riflessione metodologica e didattica per lavorare con la lingua dello studio e le abilità di studio al fine di creare percorsi individualizzati più attenti ai bisogni di questi allievi. Ciononostante il cammino da percorrere è ancora lungo. Questo volume non ha la pretesa di trovare fattori causali o di essere esaustivo. È solo un piccolo mattone nella grande casa della ricerca. Sta a noi costruirla.

Elena Firpo è professoressa a contratto presso l'Università degli Studi di Genova, dove insegna Lingua inglese e Italiano L2; è docente inoltre nella Scuola secondaria di secondo grado. I suoi principali interessi di ricerca riguardano lo sviluppo del bilinguismo, la lingua dello studio, le TIC (Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione) e la glottodidattica; su questi argomenti ha pubblicato numerosi articoli e la monografia, insieme con L. Sanfelici, La visione eteroglossica del bilinguismo: spagnolo lingua di origine e Italstudio. Modelli e prospettive tra gli Stati Uniti e l'Italia (Milano 2016). Nel 2018 ha vinto il premio per la pubblicazione delle tesi di dottorato più meritevoli discusse nell'ambito dei Dottorati di ricerca che fanno capo alla scuola di Scuola di Scienze Umanistiche dell'Università di Genova.

Sigle e abbreviazioni
Marco Mezzadri, Premessa
Parte I. I fondamenti
La nuova scuola
(Introduzione; Minoranze linguistiche, lingua etnica e dello studio. Alcune definizioni; Le generazioni frazionarie; Lingua dello studio; Le domande della ricerca)
Bilinguismo
(Definizione di bilinguismo; Il soggetto bilingue; Il bilinguismo in prospettiva neurolinguistica; Vantaggi del bilinguismo)
L'educazione bilingue
(Definizione di educazione bilingue; Quadri di riferimento teorici dell'educazione bilingue; Tipologie di insegnamento bilingue nel panorama internazionale)
Educazione bilingue in Italia
(Uno sguardo alla principale normativa e alla politica linguistica italiana; Educazione bilingue in Italia: il modello monoglossico; Educazione bilingue in Italia: modello eteroglossico; Programmazione per il plurilinguismo: CLIL)
La lingua dello studio
(ESP (English for Specific Purposes); BICS e CALP; Le abilità di studio; Il principio dell'interdipendenza linguistica tra la prima e la seconda lingua; Fattori intervenenti: la motivazione; Conclusioni della Parte I)
Parte II. Il progetto
Il progetto LI.LO
(Il progetto LI.LO. Una panoramica; Fasi della ricerca; LI.LO e la tecnologia)
Raccolta dei dati e analisi dei bisogni
(Il contesto sociale; Analisi dei bisogni I. La biografia linguistica; Analisi dei bisogni II. Il test linguistico; L'analisi del test linguistico. Un approccio quantitativo; Risultati e conclusioni della prima fase: l'analisi dei bisogni)
Parte III. Metodologia della ricerca e analisi dei dati
Metodo e campione
(La raccolta dei dati; Il questionario di valutazione e autovalutazione; L'analisi statistica: ANOVA e MANOVA; Fase 2. Confronto tra il gruppo degli studenti italiani, il gruppo di studenti ispanofoni che hanno svolto il corso LI.LO e il gruppo degli studenti ispanofoni che non hanno svolto il corso LI.LO)
Parte IV. Le sperimentazioni
Le sperimentazioni - 1. Approccio e metodo
(Uno sguardo alle definizioni: approccio, metodo, tecnica; L'approccio di LI.LO; Quadro metodologico di riferimento; Metodologia del progetto LI.LO)
Le Sperimentazioni - 2. Progettazione
(La programmazione del corso LI.LO; LI.LO e l'uso delle TIC. Il modello blended: un equilibrio tra l'aula virtuale e l'aula reale; Programmazione di Geografia; Programmazione di Storia)
Le sperimentazioni - 3. Le TIC e le attività del corso
(Le attività del corso LI.LO; I programmi utilizzati; Le attività della piattaforma; Il modello dell'Unità Didattica; I moduli)
Conclusioni
Appendice
(Allegato 1 - Biografia linguistica; Allegato 2 - Test linguistico LI.LO. Prova in italiano (fase 2-3 della sperimentazione); Allegato 3 - Test linguistico LI.LO. Prova in spagnolo (fase 2-3 della sperimentazione))
Bibliografia.

Contributors: Marco Mezzadri

Serie: Lingua, traduzione, didattica

Subjects: Linguistics

Level: Scholarly Research

You could also be interested in