CHIUSURA ESTIVA! Gli ordini inseriti fino al 30 luglio verranno regolarmente spediti. Quelli fatti successivamente verranno evasi a partire dal 26 agosto.

Cognizione del diritto.

Luigi Cominelli

Cognizione del diritto.

Per una sociologia cognitiva dell'agire giuridico

Lo scienziato sociale che si occupa di diritto deve essere in grado di padroneggiare i discorsi epistemologici di diverse discipline e di operare sintesi fruttuose che gli consentano di comprendere il fenomeno giuridico anche da prospettive differenti. Il volume cerca di fornire una visione ampia e integrata del fenomeno giuridico e di tracciare la strada per una teoria integrata dell’agire orientato e percepito in base a norme.

Edizione a stampa

32,00

Pagine: 280

ISBN: 9788891725486

Edizione: 1a edizione 2015

Codice editore: 1525.48

Disponibilità: Limitata

Pagine: 280

ISBN: 9788891737588

Edizione:1a edizione 2015

Codice editore: 1525.48

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Pagine: 280

ISBN: 9788891737595

Edizione:1a edizione 2015

Codice editore: 1525.48

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

La sociologia del diritto raccoglie oggi la sfida per un discorso realmente interdisciplinare, tra tutti i campi e gli approcci che possono contribuire alla costruzione di una moderna teoria del comportamento e dell'agire sociale. La comprensione e l'inquadramento di concetti come razionalità, emozione o giustizia, contribuiscono al superamento della grande divisione tra sapere sociologico micro e macro. Lo scienziato sociale che si occupa di diritto deve essere in grado di padroneggiare i discorsi epistemologici di diverse discipline, e di operare sintesi fruttuose e operazioni-ponte che gli consentano di comprendere il fenomeno giuridico anche da prospettive differenti. In questo lavoro si sono adottati quattro punti di vista: sociologico, psicologico, biologico-evoluzionistico e cognitivo. Sono infine le scienze cognitive ad avere la potenzialità per integrarsi con la sociologia, e costituire quella scienza sociale generale che assicuri un terreno comune di scambio. La cognizione soggettiva si presta infatti come unità di analisi utile al confronto tra discorso sociale e discorso etologico. L'obiettivo è di arrivare a una visione ampia e integrata del fenomeno giuridico, e tracciare la strada per una teoria integrata dell'agire orientato e percepito in base a norme.

Luigi Cominelli è ricercatore confermato e professore aggregato presso l'Università degli Studi di Milano, dove ha conseguito un dottorato in sociologia del diritto e dove insegna Sociology nell'LLM in Sustainable Development, e Negotiation & Mediation nella Laurea magistrale in Giurisprudenza. È stato visiting fellow presso il Program on Negotiation della Harvard Law School ed è attualmente coordinatore del Working Group on Civil Justice and Dispute Resolution dell'ISA Research Committee on Sociology of Law. Dopo la laurea in giurisprudenza, ha conseguito il titolo di avvocato e di mediatore accreditato, ed è oggi Responsabile scientifico della Camera di arbitrato e mediazione dell'Ordine degli Ingegneri di Milano.

Il soggetto sociale come attore giuridico
(Il soggetto sociale come attore giuridico; La connessione tra teorie micro e macro; Razionalità; Emozione e giustizia; Per una sociologia cognitiva empirica e fisicalista)
Il soggetto psichico come attore giuridico
(Diritto e psicologia; Psicologia sociale del diritto; Giustizia distributiva; Giustizia procedurale; Trasgressione, conformismo e aggressione; Le critiche alla psicologia della giustizia, e perché vanno respinte)
Natura, evoluzione, diritto
(Teorie sociologiche del comportamento umano; Il paradosso cooperativo; L'ipotesi sociobiologica e l'epigenetica sociale; Analisi evolutiva del comportamento giuridico; Le critiche alla sintesi biosociale; Conclusione)
Cognizione e diritto
(Cervello, scienze cognitive e diritto; Le tecniche neuroscientifiche applicate al diritto; Imitazione, rispecchiamento, empatia; Decisioni, euristiche e bias; Endowment effect; Equità e altri bias; Conclusione)
Conclusioni
Bibliografia.

Potrebbero interessarti anche