Come decidere l'investimento ottimale

Giuseppe Lo Martire

Come decidere l'investimento ottimale

Metodi e strumenti

Come individuare tutti i costi determinati dall'investimento? Come tenere conto del diverso valore che hanno i benefici attesi a seconda che se ne preveda la realizzazione fra un anno o fra cinque anni? Una guida operativa che offre agli imprenditori gli strumenti matematici per rispondere a queste e molte altre domande.

Edizione a stampa

33,50

Pagine: 160

ISBN: 9788846432421

Edizione: 1a edizione 2001

Codice editore: 563.76

Disponibilità: Discreta

"L'investimento è la rinuncia immediata e certa ad un capitale in vista del realizzarsi futuro e incerto di una speranza" . Da una parte la rinuncia è certa ed immediata, dall'altra si ha solo una speranza incerta e che per ben che vada si realizzerà in futuro.

Ma se tutti gli aspetti sono ricchi di implicazioni negative perché gli imprenditori investono? Perché in loro irrompe impetuosa l'esigenza di essere più competitivi, di incrementare la propria presenza sul mercato, di garantire continuità di redditi.

È però necessario dare risposte rigorosamente analitiche ai molteplici rischi incombenti? Come individuare tutti i costi determinati dall'investimento? Come tenere conto del diverso valore che hanno i benefici attesi a seconda che se ne preveda la realizzazione fra un anno o fra cinque anni? Che importanza dare alla possibilità di riconvertire prima possibile in denaro liquido i capitali investiti? Come tenere conto della attendibilità decrescente di previsioni che riguardano un arco temporale via via protratto negli anni? Come dare significato concreto al fatto che chi investe ha alle sue spalle un ambiente ed un'esperienza che ne ha plasmato il carattere a ottimismo o pessimismo, a temerarietà o cautela?

Nelle varie parti del volume si daranno puntuali risposte a queste antiche domande; e le risposte saranno date in termini matematici presentando i costi secondo il sistema del margine di contribuzione, valutando i benefici futuri col procedimento dell'attualizzazione, dando spazio all'obsolescenza, esplicitando i molteplici aspetti del processo di ammortamento, considerando le matrici di Laplace, di Wald e di Savage nella risoluzione dei problemi condizionati dall'incertezza.

Giuseppe Lo Martire , noto consulente e autore di numerosi volumi di successo, tra cui, pubblicati dalla nostra casa editrice, Rilevazione, calcolo e controllo dei costi (4a ed., 1999); Come ridurre i costi di produzione (5a ed., 1994); Come sviluppare le vendite (3a ed., 1990); L'azienda sanità (1998); Le organizzazioni non profit (1999); Il controllo di gestione (1999); Come determinare i fabbisogni di capitali di una iniziativa imprenditoriale e le fonti di finanziamento ottimali (1999, con floppy); L'analisi di bilancio con la metodologia degli indici di gestione (2000; con floppy), La determinazione del valore d'azienda. Le aziende tradizionali e le società quotate della old e new economy (2000).


Premesse
(Obiettivi diversi da azienda ad azienda e comuni a tutte le aziende; Creare una struttura capace di realizzare materialmente il processo produttivo; Organizzare la struttura in modo che il processo produttivo si realizzi economicamente; Garantire che i fatti gestionali si sviluppino sotto controllo finanziario; Realizzare una politica di investimenti che assicuri lo sviluppo dell'azienda; L'investimento è una scommessa sul futuro ma è anche il motore traente dello sviluppo aziendale; Elementi di analisi economico-finanziaria del processo produttivo)
Le tipologie dell'investimento
(La suddivisione degli investimenti in base al destinatario; La suddivisione degli investimenti in base agli scopi che si propongono; La suddivisione degli investimenti in base alle caratteristiche finanziarie)
I rischi temuti dall'investitore
La considerazione dei costi determinati dall'investimento
(Considerazione dei costi di acquisto e di esercizio determinati dall'investimento: il sistema del margine di contribuzione; La scelta delle macchine; Questionario sulle macchine; I principi dell'economia aziendale)
La considerazione dell'attualizzazione: il diverso valore di un capitale disponibile oggi e di un capitale disponibile in futuro
(Il principio fondamentale della matematica finanziaria; Il valore attuale di 1 euro impiegato ad un determinato tasso; Il valore attuale di 1 euro fra un determinato numero di anni)
L'ammortamento
(L'ammortamento è un mezzo per ripartire il costo di un bene su più esercizi; Generalità sull'ammortamento; L'ammortamento è un mezzo per ridurre l'entità degli utili sottoposti a tassazione; L'ammortamento è un mezzo per procurare liquidità all'azienda; L'ammortamento è un mezzo per mantenere inalterata l'efficienza dei mezzi di produzione; Le scelte relative alla durata e al sistema d'ammortamento)
Considerazione dell'obsolescenza: vita fisica e vita funzionale di un investimento
(Il potenziale di utilità di un'immobilizzazione; Deprezzamento per effetto d'uso e di usura; Deprezzamento per effetto di obsolescenza)
L'incertezza: considerazione delle condizioni in cui vengono decisi gli investimenti
(Le tipologie d'investimento; Le decisioni in condizioni di certezza; Le decisioni in condizioni d'incertezza probabilizzabile; Le decisioni in condizioni d'incertezza non probabilizzabile; Le decisioni in condizioni d'indeterminazione)
La considerazione delle propensioni psicologiche dell'investitore
Le decisioni in condizioni di certezza

(Il criterio del confronto dei costi; I rischi temuti dall'investitore; Il caso della Meccanica Atesina; Aspetti positivi e negativi del criterio del confronto dei costi; Il criterio del tasso medio di redditività; Aspetti positivi e negativi del criterio del tasso medio di redditività; Il criterio del tempo di recupero; Il criterio dell'attualizzazione delle future economie; Il principio fondamentale della matematica finanziaria; Il criterio del tempo di recupero attraverso le economie attualizzate)
Le decisioni in condizioni d'incertezza
(L'incertezza probabilizzabile; L'approccio razionale; L'approccio sperimentale; Le decisioni in condizioni d'incertezza non probabilizzabile; Problemi di decisioni in condizioni di incertezza non probabilizzabile; Il criterio di Laplace o dell'equiprobabilità; Il criterio di Wald o del maximin; Il criterio di Savage o del minor rammarico).

Contributi:

Collana: Formazione permanente