Le nostre spedizioni verranno sospese per la pausa natalizia dal 19 dicembre al 6 gennaio.
Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno fatturati e spediti dal 7 gennaio.

Confini irregolari.

A cura di: Nicola Pasini

Confini irregolari.

Cittadinanza sanitaria in prospettiva comparata e multilivello

Il volume affronta, in ottica comparativa, le principali questioni riguardo alla cittadinanza sanitaria nei diversi ordinamenti statuali e sovranazionali, e si focalizza sull’articolazione territoriale del processo decisionale in una dimensione multilivello, analizzando le diverse politiche sanitarie regionali rivolte agli immigrati, regolari e non.

Edizione a stampa

37,50

Pagine: 336

ISBN: 9788856844412

Edizione: 1a edizione 2011

Codice editore: 907.45

Disponibilità: Buona

Pagine: 336

ISBN: 9788856869651

Edizione:1a edizione 2011

Codice editore: 907.45

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

L'accesso all'assistenza sanitaria degli stranieri irregolari è questione complessa e problematica. Lo status di "cittadino", contrapposto a quello di "straniero", influenza la piena tutela giuridica di un diritto: nei regimi liberal-democratici occidentali, l'appartenenza dell'individuo a un determinato ordinamento politico lo legittima a una protezione giuridica maggiore di colui che non gode di tale status. Di contro, il diritto alla salute per 'chiunque' - a prescindere dallo status di cittadinanza - è un bene primario e universale che in quanto tale deve essere garantito pubblicamente. Come affrontare, quindi, dal punto di vista della pretesa a trattamenti sanitari, bisogni di individui e gruppi etnici non appartenenti alla comunità politica?
I mutamenti delle società contemporanee pongono molte questioni in merito al concetto di cittadinanza: i confini di una società, i criteri utilizzati per invocarne la piena titolarità, i modelli di solidarietà. Si pone così la dicotomia tra il principio dell'universalità indiscriminata dei diritti umani e, in un contesto di scarsità relativa, i criteri di selettività per garantire i diritti sociali.
Nella prima parte, di carattere teorico e internazionale, il libro affronta, in prospettiva comparativa, le principali questioni riguardo alla cittadinanza sanitaria nei diversi ordinamenti statuali e sovranazionali; nella seconda, di carattere empirico, si focalizza sull'articolazione territoriale del processo decisionale in una dimensione multilivello, analizzando le diverse politiche sanitarie regionali rivolte agli immigrati, regolari e non.
Obiettivo del volume è fornire un contributo teorico e pratico a studiosi e operatori riconducibili al mondo del welfare.

Nicola Pasini, professore associato di Scienza politica presso il Dipartimento di Studi Sociali e Politici dell'Università degli Studi di Milano, insegna Sistemi politici e amministrativi e Governo locale nella stessa Università. Dal 1995 è responsabile del settore Salute e Welfare della Fondazione Ismu.



La ricerca
Nicola Pasini, salute, diritti, territori: uno sguardo di insieme
(Diritti concorrenti, confini labili, modelli sociali e istituzionali in evoluzione; Politiche sanitarie per gli immigrati: la dimensione subnazionale)
Parte I. Quadro concettuale e internazionale
Nicola Pasini, Welfare differenziato, multiculturalismo, cittadinanza sanitaria
(Welfare per tutti? La stretta via della solidarietà sociale; Cittadinanza sanitaria tra universalismo e sostenibilità)
Fabrizio Plebani, Europa, welfare e immigrazione
(Introduzione; Le politiche per l'immigrazione e il welfare state negli Stati-nazione; L'europeizzazione delle politiche pubbliche;L'immigrazione e i confini del modello sociale europeo)
Elisa Rebessi, L'accesso ai servizi sanitari per gli immigrati irregolari in Europa fra diritti umani, diritti di cittadinanza e politiche di integrazione
(Introduzione; I principi alla base dell'accesso ai servizi per gli immigrati irregolari in Europa; L'accesso alla sanità per gli immigrati irregolari: il punto di vista degli attori; Sistemi sanitari e accesso ai servizi per gli immigrati irregolari nei 27 paesi dell'Unione europea; Conclusioni: approccio umanitario o fallimento delle politiche di integrazione?)
Filippo Scuto, L'assistenza sanitaria agli stranieri irregolari in Italia, in Spagna e in altri Stati europei
(La tutela dei diritti sociali degli stranieri irregolari; Il diritto alla salute degli stranieri nell'ordinamento italiano; L'accesso all'assistenza sanitaria in Spagna: confronto con l'ordinamento italiano; L'accesso all'assistenza sanitaria in altri Stati europei: un quadro sintetico; Alcune considerazioni conclusive su un quadro normativo variegato)
Fabrizio Plebani, Il caso degli Stati Uniti d'America
(Welfare state e immigrazione negli Usa; Il sistema sanitario negli Usa: un quadro sintetico; Alcune considerazioni conclusive)
Parte II. L'Italia. Le realtà sub-nazionali
Veronica Merotta, Welfare e politiche regionali: chi decide che cosa
(Scopi e contestualizzazione della ricerca; La Regione: il processo di decision-making e i servizi sanitari)
Veronica Merotta, I casi regionali
(Lombardia; Friuli Venezia Giulia; Emilia Romagna; Lazio; Puglia; Sicilia)
Nicola Pasini, Veronica Merotta, Quale relazione tra le dimensione indagate?
(L'impegno normativo influenza il rendimento regionale?; La continuità/discontinuità della leadership politica influenza il rendimento delle Regioni?; Quale modello decisionale favorisce una tutela appropriata della salute degli immigrati?; Esiste una relazione tra senso civico e performance socio-sanitaria delle Regioni?)
Riferimento bibliografici
Gli autori.

Contributi: Veronica Merotta, Fabrizio Plebani, Elisa Rebessi, Filippo Scuto

Collana: ISMU Iniziative e Studi sulla Multietnicità

Argomenti: Politiche e servizi sociali

Livello: Studi, ricerche - Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche