Elites e generazioni politiche
Autori:

Monica Fioravanzo

Elites e generazioni politiche

Democristiani, socialisti e comunisti veneti (1945-62)

Pagine: 544

ISBN: 9788846448880

Edizione: 1a ristampa 2004, 1a edizione 2003

Codice editore: 541.19

Disponibilità: Discreta

Nell'Italia repubblicana l'élite politica deriva la sua forza e la sua autorità dal radicamento sociale e dalla presenza organizzata dei partiti nella società civile, dispiegandosi in una gerarchia di funzioni corrispondenti ai diversi gradi in cui si articola l'organizzazione del partito. Snodo cruciale fra centro e periferia, le élites regionali e provinciali svolgono un ruolo chiave nei processi di comunicazione tra vertice e base dei partiti e nelle relazioni fra Stato, partiti e società civile, costituendo anche l'ambito privilegiato di formazione e la fonte primaria di potere degli esponenti nazionali. Integrando l'analisi sociologica con l'indagine condotta secondo il metodo storico attento al dato individuale, alla dimensione diacronica e alla ricostruzione del contesto politico e culturale, il libro traccia un'ampia e approfondita "biografia collettiva" delle élites politiche venete nel primo ventennio repubblicano.

Attraverso le vicende di questi gruppi dirigenti regionali l'autrice ripercorre criticamente i caratteri specifici e i temi cruciali che scandiscono la storia dei partiti e della classe politica italiana dalla Liberazione al centro-sinistra: i diversi processi di selezione delle élites, la formazione politica e culturale e il ricambio delle generazioni, i limiti e i fallimenti dei paradigmi ideologici alla prova dell'economia, i condizionamenti "esterni" operanti attraverso i rapporti fra Chiesa e Democrazia cristiana, fra Unione Sovietica e Pci, e fra Partito comunista e Partito socialista.

Monica Fioravanzo è ricercatrice e docente di Storia contemporanea alla Facoltà di Lettere e filosofia dell'Università di Padova. Fra le sue pubblicazioni, il saggio Sull'autorizzazione maritale. Ricerche intorno alla condizione giuridica della donna nell'Italia unita , ("Clio", 1994, pp. 641-725) e il volume Nel Nuovo Ordine Europeo: documenti tedeschi sulla Repubblica di Salò sotto il Terzo Reich , (Padova, Cleup, 2000).


Introduzione: Le élites politiche tra storia e sociologia
(Il problema storico della classe politica; La teoria delle élites e la storiografia italiana: un incontro tardivo; Un ceto politico dirigente fra centro e periferia)
Élite politica veneta ed élite nazionale a confronto
La selezione e il reclutamento delle élites
(L'area socialista: la vecchia guardia e i giovani dell'apparato; Il Partito comunista: dai rivoluzionari di professione ai funzionari di partito; La Democrazia cristiana tra Chiesa e partito)
Le frange minoritarie: azionisti, liberali e neofascisti
(La dissoluzione dell'élite azionista; Notabili conservatori e velleità liberaldemocratiche; Una destra neofascista, divisa e marginale)
Paradigmi ideologici alla prova dell'economia
(Un'élite carente di cultura tecnico-economica; La visione di un'Italia rurale e paleocapitalistica; Rumor: una "terza via" esclusiva e prekeynesiana; Per una "agricoltura progredita" fondata sulla piccola proprietà coltivatrice; Le sinistre tra programmazione economica e "via italiana al socialismo"; Il distacco del Partito comunista dalla realtà veneta in trasformazione; Progetti e interventi per l'economia veneta in sviluppo)
Democristiani al potere
(Profilo di due generazioni; Vescovi, parroci, politici; Il tempo degli ex popolari; Dall'età liberale al fascismo; Il "giorno del rendiconto"; Gli ex leader popolari alla Costituente e in Parlamento)
La seconda generazione democristiana
(Le "nuove classi dirigenti e militari della DC"; Tra associazioni cattoliche e Università del sacro Cuore; La scelta antifascista; La Costituente: progetti e contributi; Il centro-destra; La terza generazione e la sinistra veneziana; Da Iniziativa democratica al doroteismo)
L'area socialista: continuità e rotture
(I socialisti dalla prima alla terza generazione; L'onda lunga della tradizione; Lina Merlin e gli altri alla Costituente e in Parlamento; La svolta marxista-leninista e il "caso Matteotti"; "La disciplina è necessaria, ma l'incatenamento del pensiero annienta un partito"; Infiltrati comunisti e finanziamenti sovietici; Le nuove leve dell'apparato morandiano; Il travaglio socialista tra fratture e ricomposizioni)
Comunisti nel Veneto democristiano
(Ritratto di gruppo; La vecchia guardia; Gli 'intellettuali'; Il ricambio del '58; La difficoltà del radicamento sociale; La deriva settaria)

Contributi:

Collana: Fondazione di studi storici Filippo Turati

Argomenti: Storia politica e diplomatica

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche