Le nostre spedizioni verranno sospese per la pausa natalizia dal 19 dicembre al 6 gennaio.
Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno fatturati e spediti dal 7 gennaio.

Il sogno poetico di un economista

Silvia Mocellin

Il sogno poetico di un economista

L'antropologia economica di Amartya Sen, tra welfare economics e teoria dello sviluppo

Edizione a stampa

25,00

Pagine: 256

ISBN: 9788846472670

Edizione: 1a edizione 2005

Codice editore: 1405.4

Disponibilità: Discreta

Ripercorrere, in un’unica opera, le numerose tappe che segnano la maturazione e l’affermazione di Amartya Sen, tanto come economista che come filosofo, può apparire un’ardua impresa, considerata la profondità e insieme la vastità della produzione del premio Nobel indiano.
In questo libro, tuttavia, “tenere insieme” i due settori di ricerca, quello economico e quello filosofico, è considerata una necessità: non è possibile comprendere appieno gli esiti della filosofia seniana senza prendere confidenza con il celebre teorema di impossibilità di Sen e con le sue acute critiche al welfarismo e alle tradizionali procedure di collective choice. Precisamente di qui si diramano le sue più importanti conquiste tanto sul terreno del welfare ecponomics che dell’attuale dibattito di etica pubblica.
L’anello di congiunzione tra le due sfere di indagine è non solo (e non tanto), come si può essere indotti a pensare, l’ideazione del capability approach, cui è legato ormai il nome di Sen come filosofo, ma piuttosto qualcosa a esso “anteriore”: il riconoscimento della costitutiva multidimensionalità dell’uomo e delle sue motivazioni ad agire, riconoscimento che, in linea con la prospettiva qui presentata, affonda le sue radici proprio negli scritti economici più tecnici dell’autore.
Così, l’attenzione di natura antropologica ad un individuo che esista davvero, restituito il più possibile alla sua complessità, e non frutto di arbitrarie riduzioni, diventa la migliore chiave interpretativa per comprendere l’audace sfida che Amartya Sen lancia tanto al mainstream economico che alle più note filosofie politiche d’oggi, strutturate come sono a partire da una troppo drastica selezione di ciò che deve essere ritenuto rilevante.

Silvia Mocellin ha conseguito il dottorato di ricerca in Filosofia presso l’Università degli studi di Padova, dove svolge attualmente attività di ricerca occupandosi di questioni di etica pubblica e di etica applicata. Tra le sue recenti pubblicazioni ricordiamo: Liberals versus communitarians: una dicotomia insuperabile? (Trento 2005).


Introduzione
Sen e la teoria economica dominante: la concezione dell’individuo
(Utilitarismo ed economia del benessere. L’individuo tra welfarismo e consequenzialismo; Il comportamento economico individuale: l’approccio delle “preferenze rivelate” e la “razionalità come coerenza”)
Teoria della scelta sociale: economia senza diritti e paradosso del liberale paretiano
(Dall’interesse personale al benessere collettivo: il problema di aggregare le preferenze; I confronti interpersonali di benessere: ampliare le basi informative delle funzioni à la Arrow; Informazioni extra-utilitarie e paradosso del liberale paretiano: oltre l’utilitarismo e la teoria dei diritti)
Una nuova valutazione del tenore di vita: Sen e l’“indicizzazione” dello stato sociale attraverso il capability approach
(La povertà come privazione di libertà: una prospettiva più ampia dello standard of living; Quale eguaglianza? Dalla prospettiva al dibattito filosofico; Capabilities e condizione femminile: un ruolo attivo delle donne nella vita economica e sociale)
Economia e democrazia: il ruolo costitutivo e strumentale della libertà per lo sviluppo
(Democrazia e crisi economiche nei paesi in via di sviluppo: lo studio delle carestie; Crescita economica o sviluppo umano? L’importanza delle istituzioni democratiche e la “libertà individuale come impegno sociale”)
Globalizzazione: la libertà e i diritti degli individui in un’economia mondiale
(Mercato, sviluppo e libertà: la globalizzazione messa alla prova; Identità e pluralismo: l’individuo, la nazione, l’umanità; Valori umani tra Oriente e Occidente: esiste un codice morale “vincente” in economia?)
Epilogo: alle radici dell’incontro tra economia ed etica: descrivere la realtà umana per fondare una nuova a

Contributi:

Collana: Scienze umane e sanità

Argomenti: Teoria economica

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche