Le nostre spedizioni verranno sospese per la pausa natalizia dal 19 dicembre al 6 gennaio.
Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno fatturati e spediti dal 7 gennaio.

Incontro al dialogo

Primavera Fisogni

Incontro al dialogo

La sfida dell'intesa nei tempi della crisi

Edizione a stampa

24,50

Pagine: 224

ISBN: 9788846478511

Edizione: 1a edizione 2006

Codice editore: 629.17

Disponibilità: Discreta

Gli appelli al dialogo - in campo politico, religioso, multiculturale - sono un fenomeno emergente di questi anni. Si rincorrono su scala planetaria, a fronte di un contesto caratterizzato dal conflitto e dal parallelo bisogno di comprendersi, ma la forza con cui s'impongono all'opinione pubblica non (sempre) basta a renderli efficaci. Perché è così difficile passare dal piano dell'invocazione a quello della traduzione in atto? Malgrado la debolezza pragmatica, l'appello rivela una singolare carica etica nel chiamare alla responsabilità i soggetti che identifica, ma soprattutto annuncia-enuncia ciò che si dà a vedere come essenziale perché vi sia dialogo: l'evento dell'incontro. Sulla scorta di questa intuizione, affiorata dall'esame di alcuni paradigmatici fatti di cronaca e dall'analisi linguistica, lo studio dell'appello al dialogo si è configurato come un'investigazione nelle fibre dell'incontro, quale luogo di costruzione dell'intesa, sulla base dell'impegno reciproco.
Si è attinto all'incontro casuale tra sconosciuti ma anche agli incontri fatali narrati dalla letteratura, da Omero a Dante, da Tolstoj a Manzoni, giungendo a una risposta provvisoria sulla difficile traduzione in atto degli appelli al dialogo. Se ciò succede, va ascritto, almeno in parte, all'esigenza di costruire, prima del discorso dialettico, un'intesa tra gli interlocutori, che non esclude la conflittualità, ma la affronta nei termini del rispetto e della reciprocità: l'ethos rivendica, così, priorità sul logos.
In conclusione, l'incontro si offre come pratica comunicativa niente affatto secondaria rispetto al dialogo e più praticabile in taluni contesti (come quello del confronto multiculturale), sollecitando alla politica, al di là degli appelli al dialogo, un più consapevole e creativo umanesimo della relazione.

Primavera Fisogni laureata in filosofia teoretica all'Università Cattolica di Milano, giornalista professionista, è responsabile delle pagine di "Cultura & Spettacoli" del quotidiano "La Provincia" di Como. Svolge, inoltre, attività di ricerca nel campo della fenomenologia della persona. Associata alla Society for Phenomenology and Human Sciences, relatrice in convegni internazionali, autrice di articoli in italiano e in inglese, dopo aver sondato la componente conoscitiva del dolore (Il dolore e la sofferenza, Firenze, 2002) si è dedicata all'esame del depauperamento identitario degli eversori. Il suo Terroristi. La persona nell'agire eversivo (Roma, 2004) ha vinto il premio di saggistica Il Paese delle donne 2005.



Introduzione
Sulla soglia del dialogo. Il dialogo come problema
(Pensare il dialogo; Il dialogo e i suoi fratelli. Il rapporto con conversazione, negoziazione, trattativa, confronto; Il tessuto paradossale del dialogo)
Appellarsi al dialogo
(Il senso dell'invito al dialogo. Dal dire al fare; L'appello al dialogo: inefficacia pragmatica ma precondizione dell'incontro; L'appello al dialogo come evento che rende presenti e identifica i soggetti responsabili; Cercare il dialogo)
Incontro al dialogo
(Premessa; L'incontro e la costruzione dell'intesa come intendersi; L'incontro tra sconosciuti. L'intenzione di comunicare; L'incontro: relazione interpersonale non sovrapponibile alla coppia Io-Tu; L'incontro preludio di dialogo. Il caso dei Dialoghi di Platone; Intesa e conflitto. Prevalenza del concetto di "agón" su quello di "pólemos" nei dialoghi di Platone; Conflittualità agonistica e intesa; Conflitto agonistico e rivalità; Tra intesa e conflitto. Alle radici del rapporto interpersonale)
Tratti della relazione interpersonale nell'incontro. Polarità originate e risolte dall'intesa
(Stare e dirigersi, in- e -contro; Prossimità e distanza; Io-Tu, identità e differenza nella relazione dell'incontro; Guardare, essere guardati. Io che ti guardo, tu che mi guardi; Domanda e risposta. Spiazzamento e stabilità. L'effetto sorpresa nell'incontro come apertura comunicativa)
Dall'incontro al dialogo
(Il dialogo: l'impegno come discorso; Impegnarsi a dialogare; Nell'impegno del discorso; L'impegno nel parlare e nell'ascoltare. L'impegno a ragionare insieme; Parlare-ascoltare. L'impegno a non uscire dal ragionamento; Parlare-ascoltare. L'impegno a dire "però" e a rispondere alle obiezioni; L'impegno del domandare e del rispondere; L'impegno alla ricerca di un senso nuovo)
Riflessioni conclusive. La sfida dell'intesa nei tempi della crisi
Bibliografia essenziale
Indice dei nomi.

Contributi:

Collana: Il limnisco. Cultura e scienze sociali

Argomenti: Filosofia politica e sociale

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche