Italia multinazionale 1996

A cura di: Ruggero Cominotti, Sergio Mariotti

Italia multinazionale 1996

Tendenze e protagonisti dell'internazionalizzazione

Edizione a stampa

42,00

Pagine: 432

ISBN: 9788846400079

Edizione: 1a edizione 1997

Codice editore: 380.112

Disponibilità: Nulla

Gli ultimi dieci anni hanno rappresentato un periodo di rilevanti mutamenti per l'integrazione internazionale dell'industria italiana. Se ancora a metà degli anni ottanta gli investimenti italiani all'estero erano decisamente modesti, oggi l'entità della presenza industriale delle imprese italiane fuori dai confini nazionali è comparabile a quella relativa alla presenza di investitori esteri nel nostro sistema industriale.

Artefici dell'ultima fase di espansione internazionale sono stati i medi e piccoli gruppi industriali, i quali hanno compensato le difficoltà e talvolta gli arretramenti delle maggiori imprese italiane, che furono protagoniste dell'Italia multinazionale nella seconda parte degli anni ottanta.

Proprio in relazione al determinarsi della prospettiva di una più diffusa ed intensa proiezione all'estero del capitalismo privato italiano, la dinamica degli "investimenti diretti esteri" negli anni più recenti, dopo lo shock macroeconomico rappresentato dalla svalutazione della lira, appare di fondamentale importanza. Su essa si focalizza il volume curato da Cominotti e Mariotti. Dall'analisi emergono molti elementi contraddittori, che alimentano preoccupazioni per l'evoluzione a medio termine, in merito sia alla capacità dell'industria italiana di raccogliere la sfida della globalizzazione, sia all'attrattività del paese come luogo di insediamento di nuove iniziative industriali associate ai flussi internazionali di capitale.

Come è tradizione dei precedenti Rapporti al CNEL, il volume è integrato dall'aggiornamento al 1996 dei Repertori degli investitori italiani all'estero e degli investitori esteri in Italia.

L'unicità ed il carattere inedito delle informazioni contenute nel volume ne fanno un'opera insostituibile ed un importante strumento di lavoro per le imprese, gli operatori e gli studiosi.


Prefazione di Giuseppe De Rita
Introduzione di Sergio Mariotti
Parte prima La ricerca
1. L'internazionalizzazione dell'industria italiana
1. Lo scenario internazionale
2. L'internazionalizzazione produttiva dell'ltalia
3. Tendenze e prospettive per l'internazionalizzazione attiva
4. Tendenze e prospettive per l'internazionalizzazione passiva
5. Conclusioni
2. Le partecipazioni industriali italiane all'estero
1. Il quadro generale
2. I protagonisti
3. Le caratteristiche strutturali delle imprese partecipate
4. L'articolazione geografica
5. L'articolazione settoriale
6. La specializzazione settoriale per area di destinazione
7. Le "piccole multinazionali" italiane
3. Le partecipazioni estere nell'industria italiana
1. Il quadro generale
2. I protagonisti
3. Le caratteristiche strutturali delle imprese partecipate
4. L'origine geografica delle partecipazioni estere
5. La distribuzione settoriale
6. La specializzazione settoriale dei principali paesi investitori
7. La distribuzione territoriale dell'investimento estero
4. L'attrazione degli IDE in Europa: strutture e politiche
1. Introduzione
2. Politiche e strutture nei confronti dell' IDE in Europa
3. Sintesi delle principali esperienze europee
4. Considerazioni conclusive
Appendice - Campo d'indagine e metodologia
Bibliografia

Parte seconda - I repertori
1. Repertorio degli investitori italiani e delle relative imprese estere partecipate al 1 gennaio 1994 (in ordine alfabetico)
2. Repertorio delle imprese industriali estere a partecipazione italiana al 1 gennaio 1996 (per nazione)
3. Repertorio degli investitori esteri con partecipazioni in imprese industriali italiane al 1 gennaio 1996 (per nazione dell'investitore)
4. Repertorio delle imprese industriali italiane a partecipazione estera al 1 gennaio 1996 (per settore di attività)
Allegati
1. La classificazione settoriale
2. Elenco delle sigle nazionali
3. Elenco delle sigle internazionali

Contributi: Sergio Mariotti, Marco Mutinelli

Collana: Economia e politica industriale

Argomenti: Economia industriale - Economia europea e internazionale

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche