L'illegittimità costituzionale del divieto della "fecondazione eterologa".

A cura di: Marilisa D'Amico, Maria Paola Costantini

L'illegittimità costituzionale del divieto della "fecondazione eterologa".

Analisi critica e materiali

Attraverso una ricca raccolta, che vede riportati, secondo un ordine cronologico, alcuni estratti degli atti delle coppie, dell’Avvocatura dello Stato, dei giudici comuni e della Corte costituzionale, il volume racconta il percorso per giungere alla dichiarazione di incostituzionalità del divieto di donazione di gameti (la c.d. “fecondazione eterologa”).

Pagine: 360

ISBN: 9788891708786

Edizione: 1a edizione 2014

Codice editore: 320.67

Disponibilità: Discreta

Pagine: 360

ISBN: 9788891717542

Edizione:1a edizione 2014

Codice editore: 320.67

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Il volume ripercorre la vicenda, che ha visto protagonista il divieto assoluto di donazione di gameti - la cosiddetta "fecondazione eterologa" - previsto a norma dell'art. 4, comma terzo, della legge n. 40 del 2004, Norma in materia di procreazione medicalmente assistita, sino alla pronuncia della Corte costituzionale, n. 162 del 2014, con cui il Giudice costituzionale ne ha sancito l'incompatibilità con i principi della Carta costituzionale.
Il percorso per giungere alla dichiarazione di incostituzionalità del divieto è descritto attraverso una ricca raccolta che vede riportati, secondo un ordine cronologico, alcuni estratti degli atti delle coppie, dell'Avvocatura dello Stato, dei giudici comuni e della Corte costituzionale.
Il volume non manca di evidenziare le intersezioni tra il livello nazionale e sovranazionale di tutela dei diritti, che hanno caratterizzato la "storia" del divieto assoluto di donazione di gameti, attraverso riferimenti alla giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo in materia di procreazione medicalmente assistita.

Marilisa D'Amico, professore ordinario di Diritto Costituzionale, è coordinatore della Sezione di Diritto costituzionale presso il Dipartimento di diritto pubblico italiano e sovranazionale dell'Università degli Studi di Milano e vicepresidente del Consiglio di Presidenza della Giustizia Amministrativa. Autrice di numerosissime pubblicazioni in tema di diritti fondamentali, per i nostri tipi ricordiamo: I diritti contesi (2008); Laicità per tutti, con A. Puccio (2009); I diritti delle coppie infertili, con I. Pellizzone (2010); Il divieto di donazione dei gameti, con B. Liberali (2012); La legge n. 40 del 2004 ancora a giudizio, con B. Liberali (2012); Orientamento sessuale e diritti civili, con M. Winkler e C. Nardocci (2014).
Maria Paola Costantini, avvocato, esperto in diritto sanitario, è referente nazionale di Cittadinanzattiva per la procreazione assistita, oltre a essere tra i fondatori del Tribunale per i diritti del malato. È autrice di numerosi articoli e contributi sulla procreazione assistita, sui diritti del cittadino in sanità, sui sistemi di conciliazione e mediazione, tra cui ricordiamo: Guida ai diritti del malato, con R. Rizzo, Editori Riuniti (1998).
Le curatrici hanno fatto parte del Collegio nazionale di avvocati che ha difeso le coppie davanti alla Corte costituzionale nell'ambito dei due giudizi di legittimità costituzionale che hanno portato alle sentenze n. 151 del 2009 e n. 162 del 2014.

Premessa
Saggi
Marilisa D'Amico, L'incostituzionalità del divieto assoluto della c.d. "fecondazione eterologa"
Maria Paola Costantini,
Il diritto alla salute e la tutela del nato nella pronuncia costituzionale
Benedetta Liberali,
Il diritto alla procreazione: quale fondamento costituzionale?
Massimo Clara, Il diritto e il principio dell'equivalenza delle forme di riproduzione umana
Irene Pellizzone,
Il riconoscimento della "libertà di scelta della coppia di diventare genitori e di formare una famiglia che abbia anche dei figli"
Costanza Nardocci,
La Corte costituzionale decide per l'incostituzionalità della fecondazione eterologa e sospende il dialogo con la Corte europea dei diritti dell'uomo
Materiali
Primo atto. La manifesta infondatezza della questione
Benedetta Liberali, Scheda esplicativa
(La prima decisione di manifesta infondatezza della questione (Tribunale di Milano))
Secondo atto. La restituzione degli atti della Corte costituzionale
Benedetta Liberali, Scheda esplicativa
(L'ordinanza di rimessione alla Corte costituzionale del Tribunale di Milano; L'atto di intervento in qualità di Amicus Curiae delle Associazioni davanti alla Corte Europea dei Diritti dell'Uomo; La sentenza della Grande Camera della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo resa nei confronti dell'Austria; La restituzione degli atti della Corte costituzionale (ord. n. 150 del 2012))
Terzo atto. La dichiarazione di illegittimità costituzionale del divieto
Benedetta Liberali, Scheda esplicativa
(L'ordinanza di rimessione alla Corte costituzionale del Tribunale di Milano; L'atto di costituzione della coppia nel giudizio costituzionale (Tribunale di Milano); La memoria della coppia nel giudizio costituzionale (Tribunale di Milano); La memoria della Società Cooperativa Unità di Medicina della Riproduzione nel giudizio costituzionale (Tribunale di Catania); L'atto di intervento dell'Avvocatura dello Stato nel giudizio costituzionale (ord. di rimessione n. 135 del 2013); La memoria dell'Avvocatura dello Stato nel giudizio costituzionale (ord. di rimessione n. 135 del 2013); La dichiarazione di illegittimità costituzionale del divieto (sent. 162 del 2014))
Quarto atto. Dopo la sentenza della Corte costituzionale
Benedetta Liberali, Scheda esplicativa
(Audizione del Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, sulle iniziative del Governo a seguito della sentenza della Corte Costituzionale n. 162 del 2014, che ha dichiarato l'illegittimità costituzionale delle norme della legge n. 40 del 2004 sul divieto del ricorso a tecniche di procreazione medicalmente assistita di tipo eterologo; Delibera della Regione Toscana; Ordinanza del Tribunale di Bologna; Documento sulle problematiche relative alla fecondazione eterologa a seguito della sentenza della Corte Costituzionale n. 162/2014 della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome; Determinazioni in ordine all'applicazione delle tecniche di procreazione medicalmente assistita (PMA) di tipo eterologo della Regione Lombardia)
Appendice
Costanza Nardocci, La fecondazione di tipo eterologo e le soluzioni accolte in alcuni ordinamenti giuridici di Stati membri dell'Unione Europea: Francia, Germania, Regno Unito, Spagna
Il documento delle Società scientifiche sulla donazione dei gameti. La società italiana di fertilità e sterilità e medicina della riproduzione
Marilisa D'Amico, Maria Paola Costantini, Proposta di legge in materia di procreazione medicalmente assistita alla luce delle sentenze nn. 151 del 2009 e 162 del 2014 della Corte costituzionale, con ulteriori modifiche relative a punti controversi che permangono ancora nella legge n. 40
I Curatori e gli Autori
Ringraziamenti.

Contributi: Massimo Clara, Benedetta Liberali, Costanza Nardocci, Irene Pellizzone

Collana: Diritto e società

Argomenti: Diritto, giustizia

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche