L'immaginario tecnologico metropolitano

A cura di: Egidio Mucci, Paolo Rizzoli

L'immaginario tecnologico metropolitano

Edizione a stampa

40,50

Pagine: 272

ISBN: 9788820467838

Edizione: 1a edizione 1991

Codice editore: 1330.41

Disponibilità: Limitata

Sogni e paure della città futura occupano buona parte della nostra vita. Con ragione perché lo spazio che abitiamo contiene il nostro divenire e lo indirizza. Anziché esorcizzare quei sogni e quelle paure è bene riflettere su come stanno le cose con questa nostra civiltà che continua ad essere chiamata industriale anche se cambia maschera, con questa nostra tecnologia che sfida le varie dimensioni dell'universo, con questa città che sempre di più amiamo e temiamo e che non osiamo chiamare metropoli perché ci sentiremmo troppo soli.

Progettisti, critici, tecnologia docenti universitari italiani e stranieri ci mostrano in questo volume la difficoltà di pensare la metropoli.

Egidio Mucci, professore di Strumenti e tecniche della comunicazione visiva alla Facoltà di architettura di Firenze, si occupa da tempo di teoria semiotica generale e applicata a fotografia e pubblicità, arte e progetto. Fra le sue pubblicazioni: Teorie e pratiche della criticità d'arte (con P.L. Tazzi), Milano, 1979; Il potere degli impotenti (con P.L. Tazzi), Bari, 1984; Firenze, frammenti di memoria, Firenze, 1990.

Paolo Rizzoli, professore di Design e comunicazione all'Isia di Firenze, si occupa di semiotica generale e applicata al design partecipando alla didattica e alla ricerca del Dipartimento di processi e metodi della produzione edilizia dell'Università di Firenze. Pubblicista e saggista, collabora a Modo e a diverse altre riviste specializzate.

introduzione, di Egidio Mucci e Paolo Rizzoli
Presentazione, di Romano Del Nord
Parte prima
La condizione delle idee
Aut Civitas aut Polis? di Massimo Cacciari
Tecnologia ed epistemologia della complessità, di Giuseppe Ciribini
Oltre la «dimora», alle radici dell'individuatio in cui ogni abitare consiste, di Massimo Donà
Città della memoria, di Romano Gasparotti
La terra e la metropoli, di Mario Ruggenini
Lo spazio della città come tempo della scrittura, di Carlo Sini
Parte seconda
Il progetto della complessità
La dimensione della complessità, di Pier Angelo Cetica
L'architettura come arte utile ed universale, di Ralph Erskine
La qualità nell'architettura, di Norman Foster
La filosofia della simbiosi, di Kisho Kurokawa
Una metafora in relazione con l'acqua, di Arata Isozaki
Il fascino del labirinto: l'immaginario metropolitano tra
avanguardia e restaurazione, di Aldo Loris Rossi
Tecnologie e comportamento, di Pierluigi Spadolini
Parte terza
I limiti della tolleranza
La fine (auspicata) del sistema politecnico, di Lucius Burckhardt
Le nuove città stato: costruire quartieri per una società adeguata, di Gary J. Coates
Qualche considerazione storica per una critica della tecnologia della metropoli, di Italo Insolera
Aree metropolitane, di Bernardo Secchi
Il futuro della cornice e del frammento, di Alexander Tzonis
Parte quarta
La pratica del reale
Introduzione, di Giovanni K. Koenig
Tecnologie dell'informazione, cultura e terziario, di Luca Bassilichi
Innovazione e politica del prodotto in edilizia, di Luca Beltrami Gadola
Lo schermo luminescente; da una cultura della partecipazione ad una cultura di soggezione, di Piergiorgio Branzi
Design e nuova cultura industriale, di Giulio Castelli
Design e tecnologia, di Mario Maioli
Edilizia e alta tecnologia: un'opportunità di innovazione forte, di Marco Simonazzi
Note sugli autori


Contributi: L. Bassilichi, L. Beltrami Gadola, P. G. Branzi, L. Burckhardt, M. Cacciari, G. Castelli, P. A. Cetica, G. Ciribini, J. Coates Gary, R. Del Nord, M. Donà, R. Erskine, N. Foster, R. Gasparotti, I. Insolera, A. Isozaki, K. G. Koenig, K. Kurokawa, M. Maioli, A. L. Rossi, M. Ruggenini, B. Secchi, M. Simonazzi, C. Sini, P. L. Spadolini, A. Tzonis

Collana: Ricerche di tecnologia dell'architettura

Argomenti: Tecnologia e materiali per l'architettura

Livello: Saggi, scenari, interventi

Potrebbero interessarti anche