La città del silenzio
Autori:

Pier Paolo D'Attorre, Pier Luigi Errani, Paola Morigi

La città del silenzio

Ravenna fra democrazia e fascismo

Pagine: 352

ISBN: 9788820429348

Edizione: 1a edizione 1988

Codice editore: 980.16

Disponibilità: Limitata

Ravenna tra le due guerre è il tema centrale di questa ricerca collettiva, promossa dall'Istituto provinciale della Resistenza.

Pier Paolo D'Attorre affronta in questa sede i «tempi lunghi» della modernizzazione, contestualizzando il ventennio fascista nell'orizzonte della storia contemporanea locale. E' una rivisitazione degli studi e dei problemi aperti, tesa a delineare i caratteri originari di una 'periferia' decisiva per la stessa storia nazionale. Pier Luigi Errani, utilizzando ampiamente documenti inediti dell'Archivio della Federazione del Partito nazionale fascista, propone un vivo spaccato della vita politica e amministrativa. Paola Morigi ricostruisce le contraddittorie vicende dell'economia locale tra le due guerre, con particolare attenzione al rapporto città-campagna.

La presentazione di fonti inedite, l'attenzione al nesso tra storia locale e storia nazionale, il tentativo di raccordare storia politica e storia sociale, sono le direttrici comuni ai tre saggi. Il volume è parte di un progetto poliennale che conoscerà ulteriori sviluppi, con studi dedicati all'antifascismo e al secondo dopoguerra.

Pier Paolo D'Attorre, ricercatore presso il dipartimento di Discipline storiche dell'Università di Bologna, ha studiato la società emiliana e romagnola tra fascismo e ricostruzione (La ricostruzione in Emilia Romagna, Parma, 1980; Bologna. Città e territorio tra 800 e 900, Milano, 1983). Ha inoltre pubblicato saggi sui rapporti tra Italia e Stati Uniti nel secondo dopoguerra.

Pier Luigi Errani ha curato l'edizione italiana di E. Reclus, L'homme. Geografia sociale (Milano, 1985) nonché la Guida documentaria per una ricerca su fascismo e società ravennate, edita dall'Istituto storico della Resistenza nel 1984. E' coautore, insieme a C. Giovannini, di Garibaldi e la Romagna (Ravenna, 1983).

Paola Morigi, collaboratrice del dipartimento di Discipline aziendali dell'Università di Bologna, oltre a contributi di storia economica locale ha scritto, con A. Bruzzo, Il controllo di gestione neo! enti locali (Milano, 1987).

Introduzione, di Sergio Nardi
Tavola delle sigle e delle abbreviazioni
Parte prima - La prospettiva di lungo periodo
I tempi lunghi della modernizzazione. Trasformazioni sociali e identità politiche, di Pier Paolo D'Attorre
1. La «città del silenzio»
Ravenna in età contemporanea: bilancio degli studi e ipotesi di ricerca
Stereotipi ed eredità del passato: la terra, la città, gli uomini
2. Modernizzazione senza industrializzazione
Indicatori della modernizzazione
Il mancato decollo industriale tra Ottocento e Novecento
Il protagonismo dei ceti rurali
3. Solidarietà collettiva e iniziativa imprenditoriale: la cooperazione
Forme vecchie e nuove della socialità
La cooperazione come istituzione cardine del protagonismo rurale
4. Il sistema politico locale tra subculture integraliste e pluralismo democratico
Subculture e identità politica
Il bracciantilismo socialista
Interclassismo e integralismo: i repubblicani
La reazione totalitaria dei «neri»
L'integralismo tardivo dei «bianchi»
Verso il pluralismo democratico: il difficile percorso comunista
5. Postilla conclusiva: una «grande trasformazione», non radicale
Parte seconda - Politica ed economia tra le due guerre
Partito fascista e amministrazioni locali, di Pier Luigi Errani
1. Le origini
2. Le lotte degli anni Venti
3. Nascita di una leadership
4. Un gruppo dirigente compatto
5. Intransigenti e revisionasti
6. L'età di Rambelli
7. Federazione e Prefettura
8. I riferimenti nazionali
9. I rapporti con le province vicine
10. La segreteria amministrativa
11. Le organizzazioni del consenso
12. Le amministrazioni locali
13. Il Comune di Ravenna
L'economia tra città e campagna, di Paola Morigi
1. Il territorio e la popolazione
Il territorio
La popolazione
2. Braccianti e mezzadri di fronte al fascismo
Il bracciantato
La mezzadria
Disoccupazione e movimento sindacale
La distribuzione della proprietà fondiaria
3. Le attività agricole
La battaglia del grano e la bonifica integrale
La produzione agraria
Gli strumenti della produzione agraria
Il patrimonio zootecnico
Il Consorzio agrario provinciale
4. Le industrie e l'attività portuale
Le industrie
La situazione della classe operaia nel settore industriale
Il porto
La Cooperativa sindacale muratori e cementisti di Ravenna
5. Gli istituti di credito
La Cassa di risparmio
La Banca popolare cooperativa di Ravenna
Le casse rurali
L'esercizio del credito agrario
6. Conclusioni Appendice
Indice dei nomi


Potrebbero interessarti anche