La dinamica della burocrazia

Peter M. Blau

La dinamica della burocrazia

Edizione a stampa

41,50

Pagine: 336

ISBN:

Edizione: 1a edizione 1978

Codice editore: 1480.38

Disponibilità: Fuori catalogo

Qual è la realtà dietro la facciata delle organizzazioni? Questo volume, famosissimo tra i sociologi ha avuto una decina di ristampe negli Stati Uniti ed è considerato uno dei testi base - approfondisce una serie di aspetti chiave del comportamento dell'uomo inserito in un gruppo di lavoro, le complesse interrelazioni che si stabiliscono e il meccanismo e lo spirito delle organizzazioni (basato su una ricerca condotta in due uffici pubblici, molto di quanto emerge può essere esteso alle imprese e agli altri enti).

Infiniti sono i temi d'interesse: dall'analisi delle variazioni dell'interpretazione delle norme che ufficialmente regolano la vita dell'organizzazione da parte dei vari livelli gerarchici, e delle conseguenti modifiche e ridefinizioni che derivano alle procedure, agli effetti dell'introduzione di metodi di controllo quantitativo del lavoro (adeguamento dei singoli funzionari ai nuovi sistemi di controllo, accorgimenti adottati per apparire positivamente dalle rilevazioni, ecc.); dalle reazioni del gruppo verso colleghi che «lavorano troppo», alle forme di aiuto reciproco o di competizione che si stabiliscono; dall'atteggiamento dei pubblici dipendenti nei confronti della loro funzione sociale, al loro comportamento coi cittadini.

Soprattutto sono le pagine dedicate al gruppo di lavoro tra le più interessanti: come si crea la coesione, come si formano i leader, quali leggi il gruppo si dà per regolare il proprio comportamento (si vedano le pagine relative all'atteggiamento nei confronti dei tentativi di corruzione, agli standard troppo elevati di lavoro, alle richieste di consigli in caso di dubbi nell'interpretazione delle norme da applicare, verso i superiori, ecc.).

E, infine, l'analisi delle forme in cui la burocrazia reagisce al cambiamento e alle nuove istanze sociali e di come e con quali meccanismi interni si attuano mutamenti strutturali e si sviluppa l'adattamento.

Scritto con un linguaggio piano e brillante, di agevole lettura, ricco di infiniti episodi rilevanti sul campo che assicurano completezza all'analisi, mai semplicistica e banale, il volume si consiglia a quanti si occupano di organizzazioni: consulenti, dirigenti aziendali, operatori sindacali, funzionari pubblici, nonché, dato il settore oggetto dell'indagine, agli operatori politici.

Di particolare interesse, infine, l'opera per gli studiosi sociali: per questi si segnala anche l'ultima parte, ricca di preziosi consigli su come programmare e organizzare una ricerca sul campo e quali errori evitare nel condurla.

• Lo studio empirico della struttura e della funzione della burocrazia
* Il metodo del case-study
* L'approccio funzionale
* L'analisi funzionale di processi di sviluppo sociale L'organizzazione di questo volume
* Note

PARTE I - LA STRUTTURA DIPARTIMENTALE IN UN UFFICIO DI COLLOCAMENTO STATALE

• Regole e loro interpretazione
* I doveri di un intervistatone
* Modificazioni e ridefinizione delle procedure Interpretazione di una procedura d'ufficio a quattro livelli di gerarchia
* Una replica dieci anni dopo (con Harry Cohen)
* Conclusioni
* Note

• Rilevazioni statistiche delle prestazioni
* Le rilevazioni statistiche: un meccanismo di controllo
* Conseguenze non funzionari
* Specializzazione
* Elaborazione basata sulla replica (con Harry Cohen)
* Conclusioni
* Note

• Competitività e produttività
* Monopolizzazione competitive dei posti di lavoro
* Differenze strutturali fra le sezioni
* Coesione sociale e produttività
* Implicazioni per lo studio della struttura di gruppo
* Conclusioni
* Note

• "Sine ira et studio"
* Aiutare i cittadini come fonte di soddisfazione professionale
* La discriminazione al ricevimento
* La neutralizzazione del pregiudizio dell'intervistatore
* Conclusioni




* Chiarificazione e ridefinizione delle conclusioni (con Harry Cohen)
* Note

• Conflitto con i disoccupati
* Conflitto ed uso di sanzioni
* Discussioni informali sui disoccupati
* Il costo sociale della soluzione dei conflitti
* Norme di comportamento ostile verso i disoccupati
* Conclusioni
* Note

PARTE II - LA STRUTTURA SETTORIALE DI UN UFFICIO ESECUTIVO FEDERALE

• Consultazioni tra colleghi
* Norme legali e ordinamenti operativi Il modello di consultazione
* Consultazione mascherata Il concetto di scambio sociale
* Conclusioni
* Note

• La struttura delle relazioni interpersonali
* Il modello di interazione: schema della struttura di gruppo
* Il processo di integrazione
* Status sociale ed interazione
* Conclusioni
* Revisione delle conclusioni sulla differenziazione
* Note

• Coesione sociale e applicazione della legge
* Meccanismi di coesione sociale
* L'interrelazione dei ruoli principali
* Aspettative di ruolo in una burocrazia
* Conclusioni
* Una nota sul particolarismo Note


• Norme informali
* Standard di produttività tra gli impiegati
* La proibizione di denunciare i tentativi di corruzione
* Il rafforzamento delle norme di gruppo
* Studi sullo status informale e il conformismo
* Conclusioni
* Note

• L'esercizio dell'autorità
* Il controllo delle prestazioni dei colleghi
* Il controllo del supervisore
* Autorità e sanzioni
* Conclusioni
* In aggiunta al concetto di autorità
* Note

PARTE III - LA PERMANENZA DEL CAMBIAMENTO

• Burocrazia e mutamento sociale
* Superconformità provocata dal timore
* Tipi di sviamento delle mete
* Sostituzione delle mete
* Conclusioni
* Note

• La dinamica della struttura burocratica
* Bisogni organizzativi emergenti e mutamenti strutturali
* Alcuni prerequisiti per lo sviluppo dell'adattamento
* Burocrazia e società
* Un paradosso finale
* Note

PARTE IV - EPILOGO METODOLOGICO

• La ricerca sul campo sulla burocrazia Il piano iniziale
* La cronologia
* L'ingresso e l'orientamento
* Il ruolo dell'osservatore
* Conclusioni
* Note

• Il processo d'affinamento dei concetti
* Consultazione
* L'autorità del supervisore
* Rilevazioni statistiche
* Organizzazione e struttura funzionale
* Il ruolo storico del case study
* Note



Potrebbero interessarti anche