La formazione continua nel turismo al tempo dell'occupabilità.

Ente Bilaterale Nazionale Turismo

La formazione continua nel turismo al tempo dell'occupabilità.

Riflessioni e strumenti da un progetto sperimentale

Edizione a stampa

18,50

Pagine: 144

ISBN: 9788846425614

Edizione: 1a edizione 2000

Codice editore: 365.116

Disponibilità: Discreta

Il volume raccoglie parte degli esiti del progetto " Adozione di crediti formativi, loro riconoscimento e certificazione, utilizzo di unità formative capitalizzabili (UFC) per lo sviluppo di un sistema di formazione continua nel settore turismo/ristorazione ", svolto nell'ambito delle azioni di sistema di cui alla legge 236/93 da un raggruppamento temporaneo di soggetti formativi, di ricerca ed espressione delle parti sociali di settore, costituito da Ente Bilaterale Nazionale del Turismo, Accademia di Commercio e Turismo di Trento, Centro Studi Turistici di Assisi, Ial Emilia-Romagna, Ires Liguria. Il progetto si è posto come obiettivo generale lo sviluppo di un approccio metodologico alla formazione continua nel settore turistico, partendo dalle peculiarità che questo presenta, prima fra tutte la forte stagionalità. I diversi contributi qui proposti danno conto degli esiti delle attività di ricerca, definizioni di modelli e prodotti didattici, sperimentazioni formative e di attestazione delle competenze, confronto fra attori sociali, svolte nell'arco di un biennio. La pubblicazione mira in particolare a restituire ai soggetti interessati allo sviluppo di un sistema di formazione continua nel settore un quadro dei problemi, delle tendenze e delle possibili piste di soluzione che si presentano a livello nazionale ed europeo.

L' EBNT - Ente Bilaterale Nazionale del Turismo - è un organismo paritetico costituito nel 1991 dalle organizzazioni sindacali nazionali dei datori di lavoro (FEDERALBERGHI, FIPE, FAITA, FIAVET, INTERSIND) e dei lavoratori (FILCAMS-CGIL, FISASCAT-CISL, UIL-TuCS-UIL) maggiormente rappresentative nel settore del turismo. L'EBNT consta di una sede centrale che ha funzioni di coordinamento, di monitoraggio e di indirizzo. La rete degli enti bilaterali del turismo (regionali, territoriali e centri di servizio) è articolata su tutto il territorio nazionale in oltre 500 "sportelli". L'EBNT promuove e gestisce corsi di formazione professionale specificatamente dedicati al settore, sviluppando inoltre la propria attività verso il mercato del lavoro e la sicurezza sul lavoro. L'EBNT ha partecipato e partecipa in qualità di partner a numerose iniziative di formazione, promosse da Istituti sia italiani che europei.


Il contesto del progetto: riforma dei sistemi formativi e turismo
Marco Ruffino (Ires Liguria), Lo scenario delle riforme dell'education ed il loro possibile impatto sulla formazione continua nel turismo
(Competenze e processi di riforma nella logica dell'economia post-fordista; I possibili impatti delle riforme sulla formazione continua nel turismo; La riforma dell'education in Italia: una risorsa per il settore turismo?)
Marco Ruffino, Paola Mainetti (Ires Liguria), Le diverse vie al riconoscimento delle competenze: immagini dai casi europei
(Riflessioni in premessa ai casi europei; Il Regno Unito: le competenze al centro della qualificazione del mercato del lavoro; La Francia: una pluralità di approcci e l'avvio di un processo di riforma; Il Belgio: formare per competenze nell'insegnamento professionale)
Riccardo Mazzarella (Isfol. Area "Metodologie della formazione"), Le competenze nel processo di riforma della formazione in Italia
Alessandro Massimo Nucara , Federalberghi - Alberto Corti , FIAVET - Silvio Moretti , FIPE - Pierangelo Raineri , FISASCAT CISL - Claudio Treves , FILCAMS CGIL - Parmenio Stroppa , UILTuCS UIL, Il dibattito sulla formazione fra le parti sociali del turismo
ACT Trento, CST Assisi, IAL Emilia-Romagna, EBNT (a cura di), La struttura e gli esiti del progetto
(Obiettivi e logica del progetto; I prodotti del progetto: Unità Formative Capitalizzabili e supporti per la formazione a distanza; L'approccio di metodo; Le Unità Formative Capitalizzabili prodotte; I supporti multimediali per la FAD sviluppati; Le sperimentazioni svolte ed i loro esiti)
Giulia Antonelli (Regione Emilia-Romagna), Il dispositivo di riconoscimento delle competenze acquisite
Appendici - (Dispositivo tecnico di Dichiarazione delle Competenze; Documento sulla formazione continua nel settore turismo, approvato il 29/10/99 dal Comitato di Pilotaggio del progetto).

Collana: Economia - Ricerche

Argomenti: Economia del turismo, del commercio e dei servizi

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche