La retribuzione flessibile

Luigi Prosperetti

La retribuzione flessibile

Edizione a stampa

20,00

Pagine: 128

ISBN: 9788820491376

Edizione: 1a edizione 1995

Codice editore: 744.1

Disponibilità: Fuori catalogo

II tema della flessibilizzazione retributiva è presente nel dibattito e nella prassi sindacale da almeno un decennio. Un punto di riferimento importante è costituito dai protocolli Iri del 1984 e del 1986 e dalla negoziazione più recente che ha interessato, in larga misura, le aziende associate all'lntersind.

In seguito, con il protocollo del 23 luglio 1993 fra Governo e parti sociali sulla politica dei redditi e il riassetto della contrattazione, queste esperienze sono divenute patrimonio comune a tutto il sistema delle imprese.

Muovendo dall'esame degli accordi stipulati in passato, la ricerca offre significativi spunti e contributi per lo sviluppo di queste forme di politica retributiva.

II volume è completato dall'analisi, svolta dall'Associazione Sindacale Intersind, sui principali aspetti degli accordi di produttività realizzati nelle aziende ad essa aderenti.

L'opera, rivolta principalmente ad imprenditori, dirigenti d'azienda e operatori sindacali, corrisponde pienamente alla tradizione associativa che ha sempre messo in primo piano l'esigenza di combinare la prassi delle relazioni industriali con la riflessione e l'approfondimento culturale. Essa vuole, pertanto, essere uno strumento che valorizzi le sinergie in luogo degli antagonismi.

Luigi Prosperetti è professore ordinario di Economia industriale nella Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Milano e vicepresidente dell'Associazione italiana per lo studio delle relazioni industriali. È' autore di vari studi sull'economia dei sistemi retributivi.

Presentazione, di Agostino Paci
Premessa
1. Finalità dei piani di flessibilizzazione retributiva
1. La flessibilizzazione del conto economico
1.1. L'abbassamento del punto di pareggio
1.2. La stabilizzazione della redditività
2. Comunicazione interna e coinvolgimento dei dipendenti
3. L'incentivazione dei dipendenti
3.1. Incentivazione individuale e incentivazione collettiva
3.2. Incentivazione collettiva e prestazione
4. Il punto di vista dei dipendenti
5. Ma gli obiettivi sono raggiunti?
6. Conclusioni
2. La flessibilizzazione delle retribuzioni in un campione di aziende italiane
1. Caratteristiche del campione
2. Le politiche retributive
3. L'incidenza della componente variabile
4. I parametri di riferimento
5. Flessibilizzazione retributiva e coinvolgimento dei dipendenti
6. Valutazioni sugli effetti delle politiche di gainsharing
7. Le prospettive
8. Conclusioni
3. Un'analisi di dieci case studies
1. Caratteristiche aziendali
2. Parametri di riferimento
3. Quota di retribuzione flessibilizzata
4. Determinazione degli obiettivi
5. Strumenti di coinvolgimento
6. Valutazioni aziendali e sindacali sulle esperienze realizzate
7. I problemi aperti: una visione d'insieme
4. Problemi e prospettive di sviluppo
1. I fattori di sviluppo del gainsharing
2. Migliorare la progettazione dei piani di gainsharing
2.1. Sottolineare la ability to pay
2.2. La dimensione dei gruppi
2.3. La determinazione degli obiettivi
3. Migliorare la gestione dei piani di gainsharing
3.1. Raccordare con il sistema premiante
3.2. Organizzare la gestione
3.3. Migliorare la comunicazione interna
3.4. Investire in formazione
4. Quale ruolo per il sindacato?
Conclusioni
Nota metodologica
A.1. Il campione
A.2. Le domande del questionario
Appendice - Gli accordi di produttività nell'esperienza Intersind, a cura di Intersind
1. Premessa
2. Lo sviluppo della contrattazione integrativa nella metà degli anni ottanta
3. I risultati della stagione di contrattazione aziendale 1988-1990
4. L'indagine Intersind
5. I principali aspetti degli accordi di produttività
Bibliografia


Potrebbero interessarti anche