La teatralità dal senso alla rappresentazione

Bianca Baruscotto Fergola

La teatralità dal senso alla rappresentazione

Sei personaggi in cerca d'autore

Edizione a stampa

24,50

Pagine: 176

ISBN: 9788846402363

Edizione: 1a edizione 1997

Codice editore: 2000.785

Disponibilità: Discreta

"Libro di filosofia - di agguerrita filosofia -, libro di rigorosa e raffinata linguistica, libro di storia del pensiero e dei generi letterari, libro di attenta e sottile critica letteraria, l'opera di Bianca Baruscotto-Fergola, scritta con la sobria precisione di chi ha le idee chiare, testimonia anche di due qualità eminenti: la finesse di una letterata che, armata di tutti i ferri del mestiere, rimane sensibile alle molteplici sfumature del testo letterario, e non lo riduce mai ad oggetto da laboratorio; e la capacità di esporre, con pieno rispetto delle - legittime - ignoranze del lettore, una materia di non facile comprensione, compiendo così un atto comunicativo di quelli che la linguistica anglosassone definisce «felici», cioè pienamente riusciti".

Dall'Introduzione di Gérard Genot

Bianca Baruscotto Fergola (Genova 1944-Parigi 1995), dopo aver compiuto i suoi studi a Genova, è stata successivamente lettrice d'italiano all'Università di Reading (Gran Bretagna) e all'Università di Paris IV - Sorbonne, proseguendo poi la sua carriera universitaria in Francia, prima come assistente, poi come Maître de Conférences presso la stessa Università della Sorbona. Si è dedicata a studi di semantica e di filosofia del linguaggio, ed è anche autrice dell'articolo "Vico e Leopardi nell'elaborazione del concetto di memoria in Ungaretti", in Mémoire et poésie - acte du colloque italien, ed.Université Jean Moulin, Lyon, 3-4 Juin 1993.

Gérard Genot, Introduzione - La rappresentazione come percezione dell'oggetto (Schopenhauer e Pirandello; Il personaggio come oggetto della rappresentazione intuitiva; La sospensione delle leggi dell'intuizione; Dalla contemplazione estetica alla messa in scena dell'oggetto) - Sui fondamenti della rappresentatività teatrale (La mimesis tragica; La forma della rappresentazione nel Tractatus; La rappresentazione dello stato di cose nell'isomofismo come presupposto del teatro tradizionale) - La rappresentazione teatrale: dal senso alla rappresentazione, dalla rappresentazione al senso (Il regno del senso e il regno del referente; La concezione dell'arte in Frege; Significazione del testo e recezione semantica dello spettatore; I Sei personaggi: dal pensiero-senso alla sua rappresentazione teatrale; La distruzione dell'isomorfismo; La deviazione della funzione designativa del rappresentante; Autoriflessività della rappresentazione) - Dalla parola al mondo: il linguaggio creatore (La costituzione del mondo nella parola. Le proposizioni grammaticali di Wittgenstein; I Sei personaggi e il linguaggio: io, non io e rappresentazione discorsiva) - Sensazione ed espressione: interiorità e linguaggio (Il referente privato: il coleottero di Wittgenstein; La manifestazione dell'interiorità nei Sei personaggi) - Il linguaggio teatrale (L'ipotesi di Searle; Ritorno ad Austin: nuova ipotesi; Teatralità e polifonia).

Contributi: Gerard Genot

Collana: Varie

Argomenti: Filosofia del linguaggio - Letteratura

Potrebbero interessarti anche