Le imprese ultracentenarie di successo in Italia.

Giacomo Büchi, Monica Cugno

Le imprese ultracentenarie di successo in Italia.

Strategie e governance di impresa nel lungo periodo

Il volume affronta la tematica del successo e della continuazione di impresa con una modalità innovativa che si propone di intercettare i fattori di vitalità grazie a un’indagine empirica su un campione di 178 imprese ultracentenarie italiane. I rilievi hanno permesso di individuare i fattori che hanno orientato l’evoluzione del business lungo il filo degli anni fino a giungere in un task e general environment completamente differente rispetto a quello che ha visto la loro genesi.

Edizione a stampa

26,00

Pagine: 192

ISBN: 9788891728258

Edizione: 1a edizione 2015

Codice editore: 365.1123

Disponibilità: Limitata

Pagine: 192

ISBN: 9788891737052

Edizione:1a edizione 2015

Codice editore: 365.1123

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

L’eccellenza del tessuto imprenditoriale italiano è rappresentata in parte da imprese che hanno attraversato la storia del Paese, grazie alla loro capacità di adattare il profilo organizzativo e le modalità di gestione al mutamento delle condizioni esterne e che hanno saputo trasformare sfide in opportunità.
La monografia affronta la tematica del successo e della continuazione di impresa proponendosi di individuare i fattori di vitalità con un’indagine empirica su un campione di 178 imprese ultracentenarie italiane. Il lavoro parte da un’analisi della letteratura sulla longevità di impresa e sul family business per giungere a mettere a punto dei questionari su cui è basata l’analisi empirica.
I risultati mostrano che le imprese ultracentenarie hanno saputo prosperare nel tempo producendo un valore che si fonda, tra l’altro, sulla cultura sul radicamento con i territori di origine. Fattori intangibili che meritano di essere valorizzati e messi al servizio della collettività per costruire il futuro delle nuove generazioni di imprenditori.

Giacomo Büchi, M.sc. (Oxford) Ph.D (Padova), è professore ordinario di economia e gestione delle imprese presso l’Università di Torino. Attualmente è membro del CdA dell’Ateneo torinese in cui è presidente della Commissione Bilancio. È presidente del CdA della SAA School of Management e membro del CdA dell’European School of Management Italy (ESMI) – Sezione italiana ESCP Europe.
Monica Cugno, Ph.D. (Padova), è ricercatore e professore aggregato di economia e gestione delle imprese presso l’Università di Torino. È codirettore del Master interateneo di II livello in Open Innovation & Intellectual Proprierty organizzato da SAA School of Management – Università di Torino, Luiss Business School, Ministero dello Sviluppo Economico.

Introduzione
Parte I: Il modello analitico-interpretativo adottato
Il quadro teorico di riferimento
(L’evoluzione dei concetti longevità e vitalità di impresa; L’ideale ciclo di vita dell’impresa; La differente durata delle realtà imprenditoriali)
Le determinanti della longevità e vitalità delle imprese: la review della letteratura
(La metodologia adottata; La mappa dei fattori di vitalità)
Parte II. I risultati dell’indagine empirica delle imprese ultracentenarie italiane
Gli aspetti metodologici della ricerca
(Il processo di definizione della popolazione di riferimento; Il profilo del collettivo indagato)
I fattori di energia vitale riconosciuti dall’imprenditore
(L’identità del nome della famiglia; Il marchio; La solida reputazione economico-patrimoniale; La rilevanza del prodotto; La capacità di riconoscere, valutare e cogliere le opportunità; L’avvalersi di maestranze qualificate; L’attenzione al cliente; Il patrimonio di valori etici; Il radicamento con il territorio; Lo sviluppo di capacità relazionali esterne all’impresa; La famiglia nella governance di impresa; Non aprirsi al capitale di terzi; La refrattarietà a intraprendere investimenti; Il ruolo del leader nella continuazione di impresa; L’operare in mercati internazionali; La ragnatela dei fattori sentiti)
I principali cambiamenti dell’attività di impresa
(I mutamenti dell’attività produttiva; Le trasformazioni legate all’innovazione; Le modificazioni della gamma di prodotti e di marchi; La crescita dimensionale)
La struttura organizzativa e la gestione delle risorse umane
(La formalizzazione dell’organizzazione; Gli investimenti in risorse e conoscenze; La rilevanza delle risorse umane per l’impresa)
Gli strumenti per la salvaguardia del valore creato nel tempo
(L’influenza degli elementi costitutivi del brand; L’heritage industrial; La partecipazione a eventi culturali e artistici)
L’apertura all’economia globale
(Le caratteristiche delle imprese che internazionalizzano; I rapporti con le istituzioni internazionali; Il profilo dell’internazionalizzazione)
Il grado di apertura verso l’esterno
(La rilevanza delle relazioni con i principali stakeholder; Le scelte di innovazione sociale; La creazione di network)
Considerazioni conclusive
(La ragnatela degli investimenti; Le strategie future; Le azioni richieste alle istituzioni territoriali; Le linee di ricerca futura)
Riferimenti bibliografici
Sitografia
Allegato.

Collana: Economia - Ricerche

Argomenti: Economia e gestione aziendale

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche