Lo sviluppo condiviso.

A cura di: Enrico Ciciotti, Emmanuele Daluiso

Lo sviluppo condiviso.

Esperienze di programmazione locale integrata e di sportelli unici per lo sviluppo

Il Progetto INTEC_REG, che ha visto collaborare territori italiani e serbi nell’ambito del Programma di cooperazione INTERREG III A –Transfrontaliero Adriatico, Italia-Paesi Adriatico Orientale, ha permesso di trasferire in Serbia la metodologia europea dei patti territoriali per l’occupazione e di implementare le procedure operative della programmazione locale integrata e degli sportelli per lo sviluppo. Il libro riassume gli obiettivi, i contenuti e i risultati del progetto a beneficio degli operatori della pubblica amministrazione e delle imprese.

Edizione a stampa

28,00

Pagine: 208

ISBN: 9788856824759

Edizione: 1a edizione 2010

Codice editore: 365.780

Disponibilità: Discreta

Pagine: 208

ISBN: 9788856827668

Edizione:1a edizione 2010

Codice editore: 365.780

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

La competitività dei territori è condizionata dalla capacità della pubblica amministrazione locale di coinvolgere attivamente soggetti economici e sociali nei processi di programmazione dello sviluppo del territorio, come pure dalla capacità della stessa di erogare servizi realmente utili alle imprese che intendono avviare o consolidare le proprie attività sul territorio. Ma anche la capacità dei territori di aprirsi alla collaborazione con altri territori, di portare avanti progetti comuni, di scambiarsi buone pratiche di programmazione dello sviluppo e di servizi alle imprese, rappresenta un fattore importante di competitività.
Partendo da tali assunti ha preso corpo il Progetto INTEC_REG, che ha visto collaborare territori italiani e serbi, nell'ambito del Programma di cooperazione INTERREG III A -Transfrontaliero Adriatico, Italia-Paesi Adriatico Orientale, attraverso le agenzie di sviluppo italiane del Sangro Aventino, del Matese, del Nord Barese Ofantino e quella serba Alma Mons del territorio Sud Backa, nella provincia autonoma della Vojvodina, nonché la Regione Puglia-Assessorato al Mediterraneo.
Il progetto, realizzato fra il 2007 e il 2008, ha permesso di trasferire in Serbia la metodologia europea dei patti territoriali per l'occupazione, di concertazione pubblico-privato nei processi di sviluppo territoriale, positivamente sperimentata in Italia, e di implementare le procedure operative della programmazione locale integrata e degli sportelli per lo sviluppo. In particolare, il progetto ha permesso di focalizzare l'attenzione sulle tecniche di valutazione dei processi di sviluppo territoriale e sulla evoluzione degli sportelli unici per le attività produttive.
Il libro riassume gli obiettivi, i contenuti e i risultati raggiunti dal progetto INTEC_REG, nell'intento di diffonderne i risultati verso gli operatori della pubblica amministrazione e le imprese.



Emmanuele Daluiso, Introduzione
Parte I. Linee guida per la Programmazione locale integrata e per gli Sportelli integrati per lo sviluppo
Enrico Cicciotti, Condividere per crescere: metodi ed esperienze di sviluppo locale a confronto
(Premessa; La cooperazione e lo scambio di buone pratiche; La Programmazione locale integrata (PLI) e le sperimentazioni attivate; Gli Sportelli unici per lo sviluppo integrato e le sperimentazioni attivate)
Enrico Cicciotti, Carlo Ricci, Linee guida per la Programmazione locale integrata
(Introduzione; La Programmazione locale integrata e la valutazione strategica; Costruzione del processo di Programmazione locale integrata; redazione del Programma di sviluppo locale/PST; Attuazione e monitoraggio del Programma di sviluppo locale/PST)
Mario di Lorenzo, Linee guida per l'attivazione dello Sportello integrato per lo sviluppo
(Obiettivi; Progettare lo Sportello; Sviluppo di "prototipi" sperimentati e realizzati dai partner)
Parte II. I casi di sperimentazione
Milica Vracaric, Il caso del comune di Becej-Vojvodina
(Premessa; Il contesto territoriale; La sperimentazione della Programmazione locale integrata; La sperimentazione dello Sportello integrato per lo sviluppo)
Michele Esposito, Il caso del Matese
(Premessa; Il contesto territoriale; La sperimentazione della Programmazione locale integrata; La sperimentazione dello Sportello integrato per lo sviluppo)
Emmanuele Daluiso, Il caso del Nord Barese Ofantino
(Premessa; Il contesto territoriale; La sperimentazione della Programmazione locale integrata; La sperimentazione dello Sportello integrato per lo sviluppo)
Mario di Lorenzo, Il caso del Sangro Aventino
(Premessa; Il contesto territoriale; La sperimentazione della Programmazione locale integrata; La sperimentazione dello Sportello integrato per lo sviluppo)
Bibliografia.

Contributi: Mario di Lorenzo, Michele Esposto, Carlo Ricci, Milica Vracaric

Collana: Economia - Ricerche

Argomenti: Politica economica e finanziaria

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche