Milano: il quartiere Adriano

Ecopolis

A cura di: Monica Vercesi

Milano: il quartiere Adriano

Gli abitanti progettano la città

Edizione a stampa

20,00

Pagine: 160

ISBN: 9788846413628

Edizione: 1a edizione 1999

Codice editore: 1810.1.12

Disponibilità: Discreta

"Ecopolis è un progetto di città che ricolloca al suo centro l'abitare (...). Ecopolis è città che produce territorio anziché consumarlo e distruggerlo, basando il proprio sviluppo sulla valorizzazione delle risorse ambientali e umane; esaltando le differenze, i valori locali" (Manifesto di Ecopolis).

Questo libro racconta la storia di un quartiere periferico di Milano, il Quartiere Adriano, dove gli abitanti sono riusciti, grazie all'intervento dell'Istituto Ecopolis, a passare da una fase di mera opposizione al progetto di costruzione di un'autostrada urbana, la Gronda Nord, che avrebbe attraversato il quartiere, ad una fase propositiva, di riappropriazione del territorio, dei suoi valori e delle sue specificità, culminata nella progettazione partecipata delle piazze centrali e dell'annesso centro civico.

La storia di questo progetto è affiancata e supportata da contributi di Alberto Magnaghi, Giorgio Ferraresi, Giancarlo de Carlo, Franco La Cecla, Raymond Lorenzo, Gianni Scudo e Giuseppe Cusatelli.

L' Istituto di ricerca Ecopolis - Progetto di Città - è composto da un gruppo di ricercatori che opera in differenti contesti territoriali per stimolare, valorizzare e produrre progetti ecologicamente e socialmente fondati. Il lavoro di ricerca si concretizza in sperimentazioni che vanno dalla progettazione dello spazio pubblico alla definizione di criteri di autosostenibilità per la redazione di Piani regolatori generali.



Il progetto Ecopolis a Milano
(Box - Progettare la città dell'abitare (Alberto Magnaghi); Box - Progetto, soggetto e produzione del territorio (Giorgio Ferraresi))
Il progetto partecipato
(L'ambito d'intervento: cenni storici sul quartiere Adriano; Prima fase: l'attivazione dell'attenzione degli abitanti; L'avvio della prima fase; La Cascina Cattabrega: l'intervento di autocostruzione; Potenzialità dell'autocostruzione a scala urbana (Giuseppe Cusatelli); Le ulteriori iniziative di attivazione dell'attenzione e di ricostruzione dei legami con il territorio; Seconda fase: dalla costruzione di una conoscenza progettuale del proprio territorio all'elaborazione di una mappa di scenario; Il primo incontro: la presentazione del percorso progettuale; Il secondo incontro: introduzione al Quaderno di viaggio; Il primo workshop: il Quaderno di viaggio; Il progetto dei bambini; (Forse) contro il localismo (Franco La Cecla); Il secondo workshop: il Quaderno dell'immaginario; Il terzo e il quarto workshop: il progetto del quartiere; L'incontro conclusivo: il Quaderno di sintesi; Lo spettacolo teatrale itinerante Adrianofateatro; Terza fase: il progetto della piazza del quartiere; L'avvio della terza fase; Il primo incontro: la presentazione della terza fase del percorso; Il questionario "Progettiamo la piazza del quartiere"; Il progetto dei bambini; L'interazione tra soggetti diversi: bambini ed adulti all'interno dei processi di pianificazione partecipata (Raymond Lorenzo); Il primo workshop: la piazza "ideale"; Il secondo workshop: l'esplorazione e il primo progetto della piazza; Il terzo workshop: il gioco delle carte; Incontro finale: la rielaborazione grafica del progetto; Il progetto: la sintesi di un processo di progettazione sociale; Il percorso progettuale all'interno degli uffici tecnici del Comune di Milano; Un approccio ecosistemico alla progettazione urbana (Gianni Scudo); - La valutazione dell'efficacia dei processi di progettazione partecipata (Alessandro Balducci))
Riflessioni
(Le interviste con gli abitanti; - La città disseccata (da un colloquio con Giancarlo De Carlo); Il nostro sguardo: per prove ed errori ) - Percorso del progetto per immagini.

Contributi:

Collana: Uomo, ambiente, sviluppo

Argomenti: Politiche urbane e territoriali

Livello: Saggi, scenari, interventi

Potrebbero interessarti anche