Paolo Volponi: scrittura come contraddizione

Gruppo Laboratorio

Paolo Volponi: scrittura come contraddizione

Edizione a stampa

23,00

Pagine: 176

ISBN: 9788820494742

Edizione: 1a edizione 1995

Codice editore: 291.7

Disponibilità: Discreta

Estremamente variegata al suo interno, la scrittura di Volponi è caratterizzata da una costante tensione al confronto con la realtà contemporanea. Nelle opere volponiane si riscontra una sorta di corpo a corpo tra il reale e la letteratura: quest'ultima non fugge le contraddizioni, ma, al contrario, le assume su di sé e le critica dall'interno. Ciò ne fa una scrittura in movimento, mai ferma su dati già acquisiti o su luoghi comuni letterari, indirizzata sempre verso una sperimentazione di forme e materiali nuovi. Per questi motivi, Volponi costituisce un punto di riferimento imprenscindibile nel panorama del Novecento italiano.

La pluralità di voci da cui questo libro è costituito viene a essere il corrispettivo, in sede critica, di tale stratificazione della scrittura volponiana, entro la quale convergono elementi piuttosto diversificati. Inoltre, gli interventi critici si raccolgono attorno ad un colloquio inedito con lo stesso Volponi, quasi a costruire, da un lato, una sorta di dibattito aperto e, dall'altro, a ribadire la centralità della parola autoriale.

Questo libro si propone pertanto come il primo lavoro che affronti l'opera di Paolo Volponi nella sua globalità, fornendo così, anche mediante una ricca bibliografia aggiornata, un utile strumento per la conoscenza di una esperienza fondamentale nella letteratura dei nostri anni.

Il Gruppo Laboratorio (Marco Colonna, Massimiliano Manganelli, Marco Adorno Rossi) si è costituito nel 1991 come luogo di elaborazione di un progetto di critica materialistica. Ha al suo attivo un volume (Luigi Malerba, Lacaita, Manduria, 1994) e, nella singolarità dei suoi componenti, alcuni interventi, su varie riviste, sulla letteratura italiana del Novecento.

Premessa, del Gruppo Laboratorio
Parte I
1. Una poetica in chiave di utopia, di Aldo Mastropasqua
2. Le dinamiche della contraddizione, di Massimiliano Manganelli
3. Dal simbolo all'allegoria, di Gregory L Lucente
4. L'allegoria e il sovvertimento dell'indulgenza ideologica, di Marco Adorno Rossi
Colloquio con Paolo Volponi
«Il fuoco di una certa ricerca», a cura di Serena Di Giacinto
Parte Il
1. Il pianeta irritabile, o l'epica della mutazione, di Marco Colonna
2. Le figure della fabbrica, di Daniela Formi
3. 19 progetto utopico dell'ultimo Volponi, di Elena Marongiu
4. La "lingua conoscitiva" nella saggistica di Volponi, di Emanuele Zinato
Bibliografia


Collana: Critica letteraria e linguistica

Argomenti: Letteratura

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche