Presente e futuro dei pascoli alpini in Europa

Associazione per la valorizzazione degli alpeggi

Presente e futuro dei pascoli alpini in Europa

Fra tradizione ed innovazione. Bisogni, novità tecniche, implicazioni culturali ed ambientali

Edizione a stampa

26,50

Pagine: 240

ISBN: 9788846418692

Edizione: 1a edizione 1999

Codice editore: 2000.885

Disponibilità: Nulla

La grande rilevanza del Convegno "Presente e futuro dei pascoli alpini in Europa" è sita, innanzitutto, nel fatto che, per la prima volta, sino ad ora, è stata fornita, ai maggiori esperti internazionali del settore, un'importante opportunità di analisi e di confronto delle esperienze più avanzate, maturate nelle diverse regioni europee dell'arco alpino. L'incontro, seguito da vivi consensi, è stato voluto e organizzato dall'Associazione per la Valorizzazione degli Alpeggi, con lo scopo di promuovere una riconsiderazione dell'apicoltura, in un contesto agricolo-turistico-ambientale per la difesa del territorio, come attività capace di favorire uno sviluppo rispettoso delle tradizioni ed ecologicamente sostenibile, in aree economicamente svantaggiate, ma di grande valore ambientale. Inoltre, si cercava di suggerire soluzioni razionali, efficienti e concretamente realizzabili, ormai irrinunciabili per non disperdere un patrimonio che interessa non solo gli uomini della montagna, ma ogni singolo cittadino.

L'intento è stato raggiunto, come dimostrano i numerosi progetti che hanno preso il via l'indomani della tavola rotonda, tra i quali alcuni dei più recenti esempi sono la realizzazione di mungitrici mobili per gli alpeggi, in Regione Lombardia, e il ricorso ad un gregge per la prevenzione degli incendi boschivi, in provincia di Bergamo.

Un'ampia divulgazione dei validi contributi qui raccolti non potrà che giovare alla causa, dato che l'informazione, a partire dalle autorità pubbliche e dagli operatori scolastici, per finire con i semplici cittadini, è tra i principali punti di forza nel conseguimento di ogni obiettivo.

L' Associazione per la Valorizzazione degli Alpeggi , nata nel 1988, è, da anni, fortemente attiva sul fronte della salvaguardia degli alpeggi e di un loro recupero ambientale, economico e culturale. Lavora in collaborazione con gli Enti Pubblici (Regioni, Province, Comuni, Comunità Montane, ecc.) e con i diretti interessati, i malghesi, i pastori, gli allevatori di montagna, promuovendo numerose iniziative e organizzando incontri e manifestazioni, grazie anche al contributo di vari esperti del settore e di appassionati, tutti impegnati al ripristino e allo sviluppo di una realtà che non può e non deve andare perduta.


Alessandro Avogadri , Presentazione
Parte I. Note introduttive
Alpicoltura: funzione sociale e ambientale
Parte II. Alpicoltura e gestione del paesaggio montano
Il ruolo della zootecnia nella gestione e nella protezione dell'ambiente montano
Pascolo e conservazione della biodiversità
Pascolo e prevenzione incendi
Pascolo e manutenzione del verde urbano
Parte III. Aspetti politico-economici e normativi
L'alpicoltura sudtirolese tra attività tradizionale, attività integrativa per lo sviluppo delle zone rurali e cornice legislativa
Il futuro dell'agricoltura di montagna in vista della progressiva liberalizzazione dei mercati agricoli
Alpicoltura e turismo
Un sistema informativo per gli alpeggi: raccolta, analisi e valutazione dei dati
Parte IV. Bisogni ed innovazioni tecniche: esperienze e proposte
Rinnovare le strutture e la gestione degli alpeggi: esperienze in provincia di Trento
Apparecchiature mobili per la mungitura al pascolo
Approvvigionamento energetico degli alpeggi: novità tecniche e vincoli legislativi
AlpiWatt: la soluzione innovativa per la progettazione di impianti ad energia rinnovabile
Lavorazione del latte in alpeggio: requisiti igienici e tutela dei prodotti tipici
Corsi di formazione professionale per malgari
Parte V. Implicazioni culturali
Attività rurali tradizionali come beni culturali. La figura del malghese nell'immaginario collettivo: stereotipi e realtà
Appendice - (La salvaguardia dei prodotti tipici; La guerra del latte dei COBAS della Pianura Padana e l'assicurazione della qualità del latte prodotto nelle malghe alpestri dell'arco alpino italiano; Relazione sui corsi per malgari tenuti nel 1998 a Plantahof, Cantone dei Grigioni (Svizzera); Transumanza invernale, dalle Alpi alla Provenza, di bestiame asciutto, nell'ambito di un progetto per la prevenzione degli incendi).

Potrebbero interessarti anche