Programmazione della produzione approvvigionamenti e controllo delle scorte

A cura di: Antonio Garetto, Odoardo Guerrieri Gonzaga, Aulo Savelli, Paolo Strina

Programmazione della produzione approvvigionamenti e controllo delle scorte

Printed Edition

92.00

Pages: 1012

ISBN: 9788820410933

Edition: 3a edizione 1987

Publisher code: 460.9

Availability: Fuori catalogo

I metodi e le tecniche di programmazione della produzione, approvvigionamento e controllo delle scorte - tre punti nodali intimamente collegati nella gestione delle imprese - hanno subito negli ultimi anni una rapida evoluzione, in particolare per l'impiego sempre più diffuso di tecniche quantitative per l'assunzione di decisioni e la messa a punto di modelli ottimali e per la rapida, contemporanea evoluzione dei mezzi per l'elaborazione automatica dei dati. Sono state così profondamente innovate le soluzioni organizzative adottate, aprendo la strada - con l'informatica distribuita - a possibilità che solo pochi anni fa erano considerate utopiche.

Da modelli gestionali basati sull'esperienza e il buon senso dei quadri e dei dirigenti e sulla capacità umana d'adeguarsi alle diverse contingenze - e, quindi, comportanti per definizione elevati margini di rischio e inevitabili sprechi - si è passati alla possibilità d'adottare modelli operativi di programmazione e di controllo scientificamente definiti, tali da minimizzare rischi e costi.

Da qui l'interesse di questo volume sia per quanti già operano da anni nelle imprese, sia per i giovani laureati che iniziano ora la loro attività. Esso offre un compendio di tutte le tecniche disponibili, tradizionali e nuove, ne indica le possibilità e opportunità d'impiego nei diversi casi e illustra come concretamente utilizzarle nella pratica. La trattazione è completata da costanti riferimenti alle applicazioni in atto delle aziende italiane ed europee più avanzate - piccole, medie e grandi - operanti nei più disparati settori, (procedure adottate, moduli impiegati, ecc.).

L'opera è dovuta a esperti consulenti aziendali: gli ingegneri Odoardo Guerrieri Gonzaga, Paolo Strina, Aulo Savelli e i dottori Antonio Garetto e Lorenzo Starone, che uniscono alla preparazione universitaria una specifica esperienza maturata in numerose aziende e gruppi industriali, ed è divisa in tre parti.

FONDAMENTI AI PROBLEMI DI PROGRAMMAZIONE
CENNI STORICI E PROSPETTIVE FUTURE
• Concetti generali
• Inquadramento del settore produttivo
• Il prodotto e le fasi precedenti la programmazione
• Il costo del prodotto
PROBLEMI, SISTEMI E TECNICHE OPERATIVE TRADIZIONALI
• Problemi e tecniche tradizionali e avanzati
• Concetti e definizioni di base
• Gli elementi fondamentali della programmazione
• I sistemi e le tecniche di programmazione operativa
• I sistemi e le tecniche del controllo operativo
• I documenti, le procedure, i mezzi
• Approvvigionamenti e acquisti
• Il controllo delle scorte di materiali
• Lo stock dei prodotti finiti (cenni)
• L'inventario dei magazzini
• Grossi progetti e utilizzazione dei sistemi reticolari
TECNICHE OPERATIVE AVANZATE E UTILIZZAZIONE DI ELABORAZIONI ELETTRONICHE
• Tecniche quantitative: sistemi e funzioni
• La funzione di previsione: modelli e tecniche
• La funzione di decisione: modelli e tecniche
• La funzione di stima: modelli e tecniche
• Sistemi di programmazione e sistemi di gestione
• Meccanizzazione ed automatizzazione dell'esecuzione (controllo di macchine e impianti)