Psicologia sociale

W. John Kinch

Psicologia sociale

Edizione a stampa

20,00

Pagine: 208

ISBN: 9788820432256

Edizione: 8a edizione 1995

Codice editore: 1240.19

Disponibilità: Nulla

L'interesse di un pubblico sempre più vasto per la psicologia sociale non è una moda ma piuttosto l'espressione di un bisogno reale: trovare una risposta ai gravi problemi del nostro tempo.

Questo volume offre un'esposizione della psicologia sociale in quanto disciplina scientifica, «applicabile» all'interpretazione e al controllo del comportamento sociale. Per le sue caratteristiche di chiarezza espositiva (facilitata da continue esemplificazioni concrete), può essere letto agevolmente anche dai non specialisti, mentre per la serietà dell'impostazione e la coerenza teorica della trattazione è utilizzabile fruttuosamente dagli esperti delle discipline incluse nei programmi formativi. In particolare, i responsabili dei corsi abilitanti e di aggiornamento e dei corsi di formazione professionale per insegnanti e operatori sociali troveranno nell'opera un sussidio prezioso per una sintesi, rapida ma completa nell'essenziale, degli studi più recenti di psicologia sociale.

Il testo affronta la tematica corrente tra gli studiosi della materia: dai problemi della percezione e della motivazione sociale a quelli della formazione e del cambiamento degli atteggiamenti, dalla dinamica di gruppo alla conflittualità sociale e alla «devianza».

A differenza di altri testi che si limitano a un'esposizione puramente descrittiva dei fatti psico-sociali, l'opera di Kinch tende ad abilitare il lettore a un'«interpretazione» esplicativa dei fatti. La scelta dell'interazionismo come schema teorico per la spiegazione del comportamento sociale permette all'autore di dare al discorso un carattere organico ed equilibrato e di sfuggire al pericolo del determiniamo biologistico e ambientalistico. Ne risulta una valorizzazione della personalità umana nella sua specificità razionale, capace di autonomia ma anche di solidarietà.

John W. Kinch è direttore del Department of Sociology della San Francisco State University, Ph. D. all'University of Washington,, ed è stato docente invitato alla Stanford University e all'University of Hawaii.

Prefazione all'edizione italiana, di Mario Melone
Introduzione
La psicologia sociale come disciplina scientifica
L'oggetto di studio della psicologia sociale
Varianti delle posizioni teoriche in psicologia sociale
L'approccio interazionista
1. Fonti della conoscenza scientifica
Obiettivi della psicologia sociale
I limiti della scienza empirica
Tecniche di ricerca
1. Osservazioni occasionali
2. L'osservazione sistematica
3. La sperimentazione
4. L'introspezione
5. Il questionario
6. L'intervista
7. I metodi proiettivi
8. L'analisi del contenuto
9. Misurazioni indirette
Sommario
2. Individuo e società
La comprensione del rapporto fra l'uomo e la società
La società
1. Le istituzioni sociali
2. L'organizzazione sociale
3. Le norme
4. La cultura
5. La stratificazione sociale
L'individuo
Sommario
3. Comunicazione, linguaggio e percezione
La comunicazione
il linguaggio
La percezione
Sommario
4. processi di interazione: assunzione di ruolo e concetto di sè Il pensiero
Assunzione di ruolo
Capacità di assunzione di ruolo
1. Familiarità con l'Altro"
2. Familiarità con la situazione sociale
3. Risposte di retroazione
4. Capacità generale nell'assunzione di ruolo
5. Fattori percettivi nell'assunzione di ruolo
Il concetto di sé
1. Il concetto di sé e gli altri
2. Cambiamenti nel concetto di sé
3. Altri problemi riguardanti il concetto dì sè
Struttura interazionale
Sommario
5. Differenziazione nel gruppo umano
Definizione di gruppo
Gli aggregati e le categorie
Gruppi prirmari e gruppi secondari
1. La famiglia come gruppo primario
2. li gruppo dei pari
3. Gruppi secondari
Gruppi di riferimento
Dimensione deì gruppi
1. Gruppi ristretti
2. Gruppi ampi
Sommario
6. Similarità nei gruppi
Dimensioni strutturali del gruppo
1. Norme
2, I ruoli
3. Posizione e status
Reti strutturali
1. Controllo sociale
2. Norme e ruoli in conflitto
3. Coesione
Rapporti tra i gruppi
Sommario
7. La socializzazione
La socializzazione nell'infanzia
1 .Influenze biologiche
2. Preparazione al linguaggio
3. Acquisizione del linguaggio
4. Dalla prospettiva egocentrica a quella relazionale
5. Sviluppo delle abilità di 4. assunzione di ruolo"
6. Sviluppo del concetto di sè
7. Il contenuto della socializzazione: ruoli, norme, valori e atteggiamenti
La socializzazione dopo l'infanzia
1. Socializzazione come processo che dura tutta la vita
2. Socializzazione di gruppo
Sommario
8. Comportamento collettivo e comunicazione di massa
La folla
La folla attiva
Comunicazione di massa
Sommario
9. Psicologia sociale della devianza
Comportamento deviante come violazione della norma La devianza come ruolo
Subculture devianti
Sommario
10. Mutamento sociale
Società
Comunicazione, linguaggio e percezione
Assunzione di ruolo e concetto di sè Gruppi
Socializzazione
Bibliografia
Indice dei nomi
Indice degli argomenti


Contributi: Mario Melone

Collana: Serie di psicologia

Argomenti: Psicologia sociale, di comunità, politica, ambientale, dell'emergenza, del turismo

Livello: Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche