Attenzione! Il giorno 8 Aprile 2025 dalle ore 10, il sito non sarà raggiungibile per manutenzione programmata.

  E-BOOK: A partire dal 8 Aprile 2025 i nostri ebook cambieranno DRM, cosa succederà?

Sostenibilità economico-finanziaria e gestione delle entrate negli enti locali
Autori:

Maria Teresa Nardo

Sostenibilità economico-finanziaria e gestione delle entrate negli enti locali

Il progetto I.B.D.M.E.T. per l'interoperabilità delle banche dati

Il volume è il risultato di un progetto di ricerca finalizzato a rappresentare l’esperienza di alcuni enti locali in difficoltà finanziarie che sono riusciti a sperimentare modelli organizzativi e tecnologie innovative nella gestione delle entrate con lo scopo di ripristinare la sostenibilità economico-finanziaria della gestione. Il focus centrale è l’uso integrato di diverse banche dati per la migliore gestione dei tributi che, soprattutto in alcuni comuni collocati in specifici territori del Mezzogiorno, risultano di difficile accertamento e riscossione.

Pagine: 114

ISBN: 9788835177722

Edizione:1a edizione 2024

Codice editore: 10365.60

Informazioni sugli open access

Il volume è il risultato di un progetto di ricerca pluriennale finalizzato a rappresentare l’esperienza di alcuni enti locali in difficoltà finanziarie che sono riusciti a sperimentare modelli organizzativi e tecnologie innovative nella gestione delle entrate con lo scopo di ripristinare la sostenibilità economico-finanziaria della gestione. Il progetto I.B.D.M.E.T (Interoperabilità Banche Dati per una Migliore Equità Tributaria), finanziato nell’ambito del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020, ASSE 3 – Obiettivo Specifico 3.1 – Azione 3.1.1, trasferisce e sviluppa tra i soggetti del partenariato di progetto una buona pratica sperimentata dal Comune di Montalto Uffugo. L'innovazione sviluppata riguarda il processo e la tecnologia applicata basata su un sistema Geographic Information System (GIS).
Il focus centrale è l’uso integrato di diverse banche dati per la migliore gestione dei tributi che, soprattutto in alcuni comuni collocati in specifici territori del Mezzogiorno, risultano di difficile accertamento e riscossione. La non efficace gestione delle entrate locali, tenuto conto delle norme sul federalismo fiscale e sull’armonizzazione contabile, genera un rilevante fondo crediti di dubbia esigibilità che inevitabilmente provoca crisi finanziarie degli enti territoriali e quindi minori servizi per i cittadini.
Il volume analizza i principali fattori di squilibrio finanziario degli enti locali e l’esperienza progettuale che ha visto coinvolti cinque comuni calabresi impegnati, attraverso l’utilizzo di sistemi GIS, nella migliore qualità degli accertamenti tributari e quindi in misure di riequilibrio finanziario. Nel presente volume sono inoltre rappresentati i punti di forza e le criticità emerse nella sperimentazione e gli sviluppi futuri.

Maria Teresa Nardo è professoressa ordinaria di Economia delle aziende pubbliche presso l’Università della Calabria, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali. È direttrice, presso l’Università della Calabria, dei corsi di alta formazione offerti dalla Scuola Superiore di Scienze delle Pubbliche Amministrazioni, in materia di bilanci, controllo di gestione e performance delle aziende e amministrazioni pubbliche. È autrice di molteplici pubblicazioni in materia di contabilità pubblica, controlli interni e performance degli enti pubblici.

Premessa

La sostenibilità economico finanziaria negli enti locali

  • L’ente locale e l’autonomia di entrata nella gestione del bilancio armonizzato
  • Dal patto di stabilità al fondo crediti di dubbia esigibilità
  • La razionalizzazione delle spese e il falso mito della «spending review»
  • I sistemi di controllo interno e il monitoraggio degli equilibri di bilancio
  • Verso la sostenibilità e la creazione di valore pubblico

La gestione degli enti locali in crisi finanziaria

  • Contesto di riferimento e dimensioni del fenomeno
  • Literature Review
  • Le cause delle crisi finanziarie
  • Strumenti e misure di risanamento
  • Il controllo della Corte dei conti sulla gestione degli enti in crisi finanziaria

Il progetto I.B.D.M.E.T – Interoperabilità Banche Dati per una Migliore Equità Tributaria

  • I fondi strutturali. Open Community PA 2020
  • Come nasce il progetto: l’esperienza del comune cedente la «buona pratica»
  • I soggetti coinvolti e il partenariato di progetto
  • La metodologia
  • Analisi dei dati
  • Applicazione progettuale e primi risultati
  • Evoluzione progettuale

Conclusioni

Bibliografia

Potrebbero interessarti anche