Strategie e sistemi di controllo.

Massimo Cecchi

Strategie e sistemi di controllo.

Uno schema di analisi

Edizione a stampa

32,00

Pagine: 272

ISBN: 9788846431059

Edizione: 1a edizione 2001

Codice editore: 365.155

Disponibilità: Nulla

Le tematiche inerenti la strategia e i sistemi di controllo stanno attraversando in questi ultimi anni un periodo di profondo ripensamento.

Molti concetti e strumenti che per decenni hanno avuto un'attenzione privilegiata da parte di teorici e manager sono sempre più diffusamente messi in discussione. Si sono venuti così a travolgere schemi prima generalmente accolti e, pertanto, è sempre più difficile far riferimento a modelli condivisi.

Come già rilevava Anthony, però, non sono "molto utili esperienze isolate e frammenti di conoscenza staccati uno dall'altro; solo quando i pezzi vengono organizzati, entro qualche tipo di schema si chiariscono l'un l'altro e il loro insieme organico risulta più grande della loro semplice somma".

Da qui, in un momento in cui il "nuovo" è spesso accolto come una rottura dai tradizionali paradigmi, l'esigenza di "spazi comuni" ovvero di riflessioni che, analizzando gli innumerevoli problemi di contenuto e di linguaggio, consentono di correlare i diversi approcci.

Proprio in tal senso si orienta questo lavoro, volto ad individuare una chiave di lettura che possa mettere in luce i possibili collegamenti e, soprattutto, la sostanziale continuità logica insita nel processo di rinnovamento in atto.

Massimo Cecchi è ricercatore di Economia Aziendale. Fra i suoi scritti: si ricorda Modelli operativi per la contabilità direzionale (1998) nel tipo Cedam.


Uno schema di analisi
(L'impresa e il controllo come sistemi; L'equilibrio dei sistemi; La dinamica dei sistemi complessi: due paradigmi a confronto; Il paradigma "tradizionale"; Il "nuovo" paradigma; Dalla dinamica dei sistemi alla natura dei processi; I processi "razionali"; I processi "incrementali"; I due processi a confronto)
Dalla natura dei processi alla strategia
(Il concetto di strategia; La strategia come progetto razionale; La strategia come processo incrementale; L'essenza della strategia)
Il razionalismo nei sistemi di controllo
(Da una gestione tradizionale a una gestione pianificata; La pianificazione strategica come progetto di cambiamento dell'equilibrio; La definizione del processo decisionale strategico; La teoria razionalistica delle decisioni strategiche; Dalle caratteristiche della strategia ai sistemi di controllo; Il modello razionale è sempre valido?)
L'incrementalismo nei sistemi di controllo
(I modelli di natura incrementale; L'ottica processo di Normann; L'incrementalismo logico di Quinn; L'incrementalismo come evoluzione dell'equilibrio; Il modello di Porter e la prospettiva costo-valore; La rappresentazione dei costi nei modelli activity; Strumenti di controllo orientati alla prospettiva costo-valore; Il modello incrementale è sempre valido?)
Dal cambiamento continuo alla riprogettazione
(Verso un'organizzazione per processi; Dal "miglioramento" all'"innovazione"; Il BPR: modalità operative; Il BPR: razionalismo o incrementalismo?; L'IT nell'orientamento ai processi)
I sistemi di controllo nell'era digitale
(Verso sistemi informativi orientati ai processi; Gli ERP: caratteristiche e limiti; Nuovi sistemi di supporto decisionale: i data warehouse e la business intelligence; L'impresa come sistema nell'era digitale).

Collana: Economia - Ricerche

Argomenti: Economia e gestione aziendale

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche