Le nostre spedizioni verranno sospese per la pausa natalizia dal 19 dicembre al 6 gennaio.
Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno fatturati e spediti dal 7 gennaio.

Sviluppo, innovazione e conoscenza.

A cura di: Giuseppe Pace

Sviluppo, innovazione e conoscenza.

Strumenti per un'economia mediterranea

Il volume riflette sulla necessità di declinare significato e obiettivi dell’economia e delle pratiche regionali a seconda dei diversi contesti geografici. Si possono chiarire percezioni totalmente differenti dell’economia regionale soltanto se s’impara a comprendere e osservare le differenze culturali e sociali che esistono tra le regioni, parti talvolta contigue di uno stesso ambito nazionale.

Edizione a stampa

33,50

Pagine: 248

ISBN: 9788856816136

Edizione: 1a edizione 2010

Codice editore: 365.756

Disponibilità: Buona

Pagine: 248

ISBN: 9788856821390

Edizione:1a edizione 2010

Codice editore: 365.756

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Negli ultimi anni le scienze regionali ci hanno aiutato a comprendere le grandi trasformazioni che da almeno tre decenni coinvolgono il sistema economico mondiale e i loro effetti su territorio e società. Hanno inoltre costituito un importante contesto d'analisi per altre discipline, quali l'economia dello sviluppo, l'economia dell'innovazione e l'economia della conoscenza.
Questo libro collettivo vuole contribuire a chiarire problematiche metodologiche, fornire spunti per applicazioni di carattere operativo e riflettere su una futura politica mediterranea per lo sviluppo economico. Organizzato in tre parti - Sviluppo, Innovazione e Conoscenza - il libro suggerisce al lettore una riflessione sulla necessità di declinare significato e obiettivi dell'economia e delle pratiche regionali a seconda dei diversi contesti geografici. Si possono chiarire percezioni totalmente differenti dell'economia regionale soltanto se s'impara a comprendere e osservare le differenze culturali e sociali che esistono tra le regioni, parti talvolta contigue di uno stesso ambito nazionale.
Pur restituendo una visione frammentaria della materia, il libro fornisce un corredo metodologico poliedrico e rende possibile confrontare epistemologie differenti e modi diversi d'intendere la disciplina, fino al punto di affermare che la riconoscibilità dell'economia regionale sia dovuta più all'attenzione che i diversi studi dedicano alla dimensione spaziale dei fenomeni economici e all'interazione tra le loro componenti endogene ed esogene, che allo sviluppo di una teoria condivisa.

Giuseppe Pace è ricercatore presso l'Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo del Consiglio Nazionale delle Ricerche e dal 2008 svolge le sue ricerche al Center for Mobility and Physical Planning dell'Università di Gent (Belgio). La pianificazione, urbana e regionale, colta da varie angolazioni e applicata ai contesti mediterranei è l'argomento centrale dei suoi studi.



Giuseppe Pace, Introduzione
(Riferimenti bibliografici)
Parte I. Sviluppo
Stefano Usai, Raffaele Paci, Esternalità e crescita economica locale nei settori manifatturieri
(Introduzione; Analisi descrittiva; Il modello; Stime economiche; Modelli di dinamica spaziale: una estensione; Conclusioni; Riferimenti bibliografici; Appendice)
Domenico Scalera, Un commento a "Esternalità e crescita economica locale nei settori manifatturieri"
(Riferimenti bibliografici)
Giuseppe Pace, Dall'agglomerazione al network sociale: politiche di industrializzazione in Italia e Israele
(Introduzione; Modelli e definizioni nella teoria della localizzazione industriale; Fasi iniziali delle politiche di sviluppo industriale; La grande crescita industriale: piani e strumenti; La minaccia della stagnazione economica e la fine delle politiche di localizzazione; Il fenomeno delle PMI e l'emergere delle politiche regionali; La promozione dell'imprenditorialità; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Vittorio Modena, Italia e Israele: percorsi di sviluppo economico a confronto
(L'economia del dopoguerra e la necessità dello stato imprenditore nei due paesi; Dal 1967 al 1990: lo sviluppo dell'industria pesante in Italia e di quella militare in Israele; Gli anni '90: l'esplosione dell'high-tech in Israele e l'innovazione nei settori tradizionali in Italia; Gli aspetti territoriali: lo sviluppo di regioni abitate (in Italia) a fronte dello sviluppo di regioni desertiche (in Israele); Conclusioni e spunti per una ricerca futura; Riferimenti bibliografici)
Parte II. Innovazione
John Cantwell, Simona Iammarino, Le attività tecnologiche delle imprese multinazionali nelle regioni dell'Unione Europea
(Introduzione; La dimensione "globale" e "locale" dell'innovazione tecnologica; I dati sui brevetti a livello regionale; La distribuzione dell'attività tecnologica delle imprese multinazionali e del PIL nelle regioni dell'Unione Europea; Attività tecnologica delle imprese multinazionali, centri di eccellenza e attività regionale; Conclusioni; Riferimenti bibliografici; Appendice)
Daniele Archibugi, Un commento a "Le attività tecnologiche delle imprese multinazionali nelle regioni dell'Unione Europea"
(Riferimenti bibliografici)
Luca Ferrucci, Rafforzamento o destabilizzazione del paradigma industriale?
(Riferimenti bibliografici)
Parte III. Conoscenza
Andrea de Panizza, Stefania Rossetti, Fabbisogni di professionalità delle imprese e offerta formativa nelle regioni del Mezzogiorno: un esercizio di matching
(Introduzione; Trasformazioni economiche e assunzioni previste dalle imprese del Mezzogiorno; L'offerta di formazione professionale nel Mezzogiorno; Offerta formativa e domanda di lavoro da parte delle imprese; Osservazioni conclusive; Riferimenti informativi; Appendice)
Roberto De Vincenzi, Le politiche del lavoro e il Fondo sociale europeo. Alcune considerazioni ed evidenze empiriche dall'esperienza italiana
(Introduzione; Alcuni risultati della passata programmazione FSE-Centro Nord; La centralità delle esperienze di monitoraggio in ambito FSE: le radici di uno sviluppo straordinario)
Carlo Tesauro, Analisi e prospettive della rete Internet: realtà e impatti vs potenzialità e scenari
(Introduzione; Elementi tecnici di riferimento; Le informazioni in Internet; Modalità di erogazione dei servizi; Classificazione dei servizi; Diffusione di Internet; Potenzialità future; Elementi conclusivi; Riferimenti bibliografici; Fonti Internet; Principali organismi di denominazione in Internet)
Riccardo Cappellin, Le reti di conoscenza e innovazione e il knowledge management territoriale
(L'innovazione nella "economia della conoscenza"; Il modello dei network e le diverse dimensioni del processo di integrazione; L'approccio dei network e il processo di sviluppo regionale; L'innovazione nell'approccio dei network e il modello delle learning region; Dal knowledge management al management territoriale della conoscenza (TKM); La misura del potenziale d'innovazione regionale; Sei settori strategici nelle moderne politiche di sviluppo regionale; Il modello della governance e quelli dello "stato" e del "mercato"; Riferimenti bibliografici)
Note biografiche degli autori.

Contributi: Daniele Archibugi, J. A. Cantwell, Riccardo Cappellin, Andrea De Panizza, Roberto De Vincenzi, Luca Ferrucci, Simona Iammarino, Vittorio Modena, Raffaele Paci, Stefania Rossetti, Domenico Scalera, Carlo Tesauro, Stefano Usai

Collana: Economia - Ricerche

Argomenti: Economie locali, economia regionale

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche