Teoria generale del bilancio sociale e applicazioni pratiche

A cura di: Gianfranco Rusconi, Michele Dorigatti

Teoria generale del bilancio sociale e applicazioni pratiche

La prima trattazione completa delle problematiche, anche applicative, del bilancio sociale d'impresa.

Edizione a stampa

18,50

Pagine: 224

ISBN: 9788846457479

Edizione: 1a ristampa 2006, 1a edizione 2004

Codice editore: 1135.2

Disponibilità: Limitata

La trasparenza nell’informazione è una delle condizioni essenziali per il corretto funzionamento di ogni sistema economico.

Questa esigenza si è manifestata, in un primo momento, come richiesta di un’attendibile rendicontazione economico-finanziaria e patrimoniale sull’andamento dell’azienda ed è stata soddisfatta mediante l’obbligo di redazione di un “corretto e veritiero” bilancio d’esercizio.

Con il passare degli anni l’esigenza di comunicazione si è allargata a tutti gli ambiti della gestione, interessando sempre più dati e informazioni su elementi quantitativi e qualitativi non strettamente “contabili”. Di conseguenza nasce il bilancio sociale come documento che periodicamente le aziende redigono per comunicare ai rispettivi pubblici le conseguenze delle loro attività sul piano economico, ambientale e sociale.

Il bilancio sociale, strumento di “misura” della responsabilità sociale d’impresa, costituisce un documento autonomo dal bilancio d’esercizio, ma è ad esso complementare. I due “bilanci” devono infatti offrire agli stakeholder un attendibile sistema di comunicazione che si articola su più dimensioni.

Il volume dedicato alla teoria generale del bilancio sociale segue la pubblicazione di quello introduttivo, che si occupa del tema della corporate social responsibility .

Il secondo volume è strettamente collegato alla trattazione del successivo della collana “Persona, Imprese e Società”, dedicato all’approfondimento dei “modelli di rendicontazione etico-sociale”.

Questi due testi comprendono inoltre casi applicativi attraverso i quali si presentano i risultati concreti fino ad ora raggiunti.

Gianfranco Rusconi è professore ordinario di ragioneria ed etica d’impresa e bilancio sociale presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Bergamo e docente di economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano. Socio fondatore del Gruppo di Studio per il Bilancio Sociale, è membro dell’European Business Ethics Network (EBEN) e autore di numerose pubblicazioni. Svolge attività di consulenza per importanti aziende nel campo della rendicontazione sociale.

Michele Dorigatti è responsabile dell’Area Responsabilità Sociale d’Impresa presso le ACLI Provinciali di Milano. È cultore della materia in “Etica d’impresa e bilancio sociale” presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Bergamo. Membro dell’European Business Ethics Network (EBEN), svolge attività di ricerca, formazione e consulenza nel campo della social accountability e della business ethics.


Parte I. Parte Teorica
Gianfranco Rusconi , Le caratteristiche generali del bilancio sociale d’impresa
(Introduzione; A cosa serve la redazione del bilancio sociale d’impresa; Finalità, formati e contenuti del bilancio sociale d’impresa; Il cammino verso la standardizzazione: auditing, rating sociale ed eventuale obbligo di redazione; Conclusione; Riferimenti bibliografici)
Ondina Gabrovec Mei , Valore Aggiunto e bilancio sociale: l’esperienza dello standard GBS
(Responsabilità sociale. Comunicazione e report sociali; Caratteristica e format del bilancio sociale; Valore Aggiunto e bilancio sociale GBS; Riferimenti bibliografici)
Massimo Contrafatto , Il corporate social accounting e reporting: uno sguardo alla letteratura internazionale
(Introduzione; La letteratura internazionale: un0iniziale overview; I diversi approcci al CSR; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
John Elkington , La Triple Bottom Line
(Premessa; La bottom line economica; La bottom line ambientale; La bottom line sociale; Conclusioni: rendicontare secondo l’approccio Triple Bottom Line)
Emma Baldin , Il Bilancio sociale nel modello contrattualista: Q-RES
(Introduzione; Bilancio sociale: specchio di una visione contrattualista d’impresa; Il Bilancio sociale nel modello Q-RES: fase e strumento del percorso di responsabilità sociale; Riferimenti bibliografici)
Luciano Hinna , Il Bilancio Sociale nelle fondazioni di origine bancaria
(Premessa; Definizione e origini della fondazioni bancarie; Dal bilancio sociale delle imprese profit al bilancio di missione delle organizzazione non profit e delle fondazioni bancarie; Il ciclo gestione delle fondazioni; La costruzione del bilancio di missione: un processo e non un documento; Conclusione)
Marco Livia , Bilancio sociale e bilancio di missione
Luisa Pulejo , Evoluzione e prospettive del Bilan Social in Francia
(Il bilancio sociale in Francia; Il bilan social: riflessioni e proposte di cambiamento; Quali prospettive per la comunicazione sociale in Francia?: Riferimenti bibliografici)
Ruggero Bodo , L’Oscar di sostenibilità: finalità, metodologia e contributo alla diffusione del rendiconto come strumento di accountability
(Premessa; Finalità; Metodologia; Appendice)
Parte II. Parte pratica
Gianluca Beschi , Sabaf: dalla cultura d’impresa alla gestione della sostenibilità
(Descrizione delle caratteristiche fondamentali dell’organizzazione; Eventuali modelli e principi seguiti in modo esplicito nella redazione del documento; Struttura del documento; Presentazione dei contenuti; Punti specifici di interesse; Limiti o spazi di miglioramento per il documento)
Flavio Panzera, Giovanni Stiz , Il caso della Banca di Credito Cooperativo di Treviglio e Geradadda
(Premessa; L’identità dell’organizzazione; Motivazioni e funzioni del bilancio sociale; Aspetti processuali; La struttura ed i contenuti del documento; La comunicazione; Gli sviluppi futuri)
Maria Luisa Parmigiani , Il caso Granarolo, dall’Annual report come strumento di comunicazione al Bilancio di sostenibilità come momento di pianificazione strategica
(La cultura di responsabilità sociale dell’evoluzione storica di Granarolo; Il modello Granarolo: origine ed influenze; Struttura e contenuti del documento; Elementi distintivi e ambiti di miglioramento per il Bilancio di sostenibilità 2002)
Note biografiche degli autori.

Contributi: Emma Baldin, Gianluca Beschi, Ruggero Bodo, Massimo Contrafatto, John Elkington, Ondina Gabrovec Mei, Luciano Hinna, Marco Livia, Flavio Panzera, Luisa Parmigiani, Luisa Pulejo, Giovanni Stiz

Collana: Fondazione Acli - Persona, impresa e società

Argomenti: Bilancio sociale. Etica degli affari

Potrebbero interessarti anche