Togliatti e la fondazione dello stato democratico

A cura di: Aldo Agosti

Togliatti e la fondazione dello stato democratico

Edizione a stampa

51,50

Pagine: 384

ISBN: 9788820445959

Edizione: 1a edizione 1986

Codice editore: 1001.5

Disponibilità: Discreta

Sono passati vent'anni dalla morte di Palmiro Togliatti, ma la cultura italiana sembra ancora accusare un certo ritardo nel fare i conti storicamente con la sua eredità. Fino ad oggi una riflessione storica approfondita su Togliatti, soprattutto sul Togliatti fondatore del "partito nuovo" e costruttore dello Stato democratico e repubblicano, è apparsa come invischiata in formule molto spesso astratte. Lo sforzo del convegno promosso dall'istituto Gramsci piemontese, di cui in questo volume si raccolgono gli atti (Togliatti e la fondazione dell'Italia democratica 1944-1948, Torino, 28-30 marzo 1985) è stato quello di imperniare l'analisi non tanto sui concetti e le categorie generali del pensiero politico togliattiano che hanno avuto più fortuna (la democrazia progressiva, il partito nuovo, la via italiana al socialismo), quanto di sciogliere e precisare le possibili ambiguità e genericità di questi concetti e categorie nelle situazioni storiche concrete viste nella molteplicità delle loro componenti. Studiosi di diverso orientamento, alcuni anche protagonisti del dibattito politico attuale, hanno così analizzato in uno spirito profondamente "laico" e con uno sforzo originale di ricerca il pensiero e l'opera di Togliatti sullo sfondo della storia dei primi anni dell'Italia repubblicana. Il ritratto del leader del Pci che esce da queste pagine è lontano tanto dall'agiografia quanto dagli intenti liquidatori spesso affiorati nelle ricostruzioni delle diverse componenti della sinistra: accanto alle lucide intuizioni e alle coraggiose anticipazioni che costituiscono una parte tanto importante dell'elaborazione di Togliatti, esso non perde di vista la contraddittorietà sofferta delle sue posizioni e le questioni che egli non poté o non volle affrontare. ]i volume rappresenta perciò un contributo importante allo sforzo del Pci di definire la propria identità senza cancellare la propria storia: una scommessa decisiva non solo per i comunisti, ma per tutta la sinistra e la democrazia italiane.

Introduzione di Aldo Agosti
Parte Prima - I vincoli internazionali
La situazione internazionale e il ruolo del Pci 1944-1948 di Carlo Pinzani
'Via italiana' o 'vie nazionali al socialismo'? Riflessioni sull'internazionalismo di Togliatti di Pietro Ingrao
Parte Seconda - Partito, classi sociali, alleanze
La concezione del partito in Togliatti di Donald Sassoon
Palmiro Togliatti e le classi sociali: dalla società alla politica (1944-1947) di Giulio Sapelli
Togliatti e la storia d'Italia di Gianpasquale Santomassimo
Il Pci, i ceti medi e la democrazia nel Mezzogiorno (1945 - 1947) di Francesco Barbagallo
Parte Terza - Ipotesi di democrazia a confronto
Comunisti e cattolici di fronte alla democrazia tra la crisi del fascismo e la Repubblica di Pier Giorgio Zunino
Egemonia della sinistra e rivoluzione democratica. Comunisti e socialisti di fronte alla rifondazione dello Stato di Francesca Taddei
Togliatti e il Partito d'azione di Giovanni De Luna
La fine dei Cln e la formazione del primo governo dell'Italia libera di Armando Pichierri
Parte Quarta - La riforma dello Stato
Togliatti e la Costituzione di Norberto Bobbio
La cultura giuridica e Togliatti di Salvatore D'Albergo
Togliatti guardasigilli di Guido Neppi Modona
Parte Quinta - Interventi
Pluralismo politico e pluralismo sociale di Giorgio Galli
Sulla democrazia e sulla politica delle alleanze in Togliatti di Franco Sbarberi
Togliatti e il Pci: una storia senza archivi? di Franco Andreucci
Conclusioni di Nicola Tranfaglia
Indice dei nomi


Contributi: A. Agosti, F. Andreucci, F. Barbagallo, N. Bobbio, S. D'Albergo, Giovanni De Luna, G. Galli, P. Ingrao, G. Neppi Modona, A. Pichierri, C. Pinzani, G. Santomassimo, G. Sapelli, D. Sassoon, F. Sbarbieri, F. Taddei, N. Tranfaglia, P. G. Zunino

Collana: Istituto piemontese di scienze economiche e sociali Antonio Gramsci

Argomenti: Storia politica e diplomatica - Scienza e teoria politica

Potrebbero interessarti anche