L'arsenico nelle acque destinate al consumo umano

A cura di: Osvaldo Conio, Roberto Porro

L'arsenico nelle acque destinate al consumo umano

Caratteristiche generali, diffusione, normativa, metodi di determinazione e rimozione, effetti sulla salute

Edizione a stampa

23,50

Pagine: 240

ISBN: 9788846454140

Edizione: 1a edizione 2004

Codice editore: 380.235

Disponibilità: Esaurito

Le problematiche connesse alla presenza di arsenico nelle acque destinate al consumo umano sono diventate attuali in seguito all'abbassamento del limite di legge stabilito dalla normativa europea e conseguentemente recepito da quella italiana. Nella parte iniziale del testo sono riassunte le principali caratteristiche chimico-fisiche dell'arsenico e dei suoi composti più diffusi in natura. Di seguito vengono descritti gli approcci adottati da Enti internazionali nella definizione del nuovo limite sulla base di considerazioni di carattere tossicologico, di praticabilità analitica e di fattibilità tecnologica.

L'opera propone quindi una rassegna delle tecniche analitiche e una descrizione dei trattamenti utilizzabili per la sua rimozione. Segue una panoramica sulla dimensione del problema nelle fonti idriche in Italia, in Europa e nel mondo, e alcuni tra i più significativi casi di studio per l'abbattimento dell'arsenico. Vengono quindi descritti i principali effetti sulla salute umana evidenziati da recenti studi epidemiologici. La monografia si conclude con uno schema operativo finalizzato ad ottimizzare la scelta della tecnologia necessaria al rispetto del nuovo standard qualitativo.

La Fondazione AMGA è stata costituita nel 2003 per la promozione di iniziative culturali e di ricerca scientifica nel settore delle risorse idriche. Le attività istituzionali della Fondazione sono finalizzate alla promozione e realizzazione di progetti di ricerca, di formazione e informazione, nonché al sostegno di attività intraprese da altri enti in relazione alla gestione e salvaguardia delle risorse idriche.


Introduzione
Caratteristiche generali e chimica ambientale dall'arsenico e dei suoi composti
(Generalità; Presenza dell'arsenico naturale nell'ambiente; Produzione industriale dell'arsenico metallico; Composti inorganici dell'arsenico; Utilizzo dell'arsenico; Speciazione e circolazione dell'arsenico nel comparto ambientale suolo/acqua; Altri cicli di bio-trasformazione dell'arsenico; Specie di rilevanza idro-ambientale; Riferimenti consigliati)
La legislazione europea e le normative internazionale sull'arsenico
(Cenni sui criteri e gli standard di qualità delle acque potabili; L'approccio adottato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità; La Direttiva 98/83/CE sulle acque potabili dell'Unione Europea; L'esperienza degli Stati Uniti d'America; Le linee guida dell'Organizzazione Mondiale della Sanità; Gli stati Membri dell'Unione Europea; Le esperienze più significative in altri paesi; Considerazioni conclusive; BOX 1: La Direttiva 98/83/CE sull'acqua potabile; BOX 2: La normativa degli stati Uniti sull'arsenico)
Presenza e diffusione dell'arsenico nella acque
(Premessa; Acque dolci superficiali; Acque sotterranee; Acque marine ed estuariali; La dimensione del problema in Italia; Il bacino del fiume Po; Veneto; Italia Centrale; La dimensione del problema in Europa; La situazione in altri paesi del mondo; Riferimenti consigliati)
Effetti dell'arsenico sulla salute umana
(Generalità; Effetti acuti; Effetti cronici non cancerogeni; Effetti cronici cancerogeni; Valutazione del rischio cancerogeno e limiti nelle acque potabili; Riferimenti consigliati)
Analisi dell'arsenico nelle acque
(Specie dell'arsenico; Campionamento e osservazione dei campioni; Metodi analitici per la determinazione dell'arsenico; Scelta del metodo analitico; Speciazione delle varie forme di arsenico)
Tecnologie di rimozione dell'arsenico nelle acque potabili
(Generalità; Pretrattamento di ossidazione; Principali processi per la rimozione dell'arsenico; Scambio ionico; Adsorbimento su allumina; Idrossido ferrico granulare; Processi a membrane; Coagulazione-filtrazione; Addolcimento chimico; Elettrodialisi inversa; Reflui e rifiuti solidi da trattamento; Applicazioni al punto di entrata/uso; Considerazioni conclusive; Riferimento consigliati)
Casi di studio
(Premessa; Europa; Stati Uniti d'America; Altri paesi)
Considerazioni conclusive
(Il problema della contaminazione degli acquiferi; Il limite tecnologico; Le problematiche analitiche; La speciazione chimica; Le tecnologie di trattamento a bassi livelli di arsenico)
Testo coordinato del Decreto Legislativo 2 febbraio 2001, n. 31 "Attuazione della Direttiva 98/83/CE"
Numeri CAS dell'arsenico e dei suoi composti
Acronimi.

Contributi: Luciano Coccagna, Mario Colombino, Claudia Lasagna, Guido Premazzi, Giuliano Ziglio

Collana: Economia e politica industriale

Argomenti: Economia agro-alimentare

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche