Le nostre spedizioni verranno sospese per la pausa natalizia dal 19 dicembre al 6 gennaio.
Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno fatturati e spediti dal 7 gennaio.

Libri per diventare italiani

Elisa Marazzi

Libri per diventare italiani

L'editoria per la scuola a Milano nel secondo Ottocento

Nelle vicende di Vallardi, Trevisini, Agnelli, Carrara vengono portate all’estremo alcune strategie tipiche del fermento degli anni in cui l’editoria si andava industrializzando. Una ricerca che riposiziona gli editori milanesi nella geografia del libro educativo: alle scelte votate al mercato non poteva non coniugarsi quella sensibilità didattica che raramente è stata loro riconosciuta, e che è qui ricostruita con attenzione ai nodi cruciali della pedagogia di fine secolo.

Edizione a stampa

38,00

Pagine: 338

ISBN: 9788891708045

Edizione: 1a ristampa 2023, 1a edizione 2014

Codice editore: 1615.64

Disponibilità: Discreta

Quali libri per i giovani lettori? Dopo le leggi sull'obbligo scolastico formare le coscienze degli scolari, e dunque dei futuri cittadini, fu un obiettivo primario, anche perché i libri di scuola erano spesso gli unici a entrare nelle case di tutti gli italiani, poveri e ricchi. Come gli editori volsero a loro favore tale urgenza pedagogica e politica è uno dei nodi di questa ricerca, che si è via via ampliata integrando documenti ufficiali con materiali a stampa, in particolare i cataloghi degli editori, fonti indispensabili in assenza degli archivi.
Nelle vicende di Vallardi, Trevisini, Agnelli, Carrara vengono portate all'estremo alcune strategie tipiche del fermento degli anni in cui l'editoria si andava industrializzando; questo studio ne esplora due in particolare: la collezione, o collana editoriale, e il fitto scambio di autori, redattori e testi tra libri e periodici pubblicati dalla stessa casa editrice.
L'indagine sui libri di premio, strumenti essenziali per "educare il popolo", aggiunge nuovi elementi alle ragioni del ritardo, in Italia, di una letteratura per l'infanzia che soddisfacesse gusti e desideri non tanto degli educatori, quanto piuttosto dei giovani lettori.
Una ricerca che colloca, e riposiziona, gli editori milanesi nella geografia del libro educativo: alle scelte votate al mercato non poteva non coniugarsi quella sensibilità didattica che raramente è stata loro riconosciuta, e che è qui ricostruita con attenzione ai nodi cruciali della pedagogia di fine secolo.

Elisa Marazzi è assegnista di ricerca all'Università degli Studi di Milano, dove si occupa di storia dell'editoria. Ha indagato le dinamiche di produzione e diffusione del libro scolastico in età contemporanea e, durante un post-doc in Francia, ha approfondito la circolazione transnazionale dei testi didattico-educativi. Ha pubblicato saggi su riviste (Società e storia, History of Education and Children's Literature) e in volume.

Introduzione
Abbreviazioni
Cataloghi editoriali consultati
Geografia del libro di testo. Uno sguardo comparativo
(Fare i manuali: la questione dei libri di testo nella politica scolastica postunitaria; Firenze, Torino, Milano. Produzione e diffusione a confronto; Il decollo dei libri di scuola)
Istruire guadagnando. Editori scolastici tra pedagogia e mercato
(Tra officina e bottega: il mestiere di editore a Milano; Il libro scolastico come genere di consumo)
La fabbrica dei manuali e gli artigiani del libro. Strategie editoriali a confronto
(Da bottega di antico regime a stabilimento poligrafico: Antonio Vallardi; La libreria diventa casa editrice: Enrico e Luigi Trevisini; Tipografia, commercio e l'"incerto mestiere di editore": Agnelli e Carrara)
Per una teoria della collana. Progetto editoriale e usi impropri
(Il secolo della collana; Collezioni di manuali e biblioteche di letture; Le collane tra pubblicità e fantasmi bibliografici)
Tra istruzione e diletto: libri di premio, libri di lettura
(La pedagogia del premio; In aula o in cortile?; Libri "di diletto" nella "Lipsia d'Italia")
Dal feuilleton al libro, e ritorno. Strategie di integrazione nell'editoria pedagogica
("A favore delle più infelici classi diseredate": giornali per maestri a confronto; "Giornali sanamente educativi": i periodici per ragazzi; Vetrine diverse per lo stesso testo; Sistemi integrati e strategie commerciali; Il "Risveglio educativo": un sistema integrato "alla rovescia")
Indice analitico.

Potrebbero interessarti anche