Le nostre spedizioni verranno sospese per la pausa natalizia dal 19 dicembre al 6 gennaio.
Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno fatturati e spediti dal 7 gennaio.

Itinerari per la rigenerazione territoriale tra sviluppi reticolari e sostenibili

A cura di: Luisa Spagnoli

Itinerari per la rigenerazione territoriale tra sviluppi reticolari e sostenibili

Da alcuni anni è in atto un processo di rigenerazione territoriale che si manifesta anche attraverso il riuso di itinerari e cammini nell’ottica di un turismo lento e di una mobilità dolce. Il recupero di itinerari “lenti” restituisca valore e centralità alle risorse territoriali, diventando un importante attrattore turistico e contribuendo a innescare processi di sviluppo locale.

Pagine: 532

ISBN: 9788835143222

Edizione:1a edizione 2022

Codice editore: 11387.12

Informazioni sugli open access

Da alcuni anni è in atto un processo di rigenerazione territoriale che si manifesta anche attraverso il riuso di itinerari e cammini nell'ottica di un turismo lento e di una mobilità dolce. Sia nel più ampio dibattito geografico e scientifico in generale, sia nei principali indirizzi di programmazione nazionale e sovranazionale, è diffusa l'idea che il recupero di itinerari "lenti" restituisca valore e centralità alle risorse territoriali, diventando un importante attrattore turistico e contribuendo a innescare processi di sviluppo locale. La riscoperta di tali percorsi può rappresentare, dunque, l'opportunità per il recupero e la valorizzazione di patrimoni e risorse, nonché per la rifunzionalizzazione del territorio stesso.
Queste le premesse per ripercorrere il tema della rigenerazione sostenibile dei territori attraverso una messe nutrita di saggi che, a partire da approcci teorici diversi e casi empirici variegati, sollecitano un dialogo e un confronto aperto e costruttivo, lasciando spazio a un dibattito intra e transdisciplinare sui temi del viaggio lento, del turismo slow, della mobilità dolce, della partecipazione, della narrazione territoriale e degli sviluppi reticolari.

Luisa Spagnoli
è ricercatrice presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR, Istituto di Storia dell'Europa Mediterranea ISEM. Dottore di ricerca in Geografia storica, insegna Geografia storica e fondamenti del pensiero geografico presso l'Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Dipartimento di Storia, patrimonio culturale, formazione e società. Ha ottenuto l'abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di seconda e prima fascia nel settore concorsuale 11/B1 (geografia). È autrice di diverse monografie e numerosi articoli scientifici riguardanti le trasformazioni territoriali e paesaggistiche, i processi di innovazione nel campo dell'agricoltura, la geografia storica, la cartografia storica e la storia del pensiero geografico. È impegnata, inoltre, in diversi progetti di ricerca concernenti la valorizzazione e la rifunzionalizzazione di risorse e patrimoni culturali soprattutto di contesti fragili, in un'ottica di sviluppo locale.

Luisa Spagnoli, Premessa
Dino Gavinelli,
Gli itinerari della rigenerazione territoriale: una grande varietà di forme, proposte e pratiche
Luisa Spagnoli, Tiziano Gasbarro, Lucia Varasano, Cristiana Zorzi,
Una progettualità in divenire per comprendere e interpretare il potenziale di un'area interna
Parte I. Linee nel paesaggio: vie verdi per la mobilità dolce e il riuso di patrimoni culturali diffusi
Stefania Cerutti, Paola Menzardi, Percorsi di riscoperta e turismo lungo le Alpi: i passi partecipati e sostenibili del "Trekking delle Terre di Mezzo"
Alessandra Ghisalberti,
Rigenerare la montagna mediante percorsi di mobilita dolce: piste ciclopedonali per la valorizzazione delle aree dismesse nelle valli lombarde
Paolo Pileri, Rossella Moscarelli,
Ripartiamo dalla lentezza. Progettare linee antifragili per rigenerare l'Italia a piedi e in bici
Giulio Senes, Roberto Rovelli, Gianpaolo Cirone, Paolo Ferrario, Anna Donati, Alessandra Bonfanti, Sara Venturoni, Luigi Contestabile, Alberto Fiorillo, Stefano Fondi, Claudio Bonomi,
L'Atlante della Mobilita Dolce in Italia
Maria Gemma Grillotti Di Giacomo, Pierluigi De Felice,
Per aquam ad prospectus: itinerari lenti nell'Umbilicus Italiae
Mariateresa Gattullo, Elementi dell'identità "sopiti" come chiave per nuove visioni della fruizione lenta dei territori: la Ciclovia dell'Acquedotto in Puglia
Marisa Malvasi,
Tra turismo lento e mobilita dolce. La ciclopedonale dei Laghi di Garlate e di Olginate (LC)
Cinzia Podda, Paolo Secchi,
Rifunzionalizzazione di linee ferroviarie dismesse e promozione turistica. Il caso della citta di Bosa (Sardegna nord-occidentale)
Roberto Rovelli, Giulio Senes, Andrea Marchisio, La Greenway di Olgiate Molgora (LC): dal recupero del tracciato ferroviario dismesso di un'infrastruttura per la mobilita quotidiana e la valorizzazione del territorio
Nico Bazzoli, Mauro De Donatis, Elisa Lello, Filippo Martelli, Elena Viganò, Paolo Piacentini,
Il Cammino del Duca: un itinerario in costruzione tra università e territorio
Daniele Paragano, Giulia Vincenti,
Suoni, ritmi e turismo lungo la Via Silente
Simone Gamba,
La Ciclovia del Sole: uno sguardo critico sul tratto Verona-Bologna
Andrea Perrone, La Costa dei Trabocchi lungo il litorale abruzzese: turismo lento, mobilità dolce, sinergie di sviluppo del territorio
Ettore Donadoni, Anna Fera, Diana Giudici,
Un esperimento di rigenerazione territoriale diffusa lungo i grandi cammini: il progetto TWIN
Donata Castagnoli,
Parchi delle mura urbane come percorsi quotidiani e turistici, luoghi di attraversamento e socialità
Martina Lucarno,
Recupero dei navigli milanesi: un bene culturale per il turismo?
Parte II. Itinerari lenti e cammini storico-culturali per la valorizzazione e la riscoperta della memoria e dell'identità dei luoghi
Giovanni Baiocchetti, Giacomo Zanolin, Il turismo dei cammini come opportunità per lo sviluppo locale nell'Italia minore: il caso di San Benedetto
Teresa Amodio,
Ferrovie dismesse, antichi tracciati e nuove forme di fruizione territoriale
Guido Lucarno,
Percorsi commerciali medievali e loro recupero in chiave culturale e turistica. L'itinerario del Passo del Gries (Alpi Lepontine)
Giulio Senes, Roberto Rovelli, Alessandro Toccolini, Raffaele Bonsignori, Raimondo Sinibaldi, Aleksandra Grbic, Francesca Giani, Ilaria Maggiorotti, Mattia Valente, Pellegrini in arrivo a Roma: un unico ingresso per le tre Romee Maggiori (Francigena, Germanica e Strata). Una proposta per il Giubileo 2025, la rigenerazione urbana e la mobilita dolce
Francisco J. Pérez-Schmid Fernández, J. Miguel Delgado Barrado, José M. Valderrama Zafra, Ana Tirado de la Chica,
Caminos buscando la modernidad: itinerarios y paisajes del paso de Despenaperros en el siglo XVIII (Jaen, Andalucia)
Giovanni Modaffari,
Un cammino tra le linee dell'Area Grecanica: la rigenerazione del paesaggio perduto
Sara Carallo, Francesca Impei,
Transumanze nel Lazio: i tratturi dei Monti Simbruini e della Val Comino
Giacomo Cavuta, Fabrizio Ferrari,
I cammini sacri in Abruzzo. Tra cultura, natura e spiritualita
Carmen Silva Castagnoli,
I cammini sacri in Molise lungo le vie della transumanza
Sebastiana Nocco,
Cammini religiosi e itinerari storico-culturali per la valorizzazione delle aree interne della Sardegna. Il distretto Gennargentu Mandrolisai
Barbara Sambataro, Gianni Petino,
Il Cammino per la Madonna Nera di Tindari come strumento di rigenerazione territoriale
Pietro Piana, Mauro Spotorno,
Le strade militari del "fronte sud-occidentale" (Alpi Marittime) tra sfide di gestione e opportunità di sviluppo turistico
Carolien Fornasari, Giannantonio Scaglione,
Attraverso le carte, attraverso la storia. Una proposta di valorizzazione delle trincee della Grande Guerra in Trentino
Roberta Iacono,
Il percorso "Akropolis": un'esperienza diffusa di valorizzazione culturale fra i comuni di Palestrina e Castel San Pietro Romano
Laura Stanganini, La ciclovia sulla Linea Oder-Neisse: tra memoria e occasioni di sviluppo
Parte III. Turismo, sostenibilità e processi partecipativi per la governance territoriale
Marina Fuschi, Fabrizio Ferrari, Potenzialità turistiche e di sostenibilità: la "Regione verde d'Europa" alla prova dei processi partecipativi per la governance territoriale
Dionisia Russo Krauss, Nadia Matarazzo, Francesca Sorrentini, Il turismo dei cammini come strategia di rigenerazione e sostenibilità nelle aree interne: evidenze dal Mezzogiorno
Ilaria Guadagnoli,
La "Via Francigena nel Sud Italia" per la rigenerazione territoriale. Sviluppo di un modello di governance turistica tra i Monti Prenestini ed Ernici nella Regione Lazio
Antonella Primi, Rebekka Dossche,
Itinerari partecipativi a supporto di processi di sviluppo locale: un'applicazione in aree rurali montane del Basso Alessandrino
Maria Veronica Camerada, Salvatore Lampreu, Silvia Carrus, L'attivazione di reti e processi partecipativi per la promozione del turismo culturale nei piccoli comuni. L'esempio del progetto di cooperazione transfrontaliera "RACINE"
Lorenzo Brocada, Alberto Girani,
Itinerari di turismo lento e processi partecipativi per la valorizzazione del territorio nel Golfo Paradiso (Genova): tra conflittualità e collaborazione
Nicolò Fenu, Paolo Giaccaria,
377 project. Un'esperienza di rigenerazione culturale e territoriale in Sardegna
Luca Bonardi, Emiliano Tolusso,
(Ri)costruire il paesaggio. Processi partecipativi e recupero dei versanti terrazzati valtellinesi
Ornella Albolino, Lucia Cappiello,
Strategie di sviluppo territoriale in Basilicata: l'area del Vulture Alto Bradano
Antonietta Ivona, Donatella Privitera, Rosario De Iulio,
Il ruolo del patrimonio dismesso nello sviluppo del turismo lento di prossimità
Germana Citarella,
Il turismo di comunità per la promozione di scale, rampe e gradonate: una sfida possibile tra fragilità e ri-attribuzione di valore
Nicola Galluzzo, Agriturismo e finanziamenti per lo sviluppo rurale: fattori di rigenerazione nelle regioni italiane. Un'analisi dell'efficienza tecnica
Alessandro Bianchi, Stefano Biagiotti, La rigenerazione sostenibile nei territori agrari. Il caso della Valdichiana
Vincenzo Mini, Istituzioni nel turismo al servizio dello sviluppo territoriale sostenibile
Federica Epifani, Misurare la predisposizione alla sostenibilità delle destinazioni turistiche. Una proposta operativa a partire da uno studio pilota della destinazione turistica Puglia
Lisa Scafa, Le cooperative di comunità per una governance sostenibile dei territori. Il caso di Capranica Prenestina
Parte IV. Rappresentare e narrare le risorse territoriali: pratiche e strumenti digitali per la rifunzionalizzazione dei territori
Giulia de Spuches, Francesca Sabatini, Rural storytelling: itinerari di rigenerazione nell'area dei Sicani
Antonio Ciaschi, Mario Morrica, Tour esperienziali contemporanei nei paesaggi pittoreschi dell'Appennino Centrale
Sergio Fadini, Alberto Corbino,
L'importanza della narrazione dei cammini: esperienze pugliesi
Luisa Carbone, Comunità, infoscape e geonarrazioni: i fattori attrattivi dei luoghi della natura
Marilù Campanelli, ICT al servizio dello slow tourism: nuove opportunità per i comuni di Manduria, Maruggio e Torricella
Sabrina Meneghello,
In cammino sulle orme di Sant'Antonio. Georeferenziazione dei paesaggi significativi tra esigenze spirituali e valorizzazione dei territori attraversati
Danila Saulino,
Mapping Place Identities: l'identità dei luoghi come risorsa rinnovabile dello sviluppo territoriale e turistico. Il caso della Via Appia
Maria Grazia Cinti, Giorgia Di Rosa,
Il patrimonio culturale materiale nella pratica digitale 4.0: modelli e forme di fruizione a confronto
Gian Pietro Zaccomer,
Il turismo fotografico in Friuli Venezia Giulia: un progetto pilota per l'individuazione di itinerari lenti.

Contributi: Ornella Albolino, Teresa Amodio, Giovanni Baiocchetti, Nico Bazzoli, Stefano Biagiotti, Alessandra Bianchi, Luca Bonardi, Alessandra Bonfanti, Claudio Bonomi, Raffaele Bonsignori, Lorenzo Brocada, Maria Veronica Camerada, Marilù Campanelli, Lucia Cappiello, Sara Carallo, Luisa Carbone, Silvia Carrus, Donata Castagnoli, Giacomo Cavuta, Stefania Cerutti, Antonio Ciaschi, Maria Grazia Cinti, Gianpaolo Cirone, Germana Citarella, Luigi Contestabile, Alberto Corbino, Mauro De Donatis, Pierluigi De Felice, Rosario De Iulio, Giulia de Spuches, José Miguel Delgado Barrado, Giorgia Di Rosa, Ettore Donadoni, Anna Donati, Rebekka Dossche, Federica Epifani, Sergio Fadini, Nicolò Fenu, Anna Fera, Fabrizio Ferrari, Paolo Ferrario, Alberto Fiorillo, Stefano Fondi, Carolien Fornasari, Marina Fuschi, Nicola Galluzzo, Simone Gamba, Tiziano Gasbarro, Mariateresa Gattullo, Dino Gavinelli, Alessandra Ghisalberti, Paolo Giaccaria, Francesca Giani, Alberto Girani, Diana Giudici, Aleksandra Grbic, Maria Gemma Grillotti Di Giacomo, Ilaria Guadagnoli, Roberta Iacono, Francesca Impei, Antonietta Ivona, Salvatore Lampreu, Elisa Lello, Guido Lucarno, Martina Lucarno, Ilaria Maggiorotti, Marisa Malvasi, Andrea Marchisio, Filippo Martelli, Nadia Matarazzo, Sabrina Meneghello, Paola Menzardi, Vincenzo Mini, Giovanni Modaffari, Mario Morrica, Rossella Moscarelli, Sebastiana Nocco, Daniele Paragano, Francisco Pérez-Schmid Fernandez, Andrea Perrone, Gianni Petino, Paolo Piacentini, Pietro Piana, Paolo Pileri, Cinzia Podda, Antonella Primi, Donatella Privitera, Roberto Rovelli, Dionisia Russo Krauss, Francesca Sabatini, Barbara Sambataro, Danila Saulino, Giannantonio Scaglione, Paolo Secchi, Giulio Senes, Carmen Silva Castagnoli, Raimondi Sinibaldi, Francesca Sorrentini, Mauro Spotorno, Laura Stanganini, Ana Tirado de la Chica, Alessandro Toccolini, Emiliano Tolusso, José M. Valderrama Zafra, Mattia Valente, Lucia Varasano, Sara Venturoni, Elena Viganò, Giulia Vincenti, Gian Pietro Zaccomer, Giacomo Zanolin, Cristiana Zorzi

Collana: Scienze geografiche - Open Access

Argomenti: Architettura, design, territorio

Potrebbero interessarti anche