I caratteri, i fattori determinanti e gli effetti del fenomeno turistico, considerato sotto il profilo economico, costituiscono l'oggetto della trattazione compiuta in questo volume, che si rivolge non solo ai giovani ed agli operatori chiamati ad approfondire i temi dell'economia turistica, ma anche agli studiosi che intendano svilupparne i peculiari contenuti partendo da un solido e stimolante approccio di base.
Sul versante microeconomico, sono illustrati i tratti fondamentali dell'analisi della domanda turistica e della corrispondente offerta, con il dovuto risalto ai multiformi processi di internazionalizzazione che hanno interessato anche tale comparto.
Sul piano macroeconomico, sono indicati gli elementi essenziali per la comprensione del ruolo svolto dalla spesa turistica, anche in termini di relazioni intersettoriali, e dei rapporti tra bilancia dei pagamenti e turismo, tradizionale area di indagine degli studiosi di questo fenomeno.
Quanto alle politiche per il turismo, viene fornito un quadro delle principali aree critiche d'intervento, avendo come specifico riferimento il caso italiano. Alle particolarità di questo, è stata dedicata un'attenzione specifica per tutti gli aspetti considerati, anche ai fini di riscontro empirico delle relazioni teoriche presupposte.
Per i lettori sprovvisti di conoscenze di teoria economica, si è tentato di colmare tale lacuna con ampi riferimenti nel testo, apposite appendici e sostanziosi richiami in nota.
Pierluigi Grasselli insegna politica economica e finanziaria nella Facoltà di economia e commercio dell'Università di Perugia. E' autore di numerosi saggi di politiche per la stabilizzazione e lo sviluppo economico, anche a livello regionale.