Competitività e sostenibilità del patrimonio culturale

Mara Cerquetti

Competitività e sostenibilità del patrimonio culturale

Fattori abilitanti, prospettive di sviluppo e nuovi orientamenti per la practice

Con l’obiettivo di attivare le tante possibilità di sviluppo disseminate sul territorio italiano e contribuire al contrasto delle disuguaglianze territoriali, questo volume propone un modello volto a promuovere la competitività e la sostenibilità dell’offerta culturale, anche in chiave turistica, in contesti periferici e in aree interne o rurali ricche di risorse naturali e culturali uniche, ma ancora poco note e, talvolta, a rischio di abbandono.

Edizione a stampa

25,00

Pagine: 186

ISBN: 9788835138907

Edizione: 1a edizione 2022

Codice editore: 364.192

Disponibilità: Discreta

Pagine: 186

ISBN: 9788835152583

Edizione:1a edizione 2022

Codice editore: 364.192

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Nel corso degli ultimi anni il ruolo della cultura come driver per lo sviluppo sostenibile e la competitività dei territori è stato oggetto di una crescente attenzione sia nei documenti internazionali sia nella letteratura scientifica di ambito economico-manageriale. In questo quadro, uno spazio sempre più ampio è oggi assegnato al patrimonio culturale sulla scia dell'ampliamento della sua nozione e del riconoscimento della centralità delle comunità patrimoniali nei processi di identificazione, interpretazione e trasmissione del suo valore sanciti dalla Convenzione di Faro. Tale interesse stenta però ad intaccare la logica da star system che continua a contraddistinguere i consumi culturali. Al fine di attivare le tante possibilità di sviluppo disseminate sul territorio italiano e contribuire al contrasto delle disuguaglianze territoriali, il presente volume propone un modello volto a promuovere la competitività e la sostenibilità dell'offerta culturale, anche in chiave turistica, in contesti periferici e in aree interne o rurali ricche di risorse naturali e culturali uniche, ma ancora poco note e, talvolta, a rischio di abbandono. Tale modello, supportato da alcuni casi di studio, si fonda su tre fattori chiave collegati da un rapporto di causa-effetto e riconducibili a tre dimensioni - tempo, spazio e persone. Dopo aver identificato l'innovazione nell'acquisizione di una cultura dell'accountability basata sulla creazione di valore nel lungo periodo in chiave multidimensionale e multistakeholder (tempo), si riconosce la possibilità di raggiungere tale scopo dotandosi di adeguate figure professionali (persone), obiettivo a sua volta conseguibile solo attraverso una riconfigurazione del sistema delle reti (spazio).

Mara Cerquetti
è professoressa associata di Economia e gestione delle imprese presso il Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo dell'Università degli Studi di Macerata, dove insegna Gestione e organizzazione delle aziende culturali, Marketing culturale e Tourism and Heritage Management. Nello stesso Ateneo è membro del Collegio dei docenti del corso di dottorato in Global Studies e del Consiglio della Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici. Svolge attività di studio e ricerca sui temi della sostenibilità, del management culturale e del turismo culturale. Dal 2010 è membro del comitato scientifico e del comitato editoriale della rivista "Il capitale culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage". Le sue ricerche sono state pubblicate su riviste e volumi di interesse nazionale e internazionale. Per FrancoAngeli ha pubblicato Marketing museale e creazione di valore: strategie per l'innovazione dei musei italiani (2014).

Introduzione
(In principio era il valore d'uso; Fondamenti, struttura e obiettivi del volume; Postilla)
Dal patrimonio culturale alle comunità patrimoniali
(Cultura e patrimonio culturale; Nozione e uso del patrimonio culturale nel terzo millennio; Il cambio di paradigma nella governance del patrimonio culturale; Verso una governance people-centred; Traiettorie future)
L'innovazione sostenibile del patrimonio culturale
(Cultura e turismo: quale connubio possibile?; Dal centro alla periferia, dai pieni ai vuoti: invertire lo sguardo; Un modello di innovazione sostenibile: fattori abilitanti)
Accountability culturale e cultura dell'accountability
(Valori e benefici della cultura; Dalla creazione alla misurazione del valore: la necessità di un approccio olistico; Dalla teoria alla pratica: rigenerazione urbana a base culturale attraverso le ECoC; Un caso di studio: Veszprém ECoC 2023; Verso la cultura dell'accountability)
Reti, sistemi e distretti: l'approccio sistemico al patrimonio culturale
(Dal culturale al creativo: fenomenologia di uno slittamento; Le reti nelle politiche per i beni culturali in Italia; Dalle reti museali ai distretti culturali: un'innovazione mancata?; Dal museo diffuso al distretto culturale evoluto. Il caso della Regione Marche; Verso un approccio multiscala allo sviluppo di musei e beni culturali)
Un patrimonio di persone
(La necessità di nuove competenze (integrate) per il settore culturale; Il contributo delle politiche europee sulle professioni del patrimonio culturale; Criticità occupazionali ed esigenze formative nel settore culturale in Italia; Le professioni dei musei in Italia tra resistenze e innovazioni; Un framework multilivello per la dotazione di personale qualificato nei musei)
Conclusioni
Bibliografia.

Potrebbero interessarti anche