Il convegno dal titolo "Modelli e strumenti di presentazione telematica del territorio alla domanda turistica" , organizzato dalla Provincia di Roma e dal Centro Interdipartimentale Turismo, Territorio ed Ambiente - CITTA dell'Università degli Studi di Roma, "La Sapienza", si basa sull'assunto che comunicare organicamente il territorio, utilizzando la telematica, è uno dei più irrinunciabili strumenti di cui il moderno marketing turistico deve avvalersi per attrarre flusso turistico. La presenza della "Sapienza", cui è stata affidata la direzione scientifica dell'incontro, sottolinea il contributo che il mondo accademico può assicurare per valutare e scegliere il meglio che le innovazioni tecnologiche e le esperienze applicative possono offrire per costruire un modello di presentazione telematica del territorio da mettere a punto e sperimentare sull'area di Roma e da replicare poi a livello degli altri comparti territoriali.
La presente pubblicazione contiene la raccolta dei più significativi interventi presentati durante il convegno, interventi di taglio scientifico ed accademico ma anche più strettamente operativi, come quelli che illustrano cosa si è fatto e cosa si sta facendo a livello Comunitario in materia. A tali relazioni si aggiungono alcuni paper, selezionati in base al loro valore scientifico ed alla capacità di integrare e completare la trattazione con argomenti che affrontano in maniera innovativa l'utilizzo della telematica per la presentazione del territorio alla domanda turistica.
Il Centro Interdipartimentale Turismo, Territorio e Ambiente (CITTA) è stato fondato dal Dipartimento di Studi Geoeconomici Linguistici Statistici Storici per l'analisi regionale e dal Dipartimento di Sociologia e Comunicazione (DiSC). Il Centro, diretto dal Prof. Giovanni Peroni, professore ordinario di Marketing presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione e direttore della presente Collana di Studi sul Turismo, svolge attività di ricerca, progettazione, assistenza tecnica, formazione e produzione del relativo materiale didattico su tutti i principali aspetti del turismo, dello sviluppo turistico territoriale, dell'ambiente e della società. CITTA è anche promotore di iniziative ed attività finalizzate allo sviluppo turistico ed a favorire un approccio interdisciplinare dell'attività formativa, della ricerca scientifica e della razionalizzazione gestionale nel campo del turismo competenza.