Dati
pp. 228, 1a edizione 2018 (Codice editore 2000.1501)
In breve
Attraverso studi, saggi, articoli di stampa, memorie e aneddoti, il volume racconta le storie dei protagonisti, sia polacchi che italiani, coinvolti, nella prima metà del Novecento, nella costruzione di ponti tra le due culture, anche quando i percorsi politici tendevano a separare le due nazioni.
Presentazione del volume
Nel 1918 la Polonia ritorna sulle cartine geografiche e già a febbraio del 1919 le autorità del giovane Stato provvedono ad allacciare rapporti diplomatici con l'Italia, da sempre percepita come alleata della causa polacca. Parallelamente allo sviluppo dei contatti politici ed economici, nasce la necessita di diffondere in Italia la cultura polacca, che fino a quel momento non era mai stata oggetto di studi approfonditi. Per colmare il vuoto viene creato a Roma l'Istituto per l'Europa Orientale e si introduce l'insegnamento di lingua e letteratura polacca a livello universitario. L'Autore snoda la sua narrazione sui vari canali di trasmissione della cultura: traduzione di libri, conferenze, attività culturali dei circoli italo-polacchi, mostre e concerti di musica. Il volume racconta, attraverso studi, saggi, articoli di stampa, memorie e aneddoti, le storie dei protagonisti, sia polacchi che italiani, coinvolti nella costruzione di ponti tra le due culture, anche quando i percorsi politici tendevano a separare le due nazioni.
Andrzej Zielinski (1936-2008) docente di lingua e cultura polacca. Dal 1973 fino al 2006 e stato titolare della Cattedra di lingua e letteratura polacca all'Università degli Studi di Milano. Ricercatore appassionato nel campo delle relazioni culturali tra l'Italia e la Polonia, si e impegnato a diffondere la conoscenza della letteratura e cultura polacca in Italia e di quella italiana in Polonia. Autore di numerosi articoli, traduzioni, curatore di antologie e testi.
Indice
Adrianna Siennicka, Console Generale della Repubblica di Polonia in Milano, Presentazione
Abbreviazioni
Premessa
Introduzione
I polacchi in Italia: residenti, turisti, scrittori
I rapporti tra la Polonia e alcune città italiane
Letteratura polacca. Traduzioni e commenti
Altri strumenti per la diffusione della cultura polacca
La Polonia vista dagli italiani
Giuliana Bertone Zielinski, Postfazione
Nota biografica
Bibliografia
Indice dei nomi.
Tutti i campi devono essere compilati.