SEARCH RESULTS

The search has found 380 titles

Con il 2014 l’Unione Europea avvierà la nuova fase della politica di vicinato: un sistema di azioni rivolte ai suoi confini esterni, terrestri e marittimi, orientali e mediterranei. Il libro analizza i vari strumenti adottati per la politica di vicinato e contribuisce alla definizione di un nuovo modello di sviluppo che prende spunto dalla metodologia LEADER.

cod. 1387.53

Carlo Pelanda

Europa oltre.

La nuova formula estroversa e pragmatica

Andare oltre l’Europa perché Ue ed Eurozona non funzionano? La tentazione sta crescendo in parecchie nazioni. Diversa invece è la prospettiva delineata in questo libro: non oltre l’Europa, ma l’Europa oltre se stessa. Riorganizzare l’Europa affinché vada oltre se stessa e diventi utile per tutti gli europei e per il mondo.

cod. 2001.102

Roberto Magni, Luca Ciccotti

Kosovo: un paese al bivio.

Islam, terrorismo, criminalità organizzata: la nuova Repubblica è una minaccia?

Cosa potrà succedere nel prossimo futuro in un territorio così vicino alla nostra cara vecchia Europa? La situazione in Kosovo potrà evolversi negativamente sino a costituire una minaccia per le nostre Nazioni? L’opera nasce dall’esperienza maturata “sul campo” da due funzionari che hanno lavorato a lungo in Kosovo e, per oltre due anni, nel settore dell’intelligence finanziaria.

cod. 1785.5

Franz Turchi

Letters from Europe.

A future by our Old Continent

The author, with this volume and through his work in European Parliament, wants to give new vi-tality and passion to the ideal of a united Europe trying to bring it at the center of citizens life, es-pecially younger generation.

cod. 1260.87

L’arduo percorso compiuto dall’Argentina per approdare alla conquista della democrazia. Il volume analizza i motivi fallimentari del presidenzialismo latino-americano e tratteggia le linee evolutive e i segni del cambiamento, attraverso uno studio approfondito delle recenti forme di governo presidenziale.

cod. 320.63

Enrica Lemmi, Andrea Chieffallo

Mediterraneo, primavera araba e turismo

Nuovi scenari di frammentazione territoriale

Alla luce dei recenti eventi che hanno coinvolto il bacino del Mediterraneo, la frattura sociale, economica e demografica fra la sponda nord e quella sud-orientale non accenna a ricomporsi, anzi appare addirittura ampliata. Esaminare le cause di questa frattura, che investe contesti dalla società alla politica, dall’economia alla cultura e all’accesso alle nuove tecnologie, non significa tuttavia sconfessare le tante omogeneità di questo mare…

cod. 600.82

Giuseppe Bettoni, Isabella Tamponi

Geopolitica e comunicazione

Partendo dalla cosa che più caratterizza le Geografia da sempre, la carta geografica, questo testo spiega come mai oggi le carte geografiche sono sempre più diffuse, e come si inseriscono nei media e nella nostra stessa quotidianità. Proprio per spiegare quale sia il legame tra media e geopolitica, il testo riporta due casi specifici di successi: uno televisivo e uno della carta stampata.

cod. 1387.46

Fabrizio Battistelli, Maria Grazia Galantino

Opinioni sulla guerra.

L'opinione pubblica italiana e internazionale di fronte all'uso della forza

Un’approfondita analisi degli orientamenti verso l’uso della forza militare manifestati dall’opinione pubblica italiana e una sistematica ricognizione di sondaggi internazionali riferiti al contesto atlantico (Usa), europeo (Gran Bretagna, Francia, Svezia) e alle potenze emergenti (Brasile, Russia, India, Cina).

cod. 1550.20

Matteo Pizzigallo

La politica araba dell'Italia democristiana.

Studi e ricerche sugli anni Cinquanta

Il volume ricostruisce alcuni aspetti e momenti della “politica araba” dei Governi italiani degli anni Cinquanta a guida democristiana. La “politica araba” era difatti vista come la tanto attesa occasione per provare a veicolare quei grandi ideali di pace, libertà e cooperazione fra i popoli, cui si ispirava gran parte della cultura democristiana.

cod. 1792.175

Gianluca Ansalone, Angelo Zappalà

Undici settembre 2021.

Le minacce del prossimo decennio

Come sarà il mondo tra qualche anno? Quali saranno le principali minacce alla sicurezza? Con uno stile narrativo avvincente e l’autorevolezza dei contributi, questo volume suggerisce a tecnici, decisori politici, cultori scenari possibili di un mondo non lontano.

cod. 1785.4

Franz Turchi

Lettere dall'Europa.

Un futuro per il nostro vecchio continente

Il volume intende ravvivare la passione, che animato le generazioni passate, dopo la seconda guerra mondiale, per la costruzione di un’Europa veramente unita, offrendo un grande segnale di futuro e di speranza soprattutto alle giovani generazioni.

cod. 1260.80

Paolo Maggiolini

Arabi Cristiani di Transgiordania.

Spazi politici e cultura tribale (1841-1922)

Il volume analizza la vicenda storica che ha contraddistinto l’esperienza delle tribù arabe cristiane di Transgiordania, con lo scopo di chiarire la portata del processo di modernizzazione che ebbe luogo in questa terra durante il XIX secolo.

cod. 1136.91

International Institute of Humanitarian Law, Marco Odello

Global Violence.

Consequences and Responses

Different forms of armed violence (asymmetrical warfare, terrorism) need to be addressed from different perspectives and proper compliance with existing human rights and humanitarian law norms need to be verified. This book contains a series of contributions by legal experts, academics and practitioners on the problem of contemporary forms of “global violence”.

cod. 1136.88

Marina Brambilla, Clara Bulfoni

Linguaggio politico e politica delle lingue

Il volume si propone di riflettere sul linguaggio politico e sulla politica delle lingue prendendo in considerazione, in modo sperimentale, lingue e culture apparentemente molto diverse come il cinese, il francese e il tedesco.

cod. 1260.79

Giuliano Caroli

L'Italia e il Patto balcanico, 1951-1955

Una sfida diplomatica tra Nato e Mediterraneo

Grazie a un ampio esame della documentazione italiana, il volume approfondisce i motivi dell’atteggiamento ostile del nostro Paese nei confronti del Patto balcanico, ampliando la consueta visione storiografica che ne fa solo una variabile dipendente dalla vicenda triestina. Interessanti sono in quest’ottica i tentativi italiani di influire su Atene e Ankara e le analisi politiche e strategiche sull’effettiva capacità difensiva del Patto, dalla frontiera orientale italiana alla Tracia e agli Stretti.

cod. 303.44

Emma Lupano

Media in Cina oggi

Testimonianze e orientamenti

Il volume traccia un quadro aggiornato dei media della Repubblica popolare cinese, fornendo dati, portando testimonianze e affrontando casi specifici: dalla produzione televisiva al lavoro giornalistico; dai contenuti della Rete alla pubblicità; dalla comunicazione di stampo governativo alla letteratura ufficiale in materia.

cod. 1260.76

La costruzione dell’Unione Europea è l’unica rivoluzione vittoriosa che il secolo breve lascia in eredità a quello che gli succede, l’unica utopia realizzata tra le tante che lo hanno attraversato. L’integrazione europea è stata e sarà il precipitato di circostanze che premono dall’esterno del vecchio continente e lo costringono a una presa di coscienza: ieri la fine del mondo bipolare, oggi l’emergere di nuove potenze autocratiche, la crisi dei mercati finanziari e del modello di capitalismo.

cod. 1260.70

Il volume, che raccoglie una serie di contributi maturati in occasione di un convegno dell’Associazione dei Giuristi Europei, affronta tematiche di inquadramento, interpretative e di prospettiva riguardanti la costruzione di un nuovo ordine giuridico europeo, quale modello di integrazione e coesione che si legittima e prende corpo sul piano e a misura della formazione di uno spazio pubblico di condivisione di valori.

cod. 1269.3