SEARCH RESULTS

The search has found 163 titles

Carlo Ravagnati

L'invenzione del territorio

L'atlante inedito di Saverio Muratori

Muovendo dall’inedito testamento muratoriano Studi per un’operante storia del territorio, il libro descrive il territorio, la sua logica compositiva, i modelli del mondo alla ricerca degli elementi logici sui quali si fonda la contemporanea concezione di spazio territoriale, quello spazio che ha cessato di contrapporsi alla città, che ha annullato l’opposizione tra natura e cultura e nel quale agisce oggi ogni progetto di architettura.

cod. 1098.2.16

“Un libro d’esordio ... dove si trova raccolta una gran quantità di materiale originale piuttosto eterogeneo, per cercare di dire... la mia posizione nella scuola e nel mio lavoro... Un libro che ... mi faceva capire ... il perché di certe simpatie ... Le Muet e i manuali per costruire, Viollet-le-Duc e l’architettura racchiusa nei termini di un dizionario ... Loos e Oud, Tessenow e Hilberseimer, libri alternati a progetti a far vedere la loro equivalenza e la loro interscambiabilità...”.

cod. 80.40

Daniele Campobenedetto

Paris les Halles.

Storie di un futuro conteso

Il volume assume il récit delle Halles come mezzo per leggere i paradigmi urbani a cui era affidato il compito di trasformare l’intera Parigi. I progetti per le Halles si rivelano difatti come prove generali di futuro, in cui conflitti e negoziazioni investono tutti i livelli della vita pubblica. Attraverso prove e indizi, risultato di un’indagine d’archivio, questo libro offre un’interpretazione del processo di trasformazione delle Halles, nel tentativo di fornire qualche elemento interpretativo per leggere le trasformazioni urbane contemporanee.

cod. 1584.1

Gentucca Canella, Paolo Mellano

Roberto Gabetti 1925-2000

Una riflessione approfondita, di architetti e di storici, sulla figura e l’opera di Roberto Gabetti, maestro dell’architettura italiana. Un ricco apparato iconografico delle opere e dei progetti (suddiviso in architetture realizzate, modelli di studio, arredi e allestimenti) accompagna i testi scritti, facendo di questo volume uno strumento prezioso per approfondire criticamente la figura e l’opera di Roberto Gabetti e tramandare anche alle generazioni più giovani la sua lezione e la sua originale visione dell’architettura.

cod. 1098.2.47

Gianluigi Ciotta

Al-Andalus (711-1248).

Architetture e rinnovamento urbano. Bilancio storiografico e prospettive di ricerca. Atti del Convegno internazionale Genova 17-19 marzo 2015 e 27 maggio 2015

Gli atti del convegno su al-Ándalus nel periodo dei governi delle dinastie omeyade, almoravide e almohade, organizzato nella primavera del 2015 dal Dipartimento di Scienze per l’Architettura dell’Università di Genova.

cod. 1579.3.9

Riccardo Salvi

Paolo Rizzatto.

Esercizi di metodo

Paolo Rizzatto è celebre in tutto il mondo per gli oggetti disegnati dalla metà degli anni Sessanta ad oggi. Le sue opere sono incluse nelle collezioni permanenti di numerosi musei e fondazioni. I lavori raccontati in questo libro vogliono rivelare l’articolazione e la complessità di un metodo ancor più che illustrarne gli esiti, ponendo l’accento su ciò che Rizzatto definisce il centro del progetto, ovvero, per dirla all’antica, l’essere umano.

cod. 84.31

Gianluigi Ciotta

Al-Andalus omeyade (714-929)

Architetture, cultura urbana e territorio

Gli emiri omeyadi attuarono in al-Andalus una politica di rinnovamento urbano, favorendo la trasformazione dei siti più antichi e la fondazione di nuovi centri e promuovendo un’architettura così originale da affascinare i re cristiani, che vollero riproporre modi compositivi musulmani di al-Andalus, estranei alla loro cultura.

cod. 1579.3.7

Stefano Follesa

Sull'abitare

Il libro indaga le trasformazioni e gli sviluppi dell’abitare attraverso riflessioni che provengono sia dall’ambito delle scienze sociali, che dal mondo del progetto, ma ancora da voci fuori campo che ne danno una lettura inattesa. Il volume vuole essere un contributo, temporale e parziale, al dibattito in corso sulle trasformazioni dell'abitare, utile ai progettisti per trasferire le parole in segni e agli studenti per un avvicinamento consapevole all'Interior Design.

cod. 1098.2.43

Albert Kahn ha lasciato un segno indelebile nella storia dell’architettura industriale: i suoi progetti hanno contribuito allo sviluppo di nuovi principi e modelli operativi, e al potenziamento di efficienza, economia e flessibilità nel progetto dello spazio produttivo. Dall’applicazione dell’organizzazione scientifica del lavoro alla progettazione architettonica ha origine il «metodo Kahn», un utile esperimento per la logica culturale del Postmodernismo, e un significativo contributo all’evoluzione dell’architettura moderna.

cod. 70.2

Riccardo Salvi

Dentro l'edificio.

Brevi considerazioni sull'architettura d'interni

Affrontando il rischio non piccolo della semplificazione, i sette brevi saggi qui presentati si focalizzano sui caratteri distintivi di una disciplina che si fonda sull’attenzione al dettaglio, alla luce, al suono, alla qualità dell’aria, ai materiali, agli arredi, alla sostenibilità. Un testo per studenti, progettisti, costruttori o semplicemente per tutti coloro che vivono, lavorano o passano gran parte del proprio tempo dentro un edificio.

cod. 84.29

Salvatore Farina

Norman Bel Geddes e la costruzione del futuro

La nascita dell'industrial design negli USA

Il volume vuole evidenziare e restituire la centralità del ruolo di Norman Bel Geddes, tra i massimi industrial designer del Novecento, nella nascita e nella definitiva affermazione dell’industrial design negli USA.

cod. 1579.2.23

A partire dalla premessa indispensabile costituita da Arturo Soria y Mata, questo libro ritrova nella “città lineare” il concetto in grado di misurare la distanza tra progetti molto diversi tra loro nello spazio e nel tempo e di recuperarli (perché di molti di essi si erano perse le tracce) sincronicamente a una dimensione operativa.

cod. 1098.2.39

Gizmo, Florencia Andreola

Backstage.

L'architettura come lavoro concreto

Cosa si nasconde dietro la “facciata” dell’architettura attuale? Dietro le immagini virtuali pubblicate su riviste, giornali e siti web, così come dietro gli edifici concreti che compongono le nostre città? Quali figure e competenze, quale organizzazione del lavoro? Questo libro intende occuparsi di architettura partendo dalla sua produzione: alla luce delle trasformazioni tecnologiche verificatesi negli ultimi anni, delle mutate richieste del mercato, della metamorfosi del ruolo dell’architetto, considerato non più necessario e tuttavia in certi casi reso addirittura un feticcio.

cod. 81.2.7

Francesca Bianchi, Sebastiano Roberto

Le modalità del vivere urbano

Socialità, condivisione, nuovi bisogni di abitabilità

L’analisi si focalizza su quei bisogni espressi da individui e gruppi sociali che intendono tornare a fare società realizzando modalità organizzate di residenza in comune, seguendo un giusto mix tra presenza di luoghi privati, adozione di servizi comuni e relazioni integrate con la struttura urbana. Una pratica, quella del cohousing, che rappresenta uno degli strumenti più efficaci e sostenibili di riqualificazione e rigenerazione – economica, ambientale, sociale e culturale – delle città.

cod. 1520.773

Carlo Togliani

Un palazzo in forma di parole.

Scritti in onore di Paolo Carpeggiani

Una raccolta di oltre quaranta saggi specialistici dedicati alla storia dell’architettura, del paesaggio, del teatro e della critica. Gli autori sono stati scelti fra i maggiori docenti e studiosi italiani e stranieri del settore per omaggiare l’attività scientifica di Paolo Carpeggiani, punto di riferimento per la conoscenza dell’attività artistica di architetti e ingegneri attivi alla corte dei Gonzaga fra XV e XVII secolo.

cod. 70.1

Roberto Rizzi

Carlo De Carli 1910-1999

Lo spazio primario

Il libro vuol essere un nuovo contributo per portare a conoscenza del più vasto pubblico la figura di Carlo De Carli: un pensiero, un’opera e un atteggiamento verso il progetto che possono essere proficui per l’architettura e per il suo insegnamento oggi.

cod. 1098.2.35

Monica Naretto

Charles Buls e il restauro - Antologia critica.

Charles Buls et la restauration - Anthologie critique

Una riflessione sul contributo di Charles Buls – viaggiatore, pubblicista, esteta, borgomastro della città di Bruxelles – al dibattito sul restauro, attraverso la disamina dei testi raccolti in questa antologia e la perlustrazione critica dei suoi carteggi e appunti di studio.

cod. 1098.2.22

Attraverso lo studio del substrato variegato che permea l’architettura occidentale e quella dell’emirato ommayade nella penisola iberica nel periodo preromanico, il volume ci aiuta a comprendere meglio il fenomeno complesso che ha caratterizzato la fase di formazione e di sviluppo dell’architettura medievale europea.

cod. 1579.3.6

Raffaele Giannantonio

Racconti e città.

Tra prosa e architettura

Il volume intende indagare il sottile substrato comune in cui alloggia la creatività che lega l’espressione letteraria a quella architettonica. Per questo architetti e studiosi sono stati chiamati a narrare opere di scrittori che si occupano di architettura e nel contempo a descrivere la città vista nei suoi molteplici aspetti letterari, nell’arco cronologico che va dal primo Novecento ai giorni nostri.

cod. 1579.2.11

Gianluigi Ciotta

Architettura preromanica asturiana

Studi storiografici e caratteri figurali

Il volume prende in esame l’architettura prodotta nel regno delle Asturie nel periodo tra il 722 e il 910, evidenziando sia gli elementi di originalità sia i caratteri comuni agli altri territori europei occidentali, che concorrono al processo di formazione dello spazio sperimentale di età romanica.

cod. 1579.3.5