SEARCH RESULTS

The search has found 236 titles

Luca Piras, Simone Perra

Note e applicazioni di finanza aziendale

Il volume ripercorre tutti i principali temi trattati durante le lezioni di Finanza aziendale svolte tipicamente nei corsi di laurea triennale delle facoltà di Economia. Il testo è un importante supporto per il percorso formativo degli studenti, ma anche dei professionisti interessati alle tematiche di finanza aziendale, e propone un’ampia casistica e una serie di problematiche che più di frequente si presentano nella realtà.

cod. 367.36

Il volume presenta i risultati di un convegno, svoltosi nel 2006 presso il Dipartimento di Analisi dei sistemi economici e sociali dell’Università del Sannio, che ha analizzato i temi del trattamento e della valutazione del Rischio Operativo in ambito bancario e assicurativo.

cod. 365.721

Giorgio Calcagnini, Paola Demartini

Banche e PMI: "le regole dell'attrazione".

Spunti di riflessione su vincoli e opportunità di Basilea 2 per lo sviluppo delle piccole e medie imprese

Le imprese e le banche italiane si sono adeguate alle regole di Basilea 2? Per tentare di rispondere a tale interrogativo, il volume studia il rapporto banca-impresa, osservandolo dal punto di vista “soggetto impresa” e “soggetto banca”; si sofferma poi sull’analisi delle convenienze degli attori in gioco; si focalizza infine sul comportamento delle piccole e medie imprese italiane, che costituiscono, a tutt’oggi, gran parte della forza vitale del Paese.

cod. 365.685

Lorenzo Gai

Il rating delle PMI.

Un approccio metodologico per banche, confidi e intermediari finanziari

Rivolgendosi al mondo bancario, degli intermediari finanziari e dei Confidi, il volume illustra con un taglio applicativo cosa significa elaborare il rating interno di una PMI, quali siano le principali determinanti di cui si compone, quali le logiche e le metodologie a esso sottostanti e, infine, quali i suoi possibili ambiti di utilizzo a livello di processi creditizi e gestionali.

cod. 365.620

Giovanni Felisari

Valutazione strategica e previsione finanziaria nel rating interno delle imprese.

Un sistema di supporto decisionale per l'istruttoria del credito secondo Basilea 2

Il lavoro illustra un sistema di supporto decisionale (DSS) per l’assegnazione, secondo il metodo avanzato, del rating interno a imprese e gruppi del segmento corporate gestiti in ottica relationship banking. Sul rating parziale derivante dall’applicazione di modelli quantitativo-statistici, si innesta un processo verticale di notching per recepire tutte le altre informazioni rilevanti, prevalentemente di natura qualitativa, richieste da Basilea 2.

cod. 365.624

Un’analisi dettagliata dello stato delle imprese locali alla luce della situazione congiunturale e dell’evoluzione del rapporto tra banca e impresa. In particolare, il testo consente di determinare le modalità operative attraverso le quali i soggetti intermediari locali possono favorire l’applicazione del nuovo accordo di Basilea.

cod. 365.589

Francesca Cabiddu, Maria Chiara Di Guardo

I nuovi scenari strategici per gli agenti di assicurazione.

La sfida del plurimandato

Il volume si propone, attraverso l’applicazione del metodo degli scenari strategici, di investigare le linee “possibili” cui le attuali condizioni del sistema assicurativo e alcune loro modifiche strategiche potranno condurre. Ciò significa che si dà corpo a una “logica di prospettiva” che ha come fine essenziale l’impostazione di linee di condotta che consentano agli agenti di assicurazione di incidere sul proprio futuro.

cod. 365.550

Giuseppe Montesi, Giovanni Papiro

Simulazioni e corporate finance analysis

Il volume fornisce un inquadramento teorico e operativo sull’utilizzo e l’implementazione delle tecniche di simulazione stocastica. Il lavoro è focalizzato sui due grandi temi di corporate finance: valutazione delle aziende e stima del rischio di credito. Sono descritte l’utilità e la logica applicativa del metodo della simulazione nell’analisi finanziaria, le modalità di applicazione delle tecniche di simulazione nell’ambito della valutazione d’azienda, le applicazioni nell’analisi del rischio di credito. Numerosi i case study presentati.

cod. 366.19

Riccardo Stacchezzini

Il modello di bilancio assicurativo ias/ifrs.

Prospettive di evoluzione

Le prospettive di evoluzione del bilancio delle imprese di assicurazione secondo i principi contabili internazionali Ias/Ifrs. Lo studio si focalizza sulle modalità secondo cui le passività assicurative alimentano il sistema dei valori del bilancio Ifrs-compliant, con riferimento tanto al bilancio predisposto adottando l’Ifrs 4, quanto a quello che potrà scaturire applicando le indicazioni contenute nel Discussion Paper assicurativo.

cod. 365.583

AA.VV

I cambiamenti del sistema bancario in Umbria.

Gli effetti sul mercato

Il volume analizza le dinamiche del cambiamento del sistema bancario in Umbria, dove, per effetto di rilevanti processi di acquisizione da parte di gruppi nazionali, si è venuto a consolidare un assetto fondato sulla rarefazione di istituti di credito aventi natura proprietaria regionale. Il testo, frutto di un convegno, cerca di rispondere ad alcune domande chiave sul ruolo che le grandi banche nazionali e regionali possono avere rispetto alle traiettorie dello sviluppo economico locale.

cod. 365.553

Cristiana Cattaneo, Michele Modina

Basilea II e pmi.

Impatti sulla gestione e sulla relazione banca-impresa

cod. 365.456

Giovanna Redaelli

Solvency II.

Innovazione nella regolamentazione e riflessi per le imprese di assicurazione

Il volume raccoglie gli atti del convegno Solvency II: innovazione nella regolamentazione e riflessi per le imprese di assicurazione (19 maggio 2006, Università dell’Insubria). Il convegno ha offerto un’occasione di confronto tra i regolatori e gli operatori del settore assicurativo, in una fase cruciale del processo di definizione del nuovo sistema europeo di solvibilità per le imprese di assicurazione.

cod. 365.520

Aldo Bompani

La tutela del risparmio.

Vol. I. Amministratori, indipendenti, sindaci, azioni di responsabilità e deleghe, società non trasparenti, Fondazioni bancarie, dirigenti contabili, stock options, Banca d'Italia

cod. 365.443