SEARCH RESULTS

The search has found 163 titles

Piero De Amicis, Stefania Mason

Lorenzo Forges Davanzati

Architettura e oltre

La figura e la multiforme attività professionale di Lorenzo Forges Davanzati, architetto milanese, animato da una curiosità intellettuale che lo ha avvicinato a tutti i campi riconducibili al concetto e all’attività di progettazione, dalle arti al design. Il volume intende tracciare il percorso di questo singolare professionista che, sulla scorta di una solida cultura umanistica, ha perseguito l’obiettivo di coniugare le risorse offerte dalle nuove tecnologie con la tradizione storica dell’architettura.

cod. 80.43

Stefano Follesa

Pane e Progetto

Il mestiere di Designer

Una raccolta di riflessioni in forma di dialogo, corredata da oltre 300 illustrazioni, sulla formazione e il mestiere di designer. Quarantacinque “maestri” tra i più noti della scena nazionale si raccontano e riflettono sul percorso formativo che porta alla genesi del progetto e alla definizione di una vera e propria identità professionale. Uno strumento di conoscenza per i giovani che desiderano avvicinarsi a questa felice ma difficile professione.

cod. 84.10

Giovanni Valdré

Il laboratorio delle meraviglie e la scrittura

Primo catalogo ragionato del materiale destinato alla consultazione, allo studio e alla ricerca

Nel Parco Mediceo di Pratolino si sta raccogliendo tutta la documentazione prodotta su questo magnifico luogo sin dall’epoca rinascimentale, con particolare attenzione ai numerosi contributi provenienti da ricerche, mostre, convegni e studi. L’archivio comprende anche quella su parchi, ville e giardini storici che si sono ispirati a Pratolino, in Italia e all’estero.

cod. 6.12

Roberto de Rubertis

La città mutante

Indizi di evoluzionismo in architettura

Il variare, lento ma inesorabile, dell’architettura e della città “pare” guidato verso un fine. È un variare cui “sembra” di potersi attribuire il senso di un’evoluzione, intesa come processo di perfezionamento, non importa se intenzionale o casuale. Il libro presenta casi sintomatici di adattamento accidentale delle mutazioni architettoniche e urbane a nuove e imprevedibili necessità d’uso.

cod. 85.58

Gianmichele Panarelli

Adaptable technologies

Le architetture di Thomas Spiegelhalter

Il lavoro di Spiegelhalter è fortemente indirizzato a ricerche su fabbricati solari, a zero energia fossile, passivi e a basso consumo energetico, a interventi di recupero urbanistico in grande scala con criteri di sostenibilità e a progettazione di infrastrutture. Primaria importanza viene data all’efficienza nell’uso di risorse sull’intero ciclo di vita del fabbricato, sviluppando soluzioni che comprendono parametri ecologici, climatici, sociali, culturali ed economici e che portano a grandi innovazioni nei sistemi costruttivi.

cod. 88.2

Giovanni Menna

Architettura e natura per la città moderna

I trattati di Vincenzo Marulli (1768-1808)

La parabola biografica di Vincenzo Marulli (1768-1808), intellettuale napoletano di formazione illuminista. Il testo inquadra il suo pensiero nel panorama culturale del tempo, presentando per la prima volta integralmente i trattati, introdotti da un’approfondita analisi critica che ne mette in luce il contributo offerto all’elaborazione di una moderna cultura del progetto urbano. Un documento importante della resistenza della cultura napoletana alla corte borbonica.

cod. 1579.2.7

Vilma Fasoli

Spazi

cod. 80.29

Patrizia Bonifazio, Sergio Pace

Tra guerra e pace

Società, cultura e architettura nel secondo dopoguerra

cod. 2000.825