
I concetti fondamentali della teoria dei sistemi sociali
cod. 1044.1
The search has found 32 titles
I concetti fondamentali della teoria dei sistemi sociali
cod. 1044.1
Questo volume ha alla sua base una ricerca sociologica sull’inclusione dei bambini migranti e delle loro famiglie nel sistema educativo e nei servizi sanitari. Il testo offre un importante contributo alla comprensione della vita sociale e dell’esperienza migratoria dei bambini e dei loro rapporti con coloro che non hanno un’origine migrante (operatori istituzionali, altri bambini e altre famiglie). Si rivolge quindi a una vasta platea, che include ricercatori, operatori e dirigenti nella scuola e nella sanità, mediatori e studenti universitari.
cod. 1042.110
Questo volume illustra uno studio realizzato nel contesto scolastico per indagare come la questione di genere possa essere negoziata attraverso attività basate sulla facilitazione e sull’uso di narrazioni cinematografiche. Il testo prende in esame i processi comunicativi che contribuiscono a modellare il genere e analizza l’efficacia della facilitazione come strumento per stimolare il dialogo e la riflessione, e le potenzialità dell’uso delle narrazioni per promuovere la partecipazione degli studenti e la loro capacità di immaginare scenari alternativi.
cod. 1042.102
Questo volume vuole offrire un ricordo rigoroso di Achille Ardigò a cento anni dalla sua nascita. Oltre agli interventi di autorevoli sociologi italiani di ogni orientamento e ideale metodologico, che forniscono un succoso e tutt’altro che scontato spaccato della nostra recente sociologia nazionale, il testo presenta un’inedita intervista ad Ardigò di circa cinquanta pagine, realizzata nel 1990.
cod. 1042.103
Dalla ricerca all'innovazione educativa
Il volume propone un percorso di formazione per insegnanti ed educatori sull’efficacia della promozione della partecipazione attiva dei bambini e del dialogo, con particolare riferimento alle situazioni multiculturali. Il testo si rivolge a insegnanti ed educatori, dirigenti scolastici, responsabili di politiche educative, studiosi dell’interazione in classe e dell’educazione, studenti universitari impegnati in corsi di laurea, laurea magistrale e master riguardanti l’educazione e i metodi della comunicazione efficace.
cod. 1042.99
A partire da Niklas Luhmann
Questa traduzione di alcuni saggi di Niklas Luhmann, l’esponente più noto della teoria dei sistemi, prova ad approfondire sul piano teorico il tema della relazione tra sociologia e medicina.
cod. 1341.1.39
Il volume prende spunto dalla copiosa produzione scientifica di Costantino Cipolla per dare corso a un’opera corale e partecipata da circa 90 autori. Un itinerario entro il pensiero sociologico dai primi anni ’70 ai nostri giorni con tre generazioni a confronto, per osservare in modo attento la realtà sociale.
cod. 1042.96
Interazione ed efficacia comunicativa
Il volume getta una luce nuova, e ampiamente documentata, sul significato della mediazione linguistico-culturale nei servizi sanitari e sulle differenze tra una mediazione efficace e una inefficace. Obiettivo del testo è di fornire indicazioni per politiche sanitarie basate sulla comprensione della qualità della mediazione e dei modi per osservarla e valutarla. Oltre che agli studenti universitari, il volume si rivolge a mediatori, dirigenti e operatori sanitari, responsabili di politiche sanitarie e studiosi della comunicazione medica e della mediazione, sia linguistica, sia interculturale.
cod. 1042.92
Suggerimenti dalla Metodologia della Narrazione e della Riflessione
Il volume si propone come uno strumento operativo innovativo, che consente di capire il funzionamento della facilitazione in classi scolastiche (e in gruppi di bambini o adolescenti) e di promuovere il confronto e la riflessione di operatori, ricercatori e studenti.
cod. 1042.78
Un modello di analisi valutativa
cod. 1168.1.47
Progetti e politiche nelle comunità locali
cod. 1370.25
Esperienze e strumenti d'intervento sociale con gli adolescenti
cod. 1043.47
La sfida dei metodi qualitativi
cod. 1042.11
cod. 1168.1.33
cod. 1168.1.29
Origini e manifestazioni
cod. 1042.29
cod. 1043.19
Teoria, metodi e strumenti valutativi
cod. 1556.5
Bambini a San Patrignano
cod. 2000.821
La tradizione della Scuola sociologica di Chicago e le prospettive della sociologia contemporanea
cod. 1042.8