BOOKS BY PAOLA AIELLO

Paola Aiello

Ronald Gulliford

Alle origini del concetto di Bisogno Educativo Speciale

Nonostante la portata rivoluzionaria del concetto di “Bisogno Educativo Speciale”, in Italia, e non solo, si è posta l’attenzione sulle possibili derive di un uso improprio dell’espressione. Il volume cerca di rintracciare le origini del concetto di “Bisogno Educativo Speciale” nella riflessione di Ronald Gulliford, ricostruendo il percorso, le fonti e l’evoluzione storica della locuzione “Special Educational Needs” e valorizzando la figura, l’impegno scientifico e la proposta riformista dello studioso inglese.

cod. 1750.15

Diana Carmela Di Gennaro, Michele Domenico Todino, Paola Aiello, Maurizio Sibilio

I luoghi dell’educazione: percorsi multimediali per promuovere l’orientamento al lavoro in un’ottica inclusiva

EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES

Fascicolo: 1 / 2021

Il processo di definizione identitaria che sta caratterizzando le professioni educative in ragione della recente normativa (DDL 2443/2017 e D.M. 378/18) ha evidenziato, tra le altre, la necessità di delineare percorsi di orientamento al lavoro in grado di supportare tutti gli studenti verso una costruzione consapevole della propria identità professionale, con un’attenzione specifica anche agli studenti che presentano disabilità, DSA o particolari condizioni di disagio che potrebbero influire sul loro futuro lavorativo.Con tale finalità, nell’ambito del progetto POT cui il Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione dell’Università di Salerno ha partecipato in qualità di partner, sono stati realizzati dei percorsi multimediali che consentono una navigazione dei luoghi dell’educazione.La tecnologia digitale scelta è GSuite e, più nel dettaglio, Google Moduli, che è stato adattato per presentare contenuti audiovisivi rispetto ai quali gli studenti della L-19 sono chiamati a riflettere su specifici aspetti dell’agire educativo rispondendo ad alcune domande-stimolo.È stato inoltre predisposto un breve questionario con il duplice obiettivo di verificare, da un lato, se questi percorsi multimediali si sono rivelati realmente utili e, dall’altro, di esplorare le prefigurazioni professionali dei partecipanti per fornire forme di supporto personalizzate e calibrate sui bisogni di orientamento individuali.

Iolanda Zollo

Il valore dell'inclusione

Riflettere ed agire

Il volume vuole porre in evidenza l’importanza della dimensione valoriale per lo sviluppo di processi inclusivi e per una progettazione didattica che sia efficace. Partendo da una breve revisione della letteratura scientifica nazionale e internazionale, vengono ripercorse le tappe fondamentali che hanno condotto, nel nostro Paese, all’affermarsi della prospettiva del Nuovo Index per l’inclusione, il cui obiettivo è di trasformare in azione i valori inclusivi.

cod. 1750.24

Maurizio Sibilio, Paola Aiello

Formazione e ricerca per una didattica inclusiva

Il volume, che si configura come il prodotto dell’esperienza progettuale “Didattica laboratoriale, valutazione e nuove tecnologie a supporto della disabilità”, raccoglie contributi scientifici sul tema dell’inclusione da quattro prospettive disciplinari diverse, suggerendo alcuni approcci laboratoriali e itinerari di ricerca finalizzati a rendere attuativi i principi fondanti di una didattica inclusiva.

cod. 1750.6

Erika Pace, Paola Aiello

Deciding to act: Teachers’ willingness to implement inclusive practices

EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY

Fascicolo: 1 / 2016

This article presents an ongoing study being conducted at the University of Salerno (Italy) to examine the variables, often intertwined, that influence teachers’ willingness to shift from fossilised methods of instruction to inclusive teaching strategies. Despite the strong tradition of inclusive education, the long history in pedagogical studies and the investment in teacher training, research has shown that in Italy an integrative model still persists.Meanwhile, a plethora of research stemming from psychological, sociological and neuroscientific studies, has been conducted on an international level on what affects people’s intentions to change behaviour. Among the theoretical constructs and models that have been developed, the Social Cognitive Theory (Bandura, 1986) and the Theory of Planned Behaviour (TPB) (Ajzen, 1988) have been used as conceptual frameworks to guide research on the variables affecting teachers’ intentions to act and implement new approaches in order to ensure quality education for all.The paper provides an overview of the literature available on the studies conducted to identify the theories framing research in this field, the methods and tools most commonly utilized, and the variables affecting the adoption of inclusive practices. The article concludes by outlining the implications for research and teacher education curricula reform.Keywordsliterature review; social cognitive theory; teacher agency; theory of planned behaviour; scale development