Ascoltare altrimenti

Claudia Bruni

Ascoltare altrimenti

Adolescenti stranieri a scuola

Nei luoghi di ascolto psicologico per gli adolescenti a scuola arrivano sempre più spesso ragazzi stranieri. Le ansie derivanti dall’inserimento in una nuova società hanno molto in comune con quelle che caratterizzano il passaggio dall’infanzia all’adolescenza: i ragazzi stranieri lasciano due paesi contemporaneamente, uno reale e uno simbolico. In questo contesto diventa fondamentale avere nei loro confronti un atteggiamento accogliente e curioso verso la differenza, che ne faciliti il racconto. Il volume propone una rassegna di casi su cui riflettere alla luce di teorie ed esperienze che provengono da diverse voci italiane ed europee.

Printed Edition

21.00

Pages: 160

ISBN: 9788846483690

Edition: 1a ristampa 2013, 1a edizione 2007

Publisher code: 8.30

Availability: Discreta

Nei luoghi di ascolto psicologico destinati agli adolescenti a scuola arrivano sempre più spesso ragazzi stranieri, arrivati in Italia da più o meno tempo.
Le ansie derivanti dall'inserimento in una nuova società hanno molto in comune con quelle che caratterizzano il passaggio dall'infanzia all'adolescenza: i ragazzi stranieri lasciano quindi due paesi contemporaneamente, uno reale e uno simbolico. In questo contesto diventa fondamentale avere nei loro confronti un atteggiamento accogliente e curioso verso la differenza, che ne faciliti il racconto, la valorizzi. È importante attrezzare uno spazio per celebrare con loro il rito della transizione e aiutarli a elaborare l'eventuale trauma migratorio: la migrazione è infatti un atto coraggioso e complesso, spesso ambivalente - una "triste fortuna" - al confine tra rischio e risorsa.
A volte le ripercussioni dei lutti - negati o non elaborati - dei genitori diventano fantasmi ingombranti: rimettere in circolo queste memorie attraverso la narrazione delle loro dolorose storie è uno degli obiettivi di questo ascolto. Si tratta di aiutare i ragazzi a recuperare le loro radici, anche se ferite, perchè solo se sapranno attingere alla loro storia, riconciliandosi con il passato, potranno immergersi attivamente nelle esperienze presenti.
Ma operativamente, cosa succede nell'incontro con la diversità? Come trasformare, specialmente a scuola, modalità e strumenti di lavoro? Come riuscire ad adottare processi flessibili, verificabili e modificabili in itinere?
Il volume propone una rassegna di casi su cui riflettere creativamente alla luce di teorie, concetti ed esperienze che provengono da diverse voci italiane ed europee: un'occasione per provare a rimettersi in campo come insegnanti, pedagogisti, educatori, psicologi e genitori di fronte a nuovi arrivi, suoni, colori. Si tratta di un esercizio continuo in cui scambio e apprendimento reciproco sono la vera scommessa.

Claudia Bruni lavora a Milano come psicologa e psicoterapeuta. Socia della Società Gruppoanalitica Italiana (SGAI), svolge attività di formazione nell'area della consultazione e prevenzione nel settore scolastico, sociosanitario e privato. Collabora con la Cooperativa Crinali nell'ambito della clinica transculturale, della formazione e supervisione. Autrice di numerosi articoli, ha pubblicato Zona d'ombra. Come i genitori attraversano l'adolescenza (2003).



Marie Rose Moro, Prefazione. Un dispositivo d'accoglienza e di cura a scuola per gli adolescenti di oggi
Per cominciare
(Consultazione breve: un assaggio leggero ma nutriente; La questione della differenza culturale; Un luogo dove celebrare il rito della transizione; Dispositivi particolari per accogliere la differenza; Per scrivere un libro ci vuole un intero villaggio)
Madri e figlie: terra madre e terra straniera
(Esprimere le emozioni nella lingua madre; Il doppio transito delle donne migranti; Madri sole; Collaborazioni preziose
Padri e figli: abbandono ed elaborazione
(Un'assenza di racconto; Sostituti veri e illusori; Il necessario lavoro del lutto; Consegnare ai figli l'eredità della migrazione)
Fratelli e sorelle: genitorialità e fraternità
(Posizioni diverse nel gruppo dei fratelli; Ragazzi che ce la fanno; Raggiungere i genitori: speranze e delusioni; Aiutarsi tra pari)
Nonni e nipoti: nostalgia e rinascita
(L'importanza del narrarsi; Nostalgia del paese dell'infanzia; La cultura di appartenenza come involucro psichico; Lavorare con le storie)
Gruppo dei pari e famiglia: tradimento e crescita
(Stereotipi e pregiudizi: frutti della paura; Paura di scegliere, paura di crescere; La sfida del "métissage"; La fatica di essere ragazzi ponte)
Psicologo e adolescente: centralità e decentramento
(Uno sguardo antropologico rovesciato; Psicologia e antropologia: due chiavi di lettura complementari; Genitori migranti a scuola; Non è facile decentrarsi)
Per ricominciare
(Qualche riflessione sul concetto di identità; Scenari per un nuovo mondo; Gruppi per incrociare gli sguardi; Servizi leggeri a scuola)
Bibliografia.

Contributors: Marie Rose Moro

Serie: Adolescenza, educazione e affetti

Subjects: Adolescence: Psychology, Psychopathology and Clinic - Educational Psychology: Theories and Techniques of Intervention at School

Level: Books for clinical Psychologists, Psychotherapists

You could also be interested in