Daylight assessment.

Barbara Gherri

Daylight assessment.

Il ruolo della luce naturale nella definizione dello spazio architettonico e protocolli di calcolo

Il testo analizza i vantaggi connessi all’impiego della luce naturale, mettendo a confronto esperienze architettoniche, formali, espressive e tecnologiche che riconoscono nella luce naturale l’elemento connotante dello spazio costruito.

Printed Edition

36.00

Pages: 288

ISBN: 9788820450731

Edition: 1a edizione 2013

Publisher code: 1330.89

Availability: Discreta

Pages: 288

ISBN: 9788891700094

Edizione:1a edizione 2013

Publisher code: 1330.89

Can print: No

Can Copy: No

Can annotate:

Format: PDF con DRM for Digital Editions

Info about e-books

Negli ultimi decenni, una rinnovata attenzione verso i benefici derivanti da un uso appropriato della luce naturale ha focalizzato l'attenzione sulla necessità di definire un nuovo paradigma, in grado di valutare correttamente la variabilità della quantità luminosa tale da essere impiegato, non solo per valorizzare la presenza di luce naturale come strumento di definizione espressiva dello spazio costruito, ma anche per ridurre la richiesta di energia elettrica e termica negli edifici.
Il testo analizza i vantaggi connessi all'impiego della luce naturale, mettendo a confronto esperienze architettoniche, formali, espressive e tecnologiche che riconoscono nella luce naturale l'elemento connotante dello spazio costruito.
Attraverso un excursus storico, dalla trattatistica fino alle sperimentazioni del moderno, si giunge a una rassegna analitica di sistemi tecnologici e strumenti per l'illuminazione naturale, secondo la tradizionale dicotomia "penetrazione-schermatura", comprendendo inoltre questioni ambientali ed energetiche.
Un'approfondita indagine sui differenti metodi di valutazione della luce naturale ne evidenzia carenze e inesattezze, mostrando dunque la necessità di definire una nuova procedura di calcolo, che sia in grado di mettere a sistema valutazioni puramente qualitative con i parametri dinamici di nuova definizione, per mettere a disposizione del progettista e del tecnico uno strumento multicriterio da applicare sia nella fase di progettazione ex novo, sia negli interventi di retrofit.
Alla procedura così definita sono affiancati gli esiti di una simulazione su un caso di studio, al fine di fornire una dimostrazione esaustiva dei vantaggi che l'analisi dinamica integrata può assicurare nella fase di progettazione, uso e gestione di uno spazio confinato.

Barbara Gherri, architetto, PhD in Forme e Strutture dell'Architettura, assegnista di ricerca in Architettura Tecnica presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, dell'Ambiente, del Territorio e Architettura presso l'Università di Parma. Svolge attività di ricerca sul tema della gestione e del calcolo della luce naturale per gli spazi confinati. Ha partecipato a conferenze internazionali sul tema del daylighting, con pubblicazioni scientifiche su riviste e libri di settore. Si occupa anche di progettazione bioclimatica, valutazioni energetiche e ambientali sul costruito, partecipando a gruppi di ricerca nazionali (PRIN 08) e internazionali (Low Carbon innovations), nel quadro del Climate-KIC.



Giovanni Zannoni, La luce naturale, come valutare l'immaterialità
Introduzione
Parte I. La luce naturale nel progetto di architettura
La luce naturale per la definizione dello spazio architettonico
(La luce naturale come materiale da costruzione; I significati architettonici della luce naturale; La luce naturale nei progetti di architettura. Testimonianze attraverso gli scritti; Il daylighting tra progetto e definizione dello spazio)
Daylighting, strategie architettoniche a confronto
(Sistemi di illuminazione naturale e altri dispositivi per il daylighting; Una questione dicotomica: penetrazione solare vs schermature; I principali sistemi di schermatura esterna ed interna; Il ruolo del daylighting nelle procedure di certificazione ambientale ed energetica; Il daylighting tra progetto e gestione della luce)
Parte II. Il calcolo della luce naturale. Dal modello statico al modello dinamico
Daylight assessment: l'evoluzione del modello statico
(Il daylight factor: metodi e strumenti di calcolo; Limiti di applicabilità dell'approccio statico; L'apparato normativo italiano per la valutazione della luce naturale; Lo stato attuale della legislazione per il daylighting: codici europei e internazionali; La necessità di un nuovo paradigma internazionale)
Daylight assessment: la definizione del modello dinamico
(La simulazione multiscala su base climatica Climate-Based Daylight Modelling - CBDM; Useful Daylight Illuminance UDI; Daylight Autonomy DA e continuos Daylight Autonomy cDA; Altri parametri: Daylight Saturation Percentage, Annual Sunlight Exposure e Spatial Daylight Autonomy; Analisi comparativa dei parametri dinamici; Il daylight assessment e la performance dinamica: un'anomalia degna di essere sistematizzata)
Un nuovo paradigma per il daylight assessment
(Definizione di un protocollo per l'ottimizzazione della procedura del daylight assessment; Applicazione del nuovo protocollo di valutazione: la simulazione dinamica per un caso di studio; Considerazioni sull'applicazione del nuovo paradigma; Un'estensione del campo della fenomenologia della luce naturale)
Agnese Ghini, Postfazione
Glossario
Bibliografia.

Contributors: Agnese Ghini, Giovanni Zannoni

Serie: Ricerche di tecnologia dell'architettura

Subjects: Architectural Technology

Level: Scholarly Research

You could also be interested in