Impresa sociale e sussidiarietà

Giorgio Fiorentini

Impresa sociale e sussidiarietà

Dalle fondazioni alle spa; management e casi

L’Impresa Sociale è una protagonista del sistema socio economico italiano. Questo libro si rivolge al management dell’imprese sociali con alcune idee guida innovative. Agli studenti propone gli strumenti per acquisire professionalità in un settore a sviluppo economico ed occupazionale costante.

Printed Edition

34.50

Pages: 336

ISBN: 9788846479532

Edition: 1a edizione 2006

Publisher code: 1059.6

Availability: Discreta

L'Impresa Sociale è protagonista del sistema socio economico italiano da tempo. Con la legge 118/05 ed il D.Lgs 155/06, è diventata anche giuridicamente un attore economico pervasivo nella società. Non più carsico, ma ad evidenza di sistema. Ne è emersa la necessità di formule imprenditoriali specifiche e di un management "ad hoc", così come elaborato dall'economia aziendale.
Questo libro declina concetti che fanno emergere non solo i valorI dell'impresa sociale, ma anche il suo valorE aziendale e sanciscono un ruolo imprenditoriale non più relegabile al "buonismo aziendale". L'impresa sociale produce ed eroga servizi di utilità sociale nei diversi settori, dall'assistenza sociale, sanitaria e socio-sanitaria; all'educazione, istruzione e formazione; dalla tutela dell'ambiente e dell'ecosistema; alla valorizzazione del patrimonio culturale, al turismo sociale. Ma è possibile "fare impresa sociale" in qualsiasi settore dell'economia coinvolgendo fasce deboli della popolazione. Per mantenere un ruolo sistemico e per legittimare aziendalmente la formula imprenditoriale dell'impresa sociale è necessario confrontarsi con proposte gestionali e con un rapporto strutturato sia con le aziende pubbliche e sia con le imprese "for profit", anche con integrazioni funzionali quali lo "spin off"sociale.
Lo scenario di un welfare "allargato" si avvale del ruolo delle Imprese Sociali ove la sussidiarietà diventa concreta ed efficace se è filiera sussidiaria ed aziendale. Le imprese (private for profit,pubbliche,sociali non profit)si integrano operativamente facendo rete e "catena" adottando funzioni aziendali simmetriche fra loro, nonché sistemi di "rating" che orientano all'efficacia ed alla economicità.
Questo libro sollecita il management dell'imprese sociali ad un confronto con alcune idee guida anche innovative e gli studenti a trovare nuove vie di professionalità in un settore a sviluppo economico ed occupazionale costante. E attraverso i casi acclusi parla anche a chi tutti i giorni incontra imprese sociali non profit che lo aiutano a giocare il suo ruolo attivo di "cittadinanza".

Giorgio Fiorentini, professore di Economia Aziendale applicata alle Imprese Sociali, Non Profit ed alle Cooperative, responsabile del settore Imprese Sociali dell'Istituto "C. Masini"-Università L. Bocconi; è Direttore del Master in Management delle Imprese Sociali, Non Profit e Cooperative in SDA Bocconi e vicedirettore del CERGASS (Centro di ricerche sulla Gestione sanitaria e sociale) della stessa università. Editorialista del Corriere della Sera e di VITA-non profit magazine è autore di La Chiesa come Azienda non profit, Egea, Milano, 1998, Organizzazioni no profit e di volontariato, Etas Libri, Milano, 1997, Il marketing dello Stato, Editrice Bibliografica, Milano, 1995, Amministrazione pubblica e cittadino. Le relazioni di scambio, Milano, Egea, 1992.



Nota dell'autore
Il non profit in evoluzione
(Il non profit assistenziale; Organizzazioni non profit come aziende non profit e imprese sociali)
Terzo settore: definizioni e implicazioni economico aziendali
(L'azienda non profit "prius" dell'impresa sociale
Impresa sociale italiana
(Impresa sociale italiana e imprenditorialità; Impresa sociale italiana e impresa for profit: collaborazioni; Rapporto fra impresa sociale italiana e imprese for profit: meccanismi operativi; Impresa sociale italiana come "spin off"; Le caratteristiche aziendali dell'impresa sociale)
Roberto Randazzo, Aspetti giuridici dell'impresa sociale: lettura e cenni
(Introduzione; Definizione di una nuova categoria giuridica e i suoi requisiti; Assenza dello scopo di lucro e divieto di distribuzione anche indiretta degli utili; Raccordi con la disciplina societaria; Operazioni straordinarie; Soggetti beneficiari ed attività svolta; Scritture contabili e organi di controllo; Procedure concorsuali; Conclusioni; Allegati)
Management dell'impresa sociale
(Caratteristiche; Il manager dell'impresa sociale)
Rendicontazione ed accountability dell'impresa sociale
(Il sistema informativo -contabile; Accountability fra assetto economico e sociale; Il sistema informativo dell'accountability; Lo schema di bilancio socio-economico)
Sussidiarietà e welfare
(Sussidiarietà e dinamismo del welfare; Evoluzione della sussidiarietà)
La sussidiarietà, i trattati comunitari e la Costituzione
(Sussidiarietà e trattati comunitari; La sussidiarietà e la Costituzione)
Sussidiarietà verticale ed orizzontale
(La sussidiarietà verticale; La sussidiarietà orizzontale)
La "sussidiarietà aziendale"
La "filiera sussidiaria"
(La Convenzione; Le procedure di gara; Autorizzazione e accreditamento; I titoli per l'acquisto di servizi sociali ed i sussidi; Promozione di servizi e interventi innovativi)
Gioacchino D'Angelo, Il sistema di rating della sussidiarietà
(La responsabilità sociale delle aziende pubbliche e delle imprese sociali for profit e non profit; La responsabilità sociale: indicatori di sussidiarietà e "rating della sussidiarietà")
Casi
Gioacchino D'Angelo, Siticibo
Giorgio Fiorentini, Calcio
Gioacchino D'Angelo, Il Festivaletteratura di Mantova
Matteo Tempia Valenta, Anteo cooperativa sociale
Bibliografia.

Contributors: Gioacchino D'Angelo, Roberto Randazzo, Matteo Tempia Valenta

Serie: Management / I textbook per l’università e la professione

Subjects: Public Management, Nonprofit Organizations

Level: Textbooks - Books for Professionals

You could also be interested in